I funghi, proprio per il fatto che sembrano spuntare dal nulla su terreno o su tronchi di piante nonché per via della velenosità e la pericolosità di talune specie e per via degli effetti [...]
Ingredienti per 4 persone 2 confezione di lasagne, 200 gr. di zucchine, carote, 200 gr. di funghi, 200 ricotta, 200 gr. di mozzarella, besciamella q.b., aglio, olio evo, sale, pepe, brodo [...]
La cucina maltese è il risultato di una fusione di etnie e di gusti diversi, derivata dal fabbisogno di materie prime carenti nell’isola, ma soprattutto dalle numerose invasioni straniere [...]
Ingredienti 1 fagiano pronto per la cottura, 1 bicchierino di cognac, brodo q. b., aglio, rosmarino, strutto, sale e pepe. Un tartufo bianco (facoltativo) Per la cottura [...]
I gustosi, svelti, economici desinaretti di Petronilla, 1944 «Avrete visto sul banco del pescivendolo delle seppie e volete preparare un pranzetto proprio appetitoso? Ecco come.» Frittatine [...]
dal 27 August 2014 su: ierioggiincucina.myblog.itIngredienti per 4 persone 400 gr. di petto di pollo, 1 pezzetto di zenzero di 5 cm. circa, 3 cucchiai ( 36 gr.) di shoyu (salsa di soja), 3 cucchiaini (18 gr.) di miele millefiori (io avevo [...]
F Ceragioli La gastronomia della regione La Rioja in Spagna Ingredienti per 6 persone: 10 pesche grandi, ½ l di vino rosso giovane, 1 stecca di cannella, ½ kg di farina. Preparazione Si [...]
Ingredienti per 4 persone 600 g. di fettine di carne (groppa o vitella), farina, olio, burro, sale, pepe, vino bianco q.b., panna liquida q.b., brodo di carne. Preparazione In una padella [...]
dal 24 August 2014 su: ierioggiincucina.myblog.itLa Ricetta Preparare una Polenta piuttosto consistente e quando sarà pronta, formare delle palle della grandezza di una arancia. Praticarvi un incavo sufficiente per ospitare una cucchiaiata [...]
Beck Quanto sono squisiti gli gnocchi di spinaci e ricotta! E’ questo un piatto che io ammannisco relativamente spesso per il pasto del mezzodì, giacchè, pur essendo appariscente, non [...]
Frutti di mare e crostacei sono gli ingredienti base di questo primo piatto che appartiene al patrimonio culturale della regione Campania, ma che non manca mai nel menù dei ristoranti di pesce [...]
sono una specialità gastronomica tipica dell’Appennino Tosco-Romagnolo. Il nome del piatto deriva dalla lastra di pietra refrattaria (teglia) su cui vengono cotti. I tortelli alla [...]
dal 22 August 2014 su: ierioggiincucina.myblog.it. La Nutella è probabilmente la crema spalmabile più diffusa al mondo: Nutella è il nome commerciale italiano di una crema gianduia a base di cacao e nocciole. Fu creata nel 1964 [...]
Sotto i baffi sorrideva l’altro giorno mio marito quando, a fin di pranzo, ho voluto sbucciare io stessa, a ciascuno, l’arancia. E con che cura io andavo sbucciando i frutti! [...]
. Ingredienti per 4 persone 4 fette di salmone fresco (circa 800 gr.), 1 o 2 mozzarelle di bufala campana affumicate, 4 patate grandi, farina q. b., olio e.v.o., aglio, rosmarino, sale e pepe [...]
Catia Giaccherini Conti corti e tagliatelle lunghe, dicono i Bolognesi, e dicono bene, perché i conti lunghi spaventano i poveri mariti e le tagliatelle corte attestano [...]
Chi non conosce i deliziosi biscotti pan di stelle! Ebbene ho letto una ricetta, nel solito sito, che mi ha molto incuriosito: si tratta della Torta pan di stelle e panna montata che, penso, [...]
.ilaria (necessita di forno) . Ogni cuoca, si può dire, ha il suo modo personale di preparare una torta di pasta frolla ricolma di frutta cotta, sì che, naturalmente, anch’io [...]