Che emozione e che soddisfazione mie care massaie! Dopo svariati decenni ritorna, su La cucina italiana (il giornale cartaceo), la rubrica delle Massaie moderne! Più moderna che mai! [...]
MILANO, 16 MAGGIO 2013 “Tempi d’economia, son questi, ed è dovere della massaia di non sprecar nulla di quanto può servire all’alimentazione umana. Qualunque ricetta, che, [...]
MILANO, 2 MAGGIO 2013 Il Formaggio di patate è una schifezza! Lo dico subito così mi tolgo il peso e voi il dubbio. Bello da fotografare con tutta quella simpatica muffetta, lo ammetto, ma [...]
MILANO, 3 APRILE 2013 “Bell’atto di civismo danno le nostre popolazioni raccolte nei Dopolavoro col dar mano alla produzione orticola nei terreni lasciati finora al solo godimento della [...]
MILANO, 4 MARZO 2013 “L’EDUCAZIONE E’ IL PANE DELL’ANIMA” La torta di Mazzini è una delle prime ricette di “archeologia culinaria massaica da LCI” che [...]
dal 20 February 2013 su: www.massaiemoderne.itLibiam libiamo, ne’ lieti calici, che la bellezza infiora; e la fuggevol fuggevol’ora s’inebrii a voluttà. Salute! Mi sembra doveroso iniziare con il celebre brindisi in [...]
Altra “ricetta d’altri tempi” tratta da La cucina italiana del 1952. Un tripudio di verdure, un’esplosione di gusto, un cumulo di pentole da lavare. La ricetta la potete trovate [...]
Milano, 31 gennaio 2013 “Questa maniera di preparare i piselli è di gran voga nell’armata tedesca. Durante la guerra del 1870-71, le salsiccie con la farina di piselli resero un [...]
dal 29 January 2013 su: www.massaiemoderne.itMilano, 17 dicembre 2012 Massaie! Giovini spose o inesperte casalinghe, il momento di fugare i vostri dubbi su bon ton ed economia domestica è arrivato! Vi mancano le idee per gli ultimi [...]
Milano, 26 novembre 2012 E’ stata una serata magnifica! Tante massaie, tante chicchiere, tanto cibo d’antan, tante emozioni. Grazie di cuore alle amiche de La cucina italiana. Grazie [...]
Milano, 29 novembre 2012 Ehi, massaie, avete giusto giusto 5 ore a disposizione (eccerto..)? Figli da qualche amichetto, compagno/marito/fidanzato fuori per lavoro o alla partita, saturno in [...]
dal 10 November 2012 su: www.massaiemoderne.itUna delle ricette contenute nel primo numero di LCI del dicembre 1929. Poesia nel titolo e poesia nel piatto. E’ una delle ricette che ho preparato e postato su Facebook, prima di aprire [...]
ARCHEOLOGIA CULINARIA, LA CUCINA ITALIANA DEL NOVECENTO Tutto ha avuto [...]
Massaica ricetta estiva tratta dal numero di agosto del 1933 da @La cucina italiana. Trattasi di una minestra ssiutta davvero gustosa e fresca.Ciopolle, sedano, olive, capperi, polpa di pomodoro [...]
CI1930 – SPUMATA DI RABARBARO Ecco l’ennesima ricetta d’altri tempi. Questa ha una storia da raccontare: dopo il folgorante successo del primo concorso che La cucina italiana [...]
Il 23 novembre prossimo siete tutte e tutti invitati a brindare con noi nel temporary store de La cucina italiana (qui il programma dettagliato di tutti gli eventi) Archeologia culinaria: Il [...]
o “Risotto romagnolesco che mi fa Mariù” Mi sono resa conto solo dopo averlo finito tutto, il confortevolissimo (da comfort food) e abbondante manicaretto, che sarebbe stato meglio [...]
ARCHEOLOGIA CULINARIA, LA CUCINA ITALIANA DEL NOVECENTO Tutto ha avuto [...]