L’estate in Italia è meravigliosa. Oltrepassiamo il tedioso “eh, però fa troppo caldo”, che per acume critico si piazza di diritto al fianco di frasi come “i giovani non si impegnano [...]
di Giulia Cannada Bartoli I montesi sono da secoli popolo di naviganti, emigrati, contadini e vignaioli… Qui il mare e la terra sono elementi straordinari, simboli di un territorio che ha [...]
di Carlo Macchi Giuseppe Fortunato è tranquillo come un fiore ben piantato nel suo terreno e operoso come un’ape. Non produce fiori ma vini che ti fanno rifiorire e li produce grazie anche [...]
Gilda e Salvatore finalmente riescono a mettere qualche punto fermo: per esempio la nuova cantina a Giugliano che per soli 50 metri non è nel comune di Pozzuoli. Un approdo indispensabile per [...]
di Giulia Cannada Bartoli Ormai è noto: io i Campi Flegrei li amo e adoro raccontarli. Negli ultimi trent’anni, se partiamo dalla nascita della Doc nel 1994, e, da quando, anni prima Gennaro [...]
Punta Castello, Bacoli (NA) Via Montegrillo, 18 Telefono: 081 854 5776 info@puntacastello.it di Antonella Amodio Punta Castello a Bacoli, nei Campi Flegrei, è un antico stabilimento termale [...]
Per scegliere un Nord da portare alla manifestazione annuale di San Casciano Classico (l’associazione delle aziende del Chianti Classico che ricadono nell’omonimo comune), Antonio [...]
L’annuncio appare sulla vetrina dei social, e più precisamente sul più tradizionale degli spazi – quello blu di Facebook. A scrivere sono Federica e Ciro Coccia della pizzeria La Dea [...]
Ci sono luoghi che più che ristoranti sembrano sospensioni dal mondo. Bolle rarefatte dove ogni dettaglio è pensato per lasciare traccia, più ancora che stupire. L’Olivo, due stelle [...]
di Giulia Cannada Bartoli La storia di Cantine Federiciane parte dagli anni ’50, da Bacoli, nel cuore dei Campi Flegrei, dove ha origine la famiglia Palumbo. La famiglia vuole portare avanti [...]
È un saluto sereno quello che la chef Marianna Vitale dedica al suo Sud, ristorante che si è ritagliato a buon diritto un posto nella storia gastronomica della Campania, e ha portato la stella [...]
di Giulia Cannada Bartoli I Campi Flegrei profumano di vigne e salsedine. Appena raggiunta l’uscita che dalla tangenziale di Napoli conduce al Lago d’Averno, si entra in una terra dove mito [...]
di Luciano Pignataro Non è certo un buon momento per i Campi Flegrei come tutti sappiamo ma siamo fiduciosi sui tempi lunghi dell’agricoltura che sicuramente sopravvive alle scosse meglio dei [...]
di Giulia Cannada Bartoli I Campi Flegrei sono conosciuti da millenni per la loro bellezza e unicità di terra, dove i quattro elementi della natura danno vita a qualcosa di molto simile al [...]
Commercianti del Centro Storico Scioperano contro la crisi e il Silenzio Istituzionale! Oggi dalle ore 16:30 alle ore 19:30, si terrà una manifestazione di sciopero a favore dei [...]
Nel napoletano, per l’esattezza a Pozzuoli, ristoratrici e ristoratori hanno tirato fuori la tipica ironia partenopea per far fronte alle scosse insistenti di questi giorni. Tra “verande [...]
Hosteria Bugiarda a Bacoli Via Terme Romane, 83, 80070 Bacoli NA Chiuso il mercoledì 081 1824 5582 hosteriabugiarda.it di Francesca Pace In questo periodo più che mai bisogna sostenere i Campi [...]
Fratelli La Bufala, Napoli Via Medina, 18 Telefono: 081 551 0470 di Antonella Amodio Preparazione dell’impasto Ingredienti: – 1 kg di mix di farina Fratelli La Bufala – 680 ml di [...]
Tenuta Loffredo Via Pisani 232, Quarto (NA) Telefono: 0812416592 https://www.tenutaloffredo.it/ di Antonella Amodio È solo grazie alla passione e al desiderio di valorizzare le bellezze del [...]
di Giulia Cannada Bartoli CruNA De Lago nasce da una vigna di 70 anni e oltre, piantata dal papà di Luigi Di Meo, Vincenzo classe 1929. Al tempo, le varietà erano tante e pregiate: l’uva [...]
di Giulia Cannada Bartoli A Casa Mehari a Quarto, nel cuore dei Campi Flegrei, hub di legalità nato su beni confiscati alla camorra nel 2022, si è svolto il secondo Focus dedicato [...]
di Giulia Cannada Bartoli La manifestazione itinerante “Gli Incontri Internazionali a Piede Franco” si è svolta dal 22 al 25 gennaio scorso tra Campi Flegrei e Vesuvio. Si tratta di un [...]
di Giulia Cannada Bartoli I Campi Flegrei (dal greco antico φλέγω, phlégō, “brucio”, i campi ardenti) sono un areale di profonda valenza storica, geologica, archeologica e [...]
di Giulia Cannada Bartoli Salvatore Martusciello e Gilda Guida nel panorama vitivinicolo campano e nazionale non hanno bisogno di presentazione. Alla famiglia Martusciello si deve il maggior [...]
di Marco Contursi Castrese Galluccio è un commercialista appassionato di prodotti veri: ortaggi, frutta, suini di razza casertana. Due le aziende agricole che gestisce, una nei campi flegrei e [...]