di Lorenzo Colombo Clusane è una frazione del comune d’Iseo che s’affaccia sulla sponda meridionale dell’omonimo lago. Questo piccolo borgo è famoso, per tutti gli appassionati di [...]
Pogerola di Amalfi, Osteria delle sorelle Rispoli o del tempo fermo al 1947 di Marco Contursi Ci sono due cose in cui credo molto e le condivido con Chi mi legge, magari vi tornano utili [...]
Ecco l’intervista che il collega Fabio Ciarcia mi ha fatto per il numero 6 del Corriere Vinicolo in cui è dedicata la copertina al Fiano di Avellino. Luciano, come molti bianchi storici [...]
La Campania del vino unisce le sue forze. A settembre la nuova edizione di Campania Stories. Per la promozione nazionale e internazionale dei territori e delle nuove annate “solo uniti si [...]
di Milena Ferrari Ci sono vini che in molti casi fungono da terapia. Un calice di buon vino può far affrontare meglio una giornata storta. Un sorso di vino può sorreggere, tenere su, fare da [...]
di Antonella Amodio Manent Aglianico Doc 2017 Terre Stregate € 9,00 € Terre Stregate C.da Santa Lucia SS87 82034, Guardia Sanframondi (BN) tel 0824 81 78 57 www.terrestregate.it Guardia [...]
La Cascina di Fiore, nella frazione Olivaro di San Giovanni in Fiore, ricavata in un Casale degli anni 30, sapientemente ristrutturato senza stravolgere l’origine di vecchia stalla di [...]
Sei Paesi e sei città insieme, sotto un unico brand, per promuovere i piccoli borghi di pescatori Prove tecniche di made in Europe 16-17-22 febbraio 2021 Gallipoli capitale italiana del Blu [...]
La crisi può essere uno straordinario momento di opportunità. Bisogna però saper cogliere le possibilità che il cambiamento presenta e avere il coraggio di perdere l’equilibrio facendo [...]
di Albert Sapere Francesco Rizzuti, “Frank” per gli amici di Facebook, è stato il primo cuoco lucano ad aprirsi alla rivoluzione gastronomica della nuova cucina italiana. Prima con [...]
di Enrico Malgi In questi giorni carnevaleschi, senza poterli festeggiare adeguatamente per colpa del coronavirus, ho saccheggiato in parte la mia cantina, prelevando alcune pregevoli e datate [...]
Sul numero 6 del 15 febbraio delCorriere Vinicolo diretto da Giulio Somma ampio spazio è stato dai al Fiano di Avellino come uva da invecchiamento. Pubblichiamo la conversazione che [...]
di Albert Sapere Vieni in Italia con me, il titolo del libro di Massimo Bottura, ma anche e soprattutto un concept menù servito all’Osteria Francescana di Modena. Siamo a fine estate del [...]
di Marco Contursi Uno dei privilegi di scrivere, è quello di far conoscere uomini fuori dall’ordinario e le loro storie, oggi vi racconto quella di Don Emilio. Siamo a Baronissi, una [...]
di Barbara Guerra Mordi La “Croccante Morbidezza” di TELLIA. E’ questo lo slogan che campeggia nella comunicazione di questa giovane pizzeria che a poco più di un anno dalla sua nascita [...]
Nasce il primo Dosaggio Zero da uva Caprettone sul Vesuvio: si chiama “Pietrafumante” ed è firmato Casa Setaro. L’azienda vesuviana di Massimo Setaro è stata pioniere della [...]
di Floriana Barone Giorgia ha sempre avuto un sogno, quello di aprire una pasticceria con una sala da tè. Un posto tutto suo, in cui esprimere al massimo la sua creatività. Un sogno che, in [...]
di Enrico Malgi Ormai è risaputo: i vini rossi pugliesi sono molto longevi. Prendiamo il Negroamaro per esempio, del quale esistono molteplici prove della sua infinita longevità. L’ennesima [...]
DRINK: CASTAGNOLA FIZZ BARTENDER: Antonio Tittoni, proprietario e bar manager del The Wanderer e del Depero Club di Rieti Quando arriva Carnevale è tempo di dolci, e nella tradizione [...]
C Come risparmiare energia in cucina? Negli ultimi mesi gli italiani hanno inevitabilmente trascorso più tempo del previsto nelle loro cucine, tra lockdown, chiusure dei ristoranti e smart [...]
di Floriana Barone Il nuovo locale romano di Sant’Isidoro Pizza e Bolle è stato inaugurato un mese fa, a due passi dal Gazometro, in zona Marconi: uno spazio moderno e luminoso con una pizza [...]
Quegli spazi di tempo che non ci regaliamo per pura pigrizia mentale che aiutano a scoprire le cose belle. Fuga dal lavoro per raggiungere gli amici a San Giovanni, la splendida azienda di Ida e [...]
di Chiara Giorleo Dopo una lunga serie sulle critiche di vino, il focus si sposta sulla produzione al femminile. Zone di ispirazione, stili produttivi e prospettive: ecco qual è l’approccio [...]
di Enrico Malgi Mi chiama un mio carissimo amico lombardo e mi fa: “Senti vorrei fare un regalo a te e tua moglie per la prossima festa degli innamorati, che ne dici se ti mando una bottiglia [...]
di Albert Sapere Stefano Baiocco, marchigiano classe 1973 di Ancona. Esperienze importanti, comincia giovanissimo all’Enoteca Pinchiorri a Firenze, poi Parigi, alle corti di Alain [...]