Un palazzo sulle colline del Monferrato diventa casa per scrittori e viandanti del gusto. A Palazzo Losio la lentezza è un’arte, la cucina un racconto, e il silenzio una forma di ispirazione. [...]
Tornare all’Andreina di Loreto, oggi ristorante stellato, è come ritrovare un amico di lunga data: la brace scalda ancora, la memoria pure. E in apertura di pranzo c’è sempre lei — la [...]
Colore pesca, anima punk e lingua che frizza di piacere: il Madresàl Bronner è un vino che non fa prigionieri. Agrumato, minerale, spavaldo e sincero — un sorso di libertà enologica per chi [...]
A Milano arriva il Festival della Puttanata 2025: Philipp Plein lancia la pizza al Dom Pérignon da 1.400 euro, tra caviale, wagyu e oro 24k. Paolo Mandelli racconta la nuova frontiera del lusso [...]
Formaggio Montébore, storia e gusto di un tesoro piemontese Leggi tutto L'articolo Formaggio Montébore, storia e gusto di un bel tesoro piemontese sembra essere il primo su Gastrodelirio.
Nella Bolognina che cambia, c’è un laboratorio di pasta fresca che tira la sfoglia con un sorriso e un pizzico di follia. Si chiama I Mattarelli, e qui tra polpi disegnati, tortelloni [...]
Un cuoco della Costiera Amalfitana si vanta del suo “plin”. Ma il plin è piemontese, non campano: ecco come la globalizzazione del raviolo travolge geografia e buon senso. Tra retorica del [...]
In Franciacorta a Gussago, nel suo ristorante Dina sta cercando di costruire una nuova identità alla cucina italiana; lavora sulla ricerca di alcuni elementi base della nostra cucina, [...]
Itinéraire Bis 2023 Domaine des Rutissons è un vino naturale dell’Isère, figlio di Gamay, Serine e Mondeuse. Un Vin de France alpino diretto e sincero, che nel calice regala freschezza, [...]
Dal 26 agosto 2025 Gastrodelirio® è ufficialmente un marchio registrato. Dopo dodici anni di critica gastronomica ribelle, indipendente e mai accomodante, arriva la “®”: non un simbolo di [...]
l food porn ha reso il cibo un set fotografico, più bello in foto che buono da mangiare. Ma la cucina vera è un’altra storia: lasagne spatasciate, carbonare che grondano, pizze piegate e [...]
A Ferragosto, mentre tutti pensano a mare e ombrelloni, c’è chi inizia a preparare “panettoni artigianali” partendo da kit con farine pre-miscelate, canditi pronti e la famigerata [...]
Spritz verdi fluo, pesce “abbastanza fresco” e dolci che sembrano usciti da un ospedale: il mio viaggio caustico tra le trappole gastronomiche dell’estate italiana. Una guida semiseria (ma [...]
A Squille, nel cuore della Campania, lo chef Domenico Marotta racconta il territorio attraverso una cucina d’autore intensa, etica e profondamente radicata. Un ritorno alle origini che [...]
Dal cuore del Vulture, una bolla naturale che non si prende troppo sul serio, ma che conquista. Birba 2024 di Camerlengo è un Aglianico frizzante che fa sorridere la bocca e l’anima. Niente [...]
In un mondo dove un hamburger può costare 9.450 euro, Paolo Francesco Mandelli ci accompagna in un viaggio tra fuffa gourmet, spettacolarizzazione della cucina e la scomparsa di ogni minimo [...]
Dopo undici anni, il ritorno alla Trattoria dell’Alba di Piadena è un viaggio nel tempo, nel gusto e nella memoria. I marubini ai tre brodi sono ancora lì, identici e perfetti, come un rito [...]
Un viaggio tragicomico nel nuovo culto del piatto assurdo Un tempo si cercava il sapore, oggi il “wow” da postare. Dimenticate la carbonara ben fatta: ora si serve il gelato al baccalà, il [...]
Filari Margherita 2024 di Alberto Lot è un vino naturale che parte con un inaspettato profumo di banana, ma poi esplode in freschezza e pulizia. Nato da uve Bronner, un vitigno piwi super [...]
E se il ristorante non fosse più solo un luogo dove mangiare? Gipponi ci invita a “rileggere un piatto”. Paolo Mandelli ne scrive con lucidità e passione Leggi tutto L'articolo Perché la [...]
Sono passati alcuni giorni da quando ho varcato la soglia della Masseria Spina, nei pressi di Monopoli (BA), per partecipare a Vignaioli in Masseria 2025, la bella kermesse tutta dedicata al [...]
(Cronache di inutil-nullità travestite da insider) Ogni evento food che si rispetti – che sia una fiera, una premiazione o l’inaugurazione di una pizzeria con forno psichedelico [...]
Mentre nei talk si predica il cibo per tutti, fuori c'è chi non può permettersi nemmeno un sugo vero. Questo è un articolo che non piacerà a tutti. Bene così. Leggi tutto L'articolo Cibo [...]
Dalla sagra del tartufo estivo (senza tartufo) alla festa della birra belga in Molise e in Basilicata: dove stiamo andando? di Fabio Riccio C’erano una volta le sagre. Quelle vere. [...]
A Lucera, ai piedi del Subappennino Dauno, l’Oleificio Di Battista lancia un nuovo modo di vivere l’olio extravergine: eventi, racconti, degustazioni e sinergie con le eccellenze del [...]