Torino, 20 ottobre ore 10, 30 il Palaisozaki è già quasi gremìto. Tanti produttori si aggirano emozionati. Si, perché molti di loro sono protagonisti silenziosi, poco noti per le cronache [...]
I PASTINI Uva: primitivo Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Il nome dell’azienda dei fratelli Enzo e Lino Carparelli in Val d’Itria, deriva da Pastinum [...]
verticale gladius Caserta, 18-19 dicembre. La Tenuta Adolfo Spada a Rossi di NatalePaestum, 28 settembre. Degustazione Perlage, verticale dei vini di Adolfo SpadaMezzano, Caserta. I Vini di [...]
di Alessandro Marra La cittadina di Dogliani – poco meno di cinquemila anime – è a uno schiocco di dita dalla rinomata zona di produzione del Barolo. Terra di Langa. Di nebiolo, [...]
una rassegna di scatti a testimonianza della gioia del Vignaiolo controcorrente da una vita, Nicola Venditti di Antica Masseria Venditti si impegna da decenni a regime biologico, vinificando [...]
- del Guardiano del Faro - Accidenti! Ma sarebbe come se Nadia Santini si mettesse a sferificare la zucca e azotare il brasato? Ma no, nessuna sorpresa, volendo andare a leggere con [...]
TASCA D’ALMERITA Uva: cabernet sauvignon Fascia di prezzo: da 15 a 20 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Parlando del Cabernet 2001 di Tasca ho già avuto modo di descrivere il legame [...]
- del Guardiano del Faro - Il ragazzo era stato invitato / obbligato a fare qualche cosa di più grande di lui : difendere l’intera nazione dall’attacco dei Sovietici. La temperatura [...]
L’amico e collega giornalista della Stampa Gigi Padovani, autore del best seller Slow Food revolution e, insieme alla moglie Clara, tra l’altro, di un libro su Niko Romito, ha fatto [...]
<div><embed src=”http://widget-3c.slide.com/widgets/slideticker.swf” type=”application/x-shockwave-flash” quality=”high” [...]
Selezioni Slow Food a Paestum per Campania, Basilicata e Calabria: lo slide showLa presentazione del 101 Vini a Salerno con 28 foto in Slide ShowAvellino, la presentazione della nuova guida dei [...]
Una puntata un pochino inusuale per “Paese che vai, Campania che trovi…” dedicata ai matrimoni ed alle scelte ristorative…dalla location al tovagliato…fino alle pietanze…che pare [...]
C’è un passaggio fondamentale nella presentazione della guida Slow Wine tenuta a Torino che spiega cosa è cambiato. Giovanni Gagliardi lo ha girato per noi e ve lo proponiamo integrale [...]
Mise en Place a Napoli, alta scuola di cucina per appassionati: ecco i corsi. E lo slide show della serata di presentazioneCorso di cucina Mise en place, il debutto con Marcello Valentino a [...]
Carissimi amici, L’Arcante è tornato! Non certo l’enoteca, quella ha fatto il suo tempo – e non senza presunzione – la sua storia. Il nostro blog è ormai già da un [...]
Arriva l’esame del dna per scoprire da dove viene il latte usato per la mozzarella di bufala. Proprio così, la prova considerata risolutiva per risolvere i casi più difficili servirà [...]
Vorrei dire una cosa molto semplice: non tutto è per tutti. Non sempre bisogna crescere ad ogni costo, Petrini lo sta ripetendo spesso: la via di uscita dalla crisi non è l’aumento dei [...]
“Tutte le volte che il mondo contadino sposa la metropoli è come un tuono che si abbatte sulla siccità” (Paolo Sorrentino, Hanno tutti ragione) La Terra Trema 4a edizione si terrà [...]
di Monica Piscitelli Dopo che hanno spopolato per tutti gli anni Novanta è il momento del declino delle sagre. Se ne dice, tra gli addetti ai lavori e i consumatori più avveduti, peste e [...]
di Tonia Credendino Falerno. Sicuramente un nome che evoca una storia millenaria legata al più antico e famoso vino della Roma Imperiale, prodotto alle pendici del Monte Massico e proveniente [...]
Via Leopardi 4 Località Torre a Mare Tel.080.5433658 www.osteriavarvamingo.it Sempre aperto, chiuso il lunedì (mai in estate) Se siete pronti ad immergervi nella verità dei luoghi comuni, [...]
- del Guardiano del Faro - Terminato l’aperitivo , il rito prevede il passaggio a tavola per gli assaggi successivi, a volte random, a volte studiati a tavolino, di diversi vini fermi [...]
Inaugurata a Torino la quarta edizione di Terra Madre Si è svolta nel pomeriggio al PalaOlimpico di Torino la cerimonia inaugurale della quarta edizione di Terra Madre, l’incontro [...]
Enoteca Divinoinvigna presenta INCONTRI DIVINI 3 Otto Incontri per conoscere meglio il vino e imparare ad apprezzarlo. Dalle nozioni generali di viticoltura ed enologia, all’analisi [...]
Follow Terra Madre 2010 Live on this page. Pigna TV. Terra Felix con Carlo Petrini e Parlano I Vignaioli a ErcolanoNapoli, 5 dicembre. Piccole Vigne a Terra Madre CampaniaSlow Food a Benevento: [...]