Il grano arso ci racconta un'antica storia romantica ma piuttosto triste, una storia di fame, miseria e sfruttamento.I proprietari terrieri concedevano ai braccianti di raccogliere le spighe [...]
Negli anni, oltre 100 editor sono passati di qui e tanta parte del merito è stata del nostro caro Antonio. Che Intravino continuasse tutt’oggi ad attirare forze sempre nuove era uno dei [...]
Premessa: quello che tratta seriamente i numeri del vino in Italia si chiama Marco Baccaglio e gestisce una pagina – I numeri del vino, appunto – davvero utilissima. Bene, qui sotto [...]
di Carmen Autuori E’ usanza diffusa consumare questa minestra nei giorni successivi ai pantagruelici pranzi delle feste comandate, ma anche in tutta la stagione invernale. D’altra parte [...]
Ahi, permette signorina Sono il re della cantina Vampiro nella vigna Sottrattor nella cucina Son monarca e son boemio Se questa è la miseria Mi ci tuffo Con dignità da re Vinicio Capossela
Questo mese la rubrica L'Italia nel piatto ha come titolo "Il pane tra usanze e tradizioni storiche".Il pane può essere considerato l’alimento base della nostra alimentazione, ha una storia [...]
No, non siamo sazi di funghi e di porcini ed ecco la mappa dei ristoranti in Molise. Altra regione ricca di funghi. Argomento del quale vi abbiamo già parlato nell’ampia mappa dedicata ai [...]
Le Beccherie presenta due nuovi itinerari gastronomici con i menù: Essenziale e Ti p’Orto al mare, editi dai due giovani chef Le Beccherie è l’iconico ristorante di Treviso capeggiato [...]
Un terribile incidente quello capitato in una cucina in Iraq: uno chef poco più che ventenne ha perso la vita per via delle ferite riportate dopo essere caduto dentro a un pentolone di brodo di [...]
La retorica dei giovani che non vogliono fare i camerieri e gli aiuto cuoco perché preferiscono il reddito di cittadinanza al duro lavoro da dipendenti sta diventando sempre più [...]
La dieta per questa estate 2021 sarà decisiva per rimettersi in forma dopo mesi trascorsi in casa tra fornelli e divani causa lockdown. Troppo presto per pensarci, direte voi. Siamo al [...]
Alcuni ristoratori di Mantova sono sul piede di guerra contro il comune, che ha autorizzato per luglio la “fiera dei mangiari”, e parlano di concorrenza sleale da pare degli ambulanti che [...]
Per mia grande sfiga ho comprato un barattolo di burro di arachidi ... Non quello liscio e omogeneo ma quello che scricchiola (il burro intendo eh eh)sotto i denti e ho potuto constatare che [...]
Buongiorno Dottore, la devo chiamare così? Sa per me è la prima volta. – Buongiorno, si accomodi, mi chiami come preferisce. Si sente comodo lì al centro della tavola? Preferisce [...]
I produttori di Barolo più anziani la ricordano ancora oggi come la prima annata eccezionale del dopoguerra: era il lontano 1947. Tempi duri, difficili, di povertà, di ferite ancora da [...]
Saremmo in grado di lavorare in un panificio? Un panificio di oggi dico: moderno, organizzato, lontano dai racconti di canotte sudate per poche lire al chilo. Insomma, fare il pane per lavoro, [...]
Ci salverà la bontà, nel 2021. No, la bellezza. No, la gentilezza. E ci urteranno i divieti? Ci servirà la capacità di volere un futuro, di desiderare ancora e metterci in azione. I desideri [...]
Eccomi, come da tradizione, per il post di fine anno...Che dire? Che è stato un anno difficile, assurdo, surreale sarebbe scontato. Invece, come sempre, io vorrei parlare delle cose [...]
Il vino buono si fa in vigna, Il più classico dei mantra vitivinicoli, il primo comandamento da farsi tatuare se vuoi iniziare a produrre vino di qualità; aldilà di cantine e botti [...]
di Fabrizio Scarpato Porca miseria, bella tosta. Lo pensi, maneggiando una boccia spessa come un muro, il fondo a prova di pollice, il collo potente, il tappo che ci mette del suo recalcitrando, [...]
È la prima Giornata internazionale della consapevolezza della perdita e dello spreco alimentare e distogliamo l’attenzioni dagli sfolgoranti piatti di cuochi famosi per dedicarci al [...]
Centodieci chilometri sulle orme della transumanza dei pastori abruzzesi che, ogni anno, partivano dall’Appennino per portare le greggi a svernare nel clima più mite del Tavoliere delle [...]
“È una guerra. Ho due pizzerie, non una sola”, si spazientì Ercole che già aveva avuto modo di interrogare il Perrellante alla vigilia di quella che più che una cena sembrava un [...]
Mercoledì 23 settembre, alle 19.30, il Visionario presenterà la versione restaurata da Rai Teche. comunicato stampa del 17 settembre 2020 con preghiera di [...]
Un giro tra le pasticcerie veneziane, anche a chi di dolci interessa poco quando arriva in laguna e preferisce puntare su altro, non può non tradursi ben presto in una domanda: come mai [...]