Il club dei necrofili è vivo e lotta insieme a noi. Ma sì dai, sono quelli che tengono le bottiglia aperte un tot per vedere l’effetto che fa, consci ed eccitati dal rischio. Si fanno [...]
Se lo dice lui, Pierluigi Celli, c’è da credergli.Direttore Generale dell’Università Luiss, ex direttore generale della Rai ed altri mille incarichi tra Eni, Olivetti, Omnitel ecc. ecc., [...]
Uve: greco Fascia di prezzo: dai 5 ai 10 euro Fermentazione e affinamento: acciaio Mentre Stefano Di Marzo versa il suo vino, parla di emozione, territorio e lavoro. Parla, inaspettatamente, di [...]
Toara di Villaga (Vicenza) è un piccolo borgo riparato, sull' ultimo lembo meridionale dei Colli Berici, con poco più di cento abitanti. Come in un abbraccio verde, boschi e [...]
di Mauro Erro Anteprima Irpinia: dopo la panoramica sui Fiano di Avellino e i Greco di Tufo targati 2009 di cui ha scritto Sara Marte è il momento dei Taurasi 2006 – con qualche eccezione sul [...]
Continuiamo a presentarvi le aziende che il prossimo 23 giugno animeranno la serata (e nottata) a Villa Bardini . Per ciascuna, pubblicate anche su FirenzeSpettacolo cinque domande su il vino e [...]
di Tom Hyland Sono appena ritornato dalla Campania dove sono stato in giro peri vigneti nella provincia di Avellino, dove ci sono le DOCG di due bianchi, il Greco di Tufo e il Fiano di [...]
di Giulia Cannada Bartoli L’Irpinia da un altro punto di vista, i terreni , le vigne, indipendentemente dalle aziende, una lezione leggera ma nutrita per Tom Hyland sulle microzone del [...]
di Sara Marte E’ ancora Domenica ma questa volta l’orario non lo ricordo più . Qui a Taurasi si passa al Fiano di Avellino dopo i Greco di Tufo. Fiano di Avellino 2009 Terranera Colore [...]
Una ricetta dal sapore agrodolce, saporita e originale...Ingredienti per 1 persona:100 gr. di mafaldine Voiello1/4 di cipolla tagliata sottilmente5 o 6 acciughe diliscate e aperte a [...]
di Sara Marte Domenica mattina, ore 11.00. Eccoci qui schierati di fronte al panorama Irpino di vini che le aziende presenti alla manifestazione “Anteprima Irpinia” hanno scelto di proporci. [...]
Abbiamo fatto una ricognizione seria, vera, di buona approssimazione: 50 vini provati in quattro sedute senza leggere le etichette dell’annata 2008. Così il gruppo di lavoro della Guida [...]
Ed eccoci al quarto appuntamento, finale, della degustazione sui Greco di Tufo 2008. Ossia la valutazione dei bianchi quando andrebbero realmente bevuto, un paio di anni dopo la vendemmia. Ecco [...]
Uve: greco Fascia di prezzo: dai 5 ai 10 euro Fermentazione e affinamento: acciaio C’è un percorso indimenticabile che regala il senso del dove e ferma lo spazio tempo in sospensione tra il [...]
MASTROBERARDINO Uva: aglianico Fascia di prezzo: fuori commercio Fermentazione e maturazione: legno Sede ad Atripalda, Via Manfredi, 75-81. Tel. 0825 614111, fax 0825 614231. [...]
Castello Marchionale – Porta Maggiore, Taurasi (AV) LE NUOVE ANNATE DI TAURASI, FIANO DI AVELLINO E [...]
Anche quest'anno si rinnova l'ormai consueto appuntamento con l'evento enogastronomico per eccellenza rivolto agli appassionati del mondo del vino."Cantine Aperte" ci accompagnerà nell'ultima [...]
Articolo a cura di Simona Bizzarri. Referente regionale per la Campania e la Basilicata. Per il primo appuntamento con l'eccellenze enologiche in terra campana, ci dedichiamo per la prima [...]
Sabato 5 e Domenica 6 giugno 2010 ANTEPRIMA IRPINIA 2010 – PRIMA EDIZIONE Castello Marchionale – Porta Maggiore, Taurasi (AV) ANTEPRIMA IRPINIA, TORNANO I GRANDI EVENTI DEDICATI AI [...]
Oggi vi segnalo un evento per gli amanti del cibo e del vino: Facefood, la rete che cucina. A segnalarmelo è stato tempo fa Giuseppe Carlucci, blogger di Vinicolamente, un blog che vi [...]
Programma scontato: lo scorso anno si è sperimentato il Fiano nelle sue diverse declinazioni territoriali, stavolta al Salone della Mozzarella nel Looking for White si è invece cercato di [...]
Vai a sapere che nella periferia occidentale di Napoli, precisamente a Quarto, c’è una piccola azienda artigiana dalla quale partono forni per le pizze che raggiungono ogni angolo del [...]
Grandi etichette e chef a confronto a La Dolce Vite, la cantina del Capri Palace. Venerdì 14 maggio appuntamento con Quintodecimo.Incontri tra territori, storie, uomini: tutto il 2010 per il [...]
Continua il lavoro di mappatura dei grandi bianchi campani da parte del gruppo di lavoro di Slow Food impegnato nella nuova guida Slow Wine. Ci si ritrova per una seconda batteria di Greco di [...]
La rete e facebook hanno fatto nascere grandi realtàdi incontro (e scontro) sul cibo e sul mangiare e l’Italia si è trovata più unita che mai nel piacere dello stare e cucinare [...]