Sapete come sta messa l’Italia in termini di biologico? Secondo i dati bene, molto bene. Siamo al terzo posto in Unione europea per estensione totale delle colture biologiche e quarti in termini di mercato. E nello Stivale su quali regioni scommettereste? Se vi dicessimo che sono proprio il tacco e l’isola più grande a posizionarsi per prime? Ci arrivano interessanti informazioni in merito dagli Stati Generali della Green Economy 2024, in corso tra ieri e oggi a Rimini. Capiamoci di più.
Quanto è ecologica l’Italia a [...leggi] 
                        L’immagine irrompe sullo schermo con tutta la sua brutalità. Un pugno di temerari con un piccolo gommone cerca di interferire con le operazioni di una baleniera. Si vede, nel filmato [...]
 
                                                                                                                                                         
                                                
                 
                        Il vero buongustaio –il foodie come si usa dire oggi nell’irritante linguaggio italiese di moda nel web enogastronomico– non bada a spese quando di tratta di prodotti ricercati di qualità [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
                        Puoi preparare tante ricette per dolci anche con l'avvicinarsi dell'autunno. In questo periodo, ci prepariamo a gustare frutta molto diversa da quella estiva, ma non meno invitante. Tra i frutti [...]
 
                                                                                                         
                                                                                                         
                                                
                 
                        Quante volte avete letto “Mangiare il tal cibo previene la tal malattia”? O viceversa “Il consumo dell’alimento X è responsabile della patologia Y”? Io tante. E troppo spesso andando [...]
 
                                                                                                         
                                                                                                         
                                                
                 
	
		Le lasagne con il cavolo nero fanno parte della tradizione gastronomica Toscana, regione di cui il cavolo nero è originario. Il cavolo nero, come ho sempre sentito dire dal mio babbo (o [...]
dal 7 April 2014 su: www.ideericette.it 
                                                                                                         
                                                                                                
	
                 
                        Anche in un’estate complicata come questa non ci siamo fatti mancare le discussioni sul gelato. Estate anomala, senza sole e senza la Top50 di Dissapore sulle migliori gelaterie [...]
 
                                                                                                         
                                                                                                         
                                                
                Se Simone Bonini di Carapina è un affabulatore, questo articolo è stato scritto da un vero millantatore sopraffino. Dove sono le grandiose gelaterie del Sud? Dove finisce il confine italiano [...]
 
	
		Come forse saprete il ministro delle Politiche agricole alimentari Nunzia De Girolamo ha firmato, con i ministri della Salute Beatrice Lorenzin, e dell’Ambiente Andrea Orlando, un decreto [...]
dal 15 July 2013 su: bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it 
                                                                                                         
                                                                                                         
                                                
	
                 
	   
                 
                                                                                                         
                                                                                                         
                                                		
                 
                        Una classica ricetta regionale toscana è la torta di porri e patate. In questo caso, mi sono permessa di contaminare una ricetta toscana rielaborandola a modo mio e inserendo una [...]
 
                                                                                                         
                                                                                                         
                                                
                 
                        La crostata alla ricotta è un classico della tradizione dolciaria italiana. In questa ricetta ve la proponiamo però nella sua variante alla Nutella. Chi non dovesse gradire la Nutella, può [...]
 
									
				 
									
				 
						                30. Stefino BIO – via Petroni 1, Bologna.
Ricalibriamo i nostri sforzi per aiutare i caseifici danneggiati dal terremoto che ha colpito l’Emilia Romagna al di là delle prime, necessariamente concitate notizie. Con un gigantesco [...]
 
                                                                                                                                                         
                                                
                Quante volte avete letto “Mangiare il tal cibo previene la tal malattia”? O viceversa “Il consumo dell’alimento X è responsabile della patologia Y”? Io tante. E troppo spesso andando [...]
 
                                                                                                         
                                                                                                         
                                                
                E’ morto Stefano Bonilli. Colpito da un infarto qualche ora fa, è andato via di colpo, lasciando in sospeso mille e uno progetti, tra cui la due giorni di Bologna nella quale sognava di [...]
 
                                                                                                         
                                                                                                
                Le lasagne con il cavolo nero fanno parte della tradizione gastronomica Toscana, regione di cui il cavolo nero è originario. Il cavolo nero, come ho sempre sentito dire dal mio babbo (o [...]
 
                                                                                                         
                                                                                                
                Scrissi di latte in polvere già nel 2010, anno in cui la Ferrero creò i presupposti per l’attivazione di un impianto di polverizzazione del latte dell’Inalpi, garantendo a quella [...]
 
                                                                                                                                                
                @Laura Per mio figlio, tre anni appena fatti, “bio” vuol dire “frutto che si può mangiare con la buccia” perché, come dice lui, “non ha schifezze sulla [...]
 
                                                                                                
                @Izn : anch’io penso, come Laura, che i bambini vadano lasciati un pò più liberi (a meno che non ci sia un problema medico serio), non è una schifezza una tantum che fa, invece farli [...]
@Giulia: mio figlio è stato a casa fino ai 3 anni. viviamo in campagna quindi sta fuori parecchio e in estate si fa 3 mesi di mare da quando è nato, mangia sano, no schifezze tranne che in [...]
 
                                                                                                                                                
                Io sono una pazza peggio di tutte voi!! Emma sa che deve prima chiedere a noi e non accetta le “schifezze”, anzi a volte chiede se è bio, povera cucciola. Se qualcuno offre dico: [...]
 
                                                                                                
                Ahaha! Anche mio figlio adesso è nella fase “ma è bio-senza-schifezze-sulla-buccia?” Il problema è che lui generalmente chiama schifezza tutto ciò che esce dal naso. Non oso [...]
 
                                                                                                         
                                                
                Stefano Bonilli non c’è più. E’ stato il padre della letteratura enogastronomica contemporanea in Italia: fondatore del Gambero Rosso e uno dei primi gastronomi a usare il web col [...]
 
                                                                                                        