Ecco una ricetta per servire uno spiritoso secondo di pesce racchiuso in una profumatissima pasta. La spigola (o branzino) ha carni magre e sode che ben si adattano ad essere cucinate al sale. [...]
Il pesce prete è noto anche come pesce lanterna o uranoscopo cioè che “guarda verso il cielo”. E’ caratterizzato da testa grande, bocca larga e, appunto, da occhi che guardano verso su. [...]
Questa è una ricetta brasiliana rivisitata e proposta quale alternativa al classico spezzatino. La versione originale prevede l’utilizzo dei peperoni verdi e del pepe che io non ho [...]
La razza ha forma romboidale e schiacciata, le sue carni sono gustose e magre. In vendita in genere si trova già spellata, tranne quando il pesce viene venduto intero. Per spellarla il modo [...]
La musdea, conosciuta anche come mostella e con altre numerose nomenclature regionali, fra i pescatori sardi è nota col nome di “pesce figo” in quanto, a loro dire, l’appellativo le è [...]
dal 10 April 2011 su: lacucinadiegle.blog.tiscali.itEcco una ricetta veloce che mantiene inalterato il sapore e il profumo del mare. Accertatevi che i limoni non abbiano subito nessun tipo di trattamento e che il pesce sia freschissimo. La [...]
Con questa ricetta, partecipo al bellissimo contest Marmellata… che passione! del blog di Mariacristina. Per realizzare questa ricetta ho utilizzato delle marmellate Rigoni di Asiago. [...]
Il pane è un alimento che si può consumare in ogni momento della giornata, dalla colazione al dessert, passando per la merenda. Frequentemente capita che avanzi o che diventi troppo duro e [...]
dal 6 April 2011 su: lacucinadiegle.blog.tiscali.itLa fregola è un formato di pasta speciale, tipico della Sardegna, in particolare del campidano ma non solo; infatti, piatti a base di queste “palline” di semola si preparano un po’ in [...]
Il pesce balestra dopo la sua cattura emette un verso simile ad un grugnito, per questo è comunemente noto come pesce porco. L’appellativo “balestra” invece gli deriva dalla pericolosa [...]
Per stasera preparo un contorno vegetariano stuzzicante, dall’allegro colore arancione, tipico dello zafferano. Ho utilizzato zafferano in polvere e non in stimmi per comodità, infatti [...]
Ecco una delle tante versioni della zuppa di pesce, cioè di quel piatto che racchiude un incantevole tripudio di colori e profumi. La varietà di pesce usato dipende da ciò che offre il [...]
dal 28 March 2011 su: lacucinadiegle.blog.tiscali.itEcco a voi un’idea per degli invitanti biscottini farciti con i frutti dell’inverno. Gli agrumi che ho scelto sono arance e pompelmi, ma potete decidere secondo i vostri gusti. Che ne dite, [...]
Il pagello è un pesce molto ricercato e le sue carni sono apprezzate, preparate al forno o in umido. Le varietà in cui si distingue sono tre: il fragolino di colore rosso, l’occhialone con [...]
Qualche tempo fa ho pubblicato la ricetta del “Barracuda al vino rosso”. Impropriamente ho assimilato questo pesce al luccio di mare. Infatti nella gran parte dei testi divulgativi e dei [...]
Il gattuccio in Sardegna viene impiegato soprattutto per la preparazione della ricetta tradizionale nota come “burrida a sa casteddaia”, oppure preparato con i piselli. Nell’oristanese, [...]
Spesso, parlando di granchi di grandi dimensioni, si crea confusione. Infatti tante sono le specie ed i nomi che le contraddistinguono. Inoltre vi sono le nomenclature regionali che si [...]
Il pesce San Pietro è facilmente identificabile grazie alla caratterista macchia scura presente sui fianchi che la leggenda attribuisce all’impronta digitale di San Pietro che, dopo averlo [...]