Filippo de Pisis, Natura morta con melanzane e sgombri Milano, collezione privataLo spunto, o per meglio dire l’abbinamento per questo piatto è venuto da un quadro dello [...]
Le fregnacce sono un tipo di pasta fatta a mano molto comune nella zona della Sabina, composta di farina di grano duro ed acqua, nella versione più “ricca” con le uova (metà acqua e metà [...]
Per preparare il cous cous a posto del brodo o dell’acqua ho utilizzato la passata di zucca con la curcuma che ha donato un bel colore giallo oro al cous cous. Poi l’ho condito con una [...]
E’ una semplice crostata profumata al Maraschino, così come la crema a cui ho aggiunto scaglie di cioccolato fondente e una granella di nocciole tostate. A fine cottura, quando era fredda, [...]
"Sento un saporino, ma come l'hai fatta... che c…o ci hai messo?""E come la dovevo fare? E che ci ho messo… pasta cotta, melanzane fritte, pomodoro, uva passa, pane grattato, noci, [...]
dal 8 September 2014 su: sciroppodimirtilliepiccoliequilibri.blogspot.com/Mi capita spesso di fare gli spaghetti, o vermicelli o linguine con le vongole. Spesso in base alla stagione aggiungo altri ingredienti come i fiori di zucca o i funghi o i broccoli in genere [...]
La tenerezza bianca e acidula della seppia a pezzetti merita l’oscuro sapore delle olive verdi, un sapore concentrato e provocante che riempie il palato con il suo contrasto [...]
Quando vidi il Timpano alla cardinale nel blog di Assunta, rimasi colpita da quel guscio di pomodori che racchiudevano la pasta. Oltre che la bella presentazione, leggendo la ricetta immaginavo [...]
dal 21 July 2014 su: sciroppodimirtilliepiccoliequilibri.blogspot.com/Le polpette - di carne, di pesce o di verdure - simboleggiano la cucina di recupero, perché spesso nascono dalla necessità di recuperare gli avanzi. Ogni regione, o per meglio dire ogni [...]
Era una fine di ottobre con preparativi di dolci, e sul tavolo della cucina erano stati lasciati gli ingredienti per i pabassinos dei morti; c’erano la scorza d’arancia, i semi di finocchio, [...]
Un altro modo per gustare le patate. Dopo averle lessate le ho ripassate in padella con olio extra vergine di oliva, aglio e peperoncino, per farle rosolare. Poi ho aggiunto pangrattato tostato [...]
Come ho scritto altre volte amo molto questa tipologia di pasta lunga e porosa che assorbe bene qualsiasi condimento. Il condimento che ho scelto questa volta è abbastanza veloce e gustoso; [...]
Questo piatto è nato per caso, più precisamente da un cambio di programma. L’idea era di fare le polpette di totani al sugo; mentre stavo preparando il composto ho pensato di condirci la [...]
I tozzetti alle nocciole sono dei biscotti secchi caratteristici e diffusi nella provincia di Viterbo. A prima vista possono essere associati ai cantucci toscani, ma c’è differenza. La [...]
Questo è uno dei modi che mi piace di più mangiare il petto di pollo. Taglio i petti di pollo a filetti, li impano con il semolino e li cuocio in padella. Poi li insaporisco con il pesto di [...]
Filippo de Pisis, Natura morta con melanzane e sgombri Milano, collezione privataLo spunto, o per meglio dire l’abbinamento per questo piatto è venuto da un quadro dello [...]
Quando ho visto le pizzette allo yogurt da Claudia mi hanno incuriosito ed ho voluto al più presto provarle. Io le ho condite con i pomodorini datterini, origano e timo. Sono veloci da fare e [...]
"Sento un saporino, ma come l'hai fatta... che c…o ci hai messo?""E come la dovevo fare? E che ci ho messo… pasta cotta, melanzane fritte, pomodoro, uva passa, pane grattato, noci, [...]