.Various Types of potatoes for sale . La scelta del contorno per accompagnare correttamente una pietanza può sembrare una cosa facile; in generale si affida questo compito ad una [...]
. Le melanzane ripiene sono un ottimo piatto unico che si può gustare sia freddo che caldo. Le varianti sono innumerevoli; in questa ricetta ho utilizzato il cous cous che può essere [...]
. La piadina è la più romagnola della specialità romagnole. Farcire la piadina con stracchino e rucola è uno dei modi più usati per mangiarla. Se lo fate bene, è un piatto sano che [...]
. Nell’opera “la Romagna” di Emilio Rosetti¹ della fine dell’ Ottocento, si trova il primo riferimento alle stamperie romagnole: “… vi sono 21 tintorie nella [...]
La ricetta in dialetto romagnolo su carta paglia – “Romagna in cucina” ed. Gulliver 1998 Traduzione Rotolo di pasta Per 6 persone lavate con cura e lessate 2 kg. di spinaci. Scottateli [...]
“Cucinario di una vecchia famiglia nobiliare” Menù per festività e ricorrenze con oltre 350 ricette raccolti in un cucinario di una vecchia famiglia nobiliare romagnola che il [...]
Zuppa di ceci con Palmazio bianco, ottenuto da un vitigno autoctono dell’Isola di Capraia (Li) che è la terza isola dell’Arcipelago Toscano. Rustico e dalle mille versioni (con [...]
Mangiari di QUARESIMA dei RICCHI e dei POVERI “Cucinario di una vecchia famiglia nobiliare dei primi del 900”: Menù per festività e ricorrenze con oltre 350 ricette raccolti in un [...]
Piatto primaverile Ricetta di Fornelli di Sicilia . Ingredienti per 4 persone 1,5 kg di fave fresche, 359 gr, di gnocchetti, 200 gr. di ricotta di pecora, una manciata di foglioline di menta [...]
Un piatto tipico dell’estate finlandese: salmone, patate bollite, insalata e salsa, cetrioli e aringhe, servito in una baita estiva privata a Lohja, in Finlandia. . [...]
Bomboline fritte e canederlo in brodo . 24. Minestra di Bomboline di farina Sono le bombe composte del n. 184 meno la mortadella; per eseguirle guardate quindi quella ricetta, la cui quantità [...]
Ricette da “Cucinario di una vecchia famiglia nobiliare”:Menù per festività e ricorrenze con oltre 350 ricette raccolti in un cucinario di una vecchia famiglia nobiliare romagnola che il [...]
Ricette da “Cucinario di una vecchia famiglia nobiliare”:Menù per festività e ricorrenze con oltre 350 ricette raccolti in un cucinario di una vecchia famiglia nobiliare romagnola [...]
Un primo veramente di festa al quale potrete dare una nota personale variando secondo il vostro gusto il ripieno delle crespelle. . Ingredienti per 6 persone 24 crespelle piccole, 150 gr. di [...]
Le castagne in cucina, nell’arte e nella cultura Ricette Primi Busecchina lombarda con castagne secche Castagne stufate di Escoffier Crespelle farcite con castagne e radicchio rosso trevigiano [...]
Il moscardino è un mollusco simile alle seppie con testa più piccola del corpo e occhi sporgenti lunghi mediamente 15-20 cm. Gli otto tentacoli hanno una sola fila di ventose e la [...]
The Azure Window (Maltese: Tieqa Żerqa) is a natural arch in the Maltese island of Gozo QUINDICI AGOSTO Nota di pranzo Minestre in brodo. Riso con le quaglie o Minestra di semolino composta [...]
Ecco un liquore calmante molto utile da tenere in casa, sempre a portata di mano. Preparazione Mettete una grossa manciata di fiori di camomilla in un fiasco e unitevi 500 grammi di alcool per [...]
La zagara è il fiore dell’arancio, del limone e del bergamotto. Fiorisce in primavera tra aprile e maggio ed i frutti vengono raccolti da ottobre a dicembre. La zagara viene utilizzata [...]
I Fiori di sambuco «Il sambuco in Alto Adige fiorisce dopo metà maggio nel fondovalle e all’inizio di giugno in montagna, oltre gli 800 m. Il fiore di sambuco va colto in un luogo non troppo [...]
Cupcakes al cioccolato con meringa all’acqua di rose . « [..] Se cucinare con i fiori oggi rappresenta una scelta alternativa alla cucina tradizionale e un modo per scoprire nuovi [...]
Merenda sul prato, http://www.domenicoronca.it . Il lunedì dell’Angelo (detto anche lunedì di Pasqua o Pasquetta) è il giorno dopo la Pasqua. Prende il nome dal fatto che in questo giorno [...]
Rosolaccio (Rosola, Rosolina, Papavero selvatico) “Fiore che conserva da millenni la magia dell’oblio, pur senza gli eccessi del suo fratello orientale, il papavero veniva utilizzato [...]
Cucinare, Tacuinum sanitatis casanatensis (XIV secolo) . Libro de Arte Coquinaria, 1450-60 Capitolo II Per far ogni manera de vivande Verzuso in Quadragesima Bianco mangiare in Quadragesima [...]
A TAVOLA Il vino I vini comuni si tavasano nelle bottiglie e nelle caraffe da tavola, quelli pregiati si lasciano nelle bottiglie originali. La bottiglia si porta in tavola già sturata, con un [...]