E sarà un progresso… ne siamo sicuri? Sì, ma non sempre e comunque. Nel generale entusiasmo generato dalla riscoperta dei nostri vitigni storici (centinaia da nord a sud, isole [...]
Nonostante le riletture delle bozze della nuova edizione siano state ossessive, siamo moderatamente certi che nella Guida 2012 sopravvivano refusi e castronerie assortite: si potrebbe infatti [...]
Anche i degustatori seriali hanno un’anima. Sembrerà incredibile ai poeti del vino, che sorseggiano un rosso davanti a un camino meditando sull’assoluto, sull’infinito, su [...]
Non aspetto l’aiuto complice dei colleghi più anziani ed espongo il petto alle pallottole: lo confesso, sono tra i coglioni miopi che molto tempo fa ignoravano, sottovalutavano, [...]
L’attesa è grande fra gli appassionati. Ma ormai siamo agli sgoccioli. Fra poche ore finalmente entrerà nel vivo la nuova stagione del campionato di calcio di sesta categoria, [...]
dal 3 September 2011 su: vino.blogautore.espresso.repubblica.itNello scetticismo e nel compatimento ironico degli enofili più cool, in queste settimane “quelli delle guide” sono immersi in un frullatore di assaggi degno del noto robot da [...]
Nella fase convulsa della chiusura redazionale della nuova guida mi giunge un’email difficile da digerire. Ne trascrivo qualche passaggio, stralciando per carità cristiana e senso di umana [...]
Si avvicina il periodo più spinoso nella fabbrica della nuova edizione guidesca, quello della revisione redazionale. Finita o quasi la fase delle degustazioni, soppesate le gerarchie [...]
dal 1 August 2011 su: vino.blogautore.espresso.repubblica.itNon conoscendo una parola di tedesco, la lettura dell’etichetta di un vino prodotto in Germania o in Austria è per me un enigma irrisolvibile. Devo ricorrere all’esperienza di amici [...]
Da anni ormai le nostre degustazioni romane sono ospitate dall’augusto ristorante La Pergola, del che siamo e saremo sempiternamente grati: al proprietario dell’immobile, all’intera [...]
Da pochi giorni è in libreria il terzo volume della collana “Vini naturali d’Italia” scritto da Giovanni Bietti e pubblicato da Edizioni Estemporanee. Questo nuovo capitolo riguarda le [...]
Un rapido cappello introduttivo “giornalistico”, quindi “utile e informativo” (guai a non esserlo). Reduce dalle degustazioni dei nuovi vini del Lazio segnalo un rustico ma saporito [...]
dal 13 June 2011 su: vino.blogautore.espresso.repubblica.itTra le varie abilità circensi che dovrebbe avere un esperto di vini e delle quali sono desolatamente privo, spicca per importanza e potenziale illusionista presso le folle la capacità di [...]
Per il sollievo di chi è stato sfiancato dalle precedenti 88 puntate sui 2010 di Bordeaux, questa è l’ultima infornata di note di degustazione sui rossi della zona. Si chiude con i nomi [...]
Da un paio di decenni è in corso un confronto silenzioso, ma non per questo meno acceso, nel condominio del vino italiano. Le parti in commedia sono rappresentate da due gruppi che [...]
Come promesso, anche se con colpevole ritardo, ecco in discreta sintesi alcune impressioni degustative suscitate dai Primeurs 2010 di Bordeaux. Una carrellata di note di assaggio più che un [...]
Un produttore che non parla, un enologo scontroso, un vignaiolo monosillabico: di solito non sono personaggi particolarmente divertenti. Come un giornalista, un critico, un enofilo taciturni, [...]
Incapace di dare uno straccio di notizia che sia uno, senza appesantirlo/ infiocchettarlo/annacquarlo in una serie di premesse, incisi, digressioni assortite, anche oggi metto [...]