Semplice ma squisita e rinfrescante, questa zuppa casalinga nella quale l’ingrediente “bietole” può anche essere sostituito con le patate tagliate a pezzetti. Mondare, lavare [...]
Calcolate circa 2 ore per la preparazione di questo contorno con i fiocchi e altamente coreografico, perfetto per accompagnare un arrosto o un roast-beef. Per modellare le crocchette usate due [...]
Si sa che i fine settimana d’autunno sono ricchissimi di eventi locali che hanno a che fare con il buon cibo e il buon vino. Ne segnaliamo volentieri uno che esula un po’ dai [...]
Sono solo apparentemente umili, questi biscottini, che in realtà offrono al palato un sapore eccellente – sempre che il gusto dell’anice sia di vostro gradimento, si intende! Ecco [...]
Si pronuncia picolìt, come in dialetto friulano e deve il suo nome alle piccole dimensioni del peduncolo (picol) nei grappoli. Si tratta di un vitigno a bacca bianca originario del Friuli, oggi [...]
Se come noi siete di quelli che coltivano il crescione sul balcone, perché ne conoscete le innumerevoli proprietà, vi piacerà questo sugo un po’ diverso dal solito, di semplicissima [...]
Chi conosce un po’ la cucina siciliana, riconoscerà negli ingredienti di questo piatto l’insolito quanto riuscito abbinamento di dolce e salato proprio della gastronomia della [...]
Oltre che per gli spaghetti, questo saporito sugo è ovviamente adatto anche a bavette, trenette e bucatini. L’importante è che si tratti di pasta lunga a sezione tonda. Tritare finemente [...]
Quando diciamo “fatti in casa” in realtà, intendiamo “assemblati in casa”, perché ci serviremo di beignet acuistati pronti dal pasticcere. Possiamo invece preparare da [...]
Le quenelles, ovvero le crocchette allungate tipiche della cucina francese a base di carne bianca, rossa o di pesce, sono spesso cucinate in brodo in squisite minestre. Le nostre sono invece [...]
Da sempre considerata un ortaggio povero, la rapa è un po’ una cenerentola in cucina, rispetto ad altre verdure di uso comune. Invece, può vantare molti pregi, perché si presta a [...]
Questa è un’antica ricetta lombarda, di semplicissima preparazion. A patto che si tenga presente una cosa importante: fegatini e prezzemolo devono essere aggiunti soltanto appena prima di [...]
La salsa di cui parliamo è il sugo per la pasta più classico che esista, di cui esistono mille versioni. Noi vi proponiamo tre varianti con ingredienti leggermente diversi, lasciando a voi di [...]
In gastronomia i portafogli sono delle scaloppine o delle costolette tagliate a tasca e farcite con formaggio e prosciutto e poi cotte, anche previa impanatura. Possono anche essere preparate in [...]
Vi sembra un’impresa impossibile preparare da soli dei biscotti delicati come i savoiardi? Non lo è, basta avere un po’ di pazienza e l’attrezzatura giusta: spatola di gomma, [...]
Spesso, quando dobbiamo acquistare un prodotto o un servizio ci affidiamo ai consigli di amici e parenti che lo hanno già provato, per evitare di spendere inutilmente i nostri soldi e di [...]
Preparare un ragù alla bolognese con tutti i crismi non è difficile, se si tengono presenti alcuni principi fondamentali. Il primo è che serve molto tempo: almeno cinque ore. Ancora meglio, [...]
Con il nome robiola si indicano varietà di formaggi abbastanza diversi tra loro. Le due principali regioni produttrici di robiola sono Piemonte e Lombardia. La robiola piemontese, la più [...]