Da tempo che volevo provare a fare la ricotta o qualcosa di simile in casa, così ho provato questa ricetta. Ho aggiunto il sale, il pepe e l’ho aromatizzata con il basilico fresco. Il sapore [...]
E’ un modo di cucinare il pollo nella Sabina; è un piatto semplice, abbastanza veloce e delizioso con il suo intingolo formato dalle olive verdi, nere e i capperi. Ingredienti:1 pollo di 1,5 [...]
Le due sorelle, donna Caterina e donna Concetta, erano sedute dirimpetto, da un lato e dall’altro della tavola da pranzo: mangiavano in silenzio, con gli occhi bassi, chinandosi ogni tanto ad [...]
Sono dei biscotti senza uova e burro che vidi qualche tempo fa qui. Al posto del burro c’è l’olio extravergine di oliva, sono molto leggeri ideali per chi vuole gustare un biscotto senza [...]
Filippo Napoletano (attribuito), Natura morta con un cedro (1620-1629)Firenze, Galleria degli Uffizi, DepositiCome si può vedere nel blog ho una passione per le nature morte, spesso, nei [...]
dal 27 May 2015 su: sciroppodimirtilliepiccoliequilibri.blogspot.com/Ho fatto visita a degli amici in Abruzzo e mi hanno regalato un bel po’ di more di rovo appena raccolte; tornata a casa una parte l’ho ridotta in confettura. Fin da bambina la confettura [...]
E’ un risotto condito con i peperoni ridotti a crema e alla fine ho aggiunto un pesto di basilico e nocciole tostate.Ingredienti:380 g di riso Carnaroli3 peperoni (2 rossi e 1 giallo)100 g di [...]
Questo piatto prende il nome da una frazione di Massa Lubrense, Nerano alla Marina di Cantone una località al confine tra la costiera sorrentina ed amalfitana. Nascono nel 1952 nel ristorante [...]
Ho una passione per la caponata siciliana rappresenta per me la ricchezza dell’estate, perché ci sono quasi tutti gli ortaggi estivi. Sfogliando il libretto di Giuliano Malizia, La cucina [...]
- Ci sono due mojos, due salsine fondamentali, quella rossa e quella verde. Ma le salsine cambiano a seconda dell’erba che ci si mette. Una salsina fredda va usata per accompagnare [...]
Al polpo cotto, tagliato a pezzi e condito con olio extra vergine di oliva, sale e pepe nero, ho unito dei peperoni cotti in padella e sfumati con l’aceto di mele e profumati al timo fresco [...]
Questa ricetta l’ho tratta dal sito Viva la Focaccia di Vittorio Viarengo, proposta da Angelo riprendendo la ricetta di Sara che la condivise nella pagina Facebook di Viva la Focaccia. Sono [...]
La cucina dei Castelli Romani è nota per la semplicità e la bontà data soprattutto dai suoi prodotti locali. Ce ne sono tanti tra questi i vini che hanno un caratteristico sapore dato dalla [...]
Queste tartellette le ho fatte tempo fa, utilizzando la gelatina di cedro che avevo preparato pochi giorni prima. Ho messo la gelatina di cedro dopo aver cotto le tartellette, poi ho messo il [...]
Tempo fa vidi in tv la realizzazione di questa ricetta di origine campana; mi aveva incuriosito la cottura in forno a crudo degli spaghetti tra due strati di pomodoro San Marzano. Ho voluto [...]
Alla classica impepata di cozze ho aggiunto alla fine lo zenzero fresco, e le ho servite su dei crostini integrali bagnati dal sugo di cottura delle cozze.Ingredienti:1,5 Kg di cozze con [...]
La focaccia barese si prepara mescolando farina di grano tenero, sale, lievito e acqua. Ne deriva un impasto piuttosto liquido che si versa in una teglia rotonda, si condisce con olio, pomodori [...]
Cacio e pepe pepe e cacioPepe e pepe cacio e cacioBianco e nero nero e biancoImpeto della luce ebbrezza della notteTinte-contrasto- grande unisonoE ogni tanto acqua bollenteE poi cacio e pepe [...]