Un primo semplice, abbastanza veloce e molto gustoso. Ingredienti:380 g di penne rigate300 g di friggitelli60 g di prezzemolo40 g di pomodori secchi sott’olio1 spicchio di aglioolio [...]
Un primo abbastanza semplice e molto gustoso, tagliolini conditi con pistacchi scottati in acqua calda e ridotti in purea che donano cremosità, con l’aggiunta alla fine della melanzana ed il [...]
Per questo pasticcio di zucchine ho preso spunto dalla Frandura ligure, postata alcuni giorni fa, al posto delle patate ho messe le zucchine ed ho utilizzato una pirofila di ceramica. Diversa [...]
L’abbinamento finocchietto selvatico, ‘nduja e taralli al seme di finocchio sbriciolati l’ho provato varie volte, e non mi delude mai. E’ un piatto semplice, veloce per chi ama i sapori [...]
Ho condito il farro con un pesto di salicornia, poi ho aggiunto le cozze, i pomodorini freschi infine ho aggiunto anche un po’ di pecorino romano.Veloce, e ideale per questo [...]
La Frandura è una sorta di torta rustica originaria di Montalto Ligure, paesino situato nella Valle Argentina, in provincia di Imperia. Costituita di patate tagliate sottilmente ricoperta [...]
Shakshuka è un piatto di origine nord africano che è arrivato in medio oriente con infinite varianti. Il nome di origine berbera significa “mistura”, ed è costituito essenzialmente da [...]
Sono degli spaghetti conditi con un pesto di zucchine, pistacchi ed alcune foglie di basilico. Per il pesto ho preso spunto da una ricetta letta nella rivista Sale & Pepe di maggio 2013. La [...]
Ricetta molisana che ho letto da Loredana qualche tempo fa, finalmente l’ho provata. Ottima! Certo con le scamorze di Agnone sarà molto meglio.Ingredienti:2 scamorze appassite [...]
Ho preso spunto dal piatto napoletano dei peperoni ripieni di pasta, ma in questo caso i peperoni non avvolgono la pasta, bensì come un tappeto la coprono.Ingredienti:380 g di vermicelli2 [...]
Questi spaghetti sono conditi semplicemente con dei pomodori datterini scottati in padella e delle sardine piccanti all’olio d’oliva private ovviamente della lisca, infine con l’aggiunta [...]
Clafoutis, dolce francese precisamente di Limousin, composto di ciliegie nere intere. Sul perché delle ciliegie intere ci sono vari pareri, chi dice perché era più pratico, altri perché i [...]
Dopo aver provato la Variante di panzanella alla maniera romana, ho voluto provare la variante con i fagioli e rosmarino, presente sempre tra gli antipasti di un’osteria [...]
Adoro la pasta al forno anche d’estate, si può fare prima e la trovo ottima anche fredda che ha “riposato”. Questa contiene ingredienti che amo molto, dal formato di pasta le zite, alle [...]
Sono dei tagliolini conditi con una purea di zucchine e cozze. La zucchine le ho ridotte in purea per dare cremosità al piatto, mentre le cozze con un po’ del loro liquido, le ho unite per [...]
"Questo antico piatto popolare in tutto il mondo arabo, è anche uno dei nostri preferiti. Il segreto sono le cipolle fritte, con la loro dolce untuosità e la loro lieve croccantezza..."Queste [...]
Pasticcio di patate con mortadella tagliata a dadini, provolone piccante, grana e aromatizzato con noce moscata e timo. Un classico pasticcio di patate al forno, sostanzioso e gustoso, ideale [...]
Flognarde o Flaugnarde è il nome che prende il Clafoutis, dolce francese precisamente di Limousin, quando non si usano le ciliegie. Clafoutis denota solo il dolce che è composto di ciliegie [...]
Le uova in purgatorio sono un ricordo d’infanzia, che da tempo non mangiavo più. Quell’intreccio del bianco dell’uovo con il rosso del pomodoro oltre ad essere delizioso, nella [...]
E’ un risotto con purea di fave e l’aggiunta del provolone di Formia, prodotto della mia regione ne avevo parlato qui, ma si trova spesso nei miei piatti, perchè dona una nota sapida e [...]
Altra ricetta tratta dal libro di Yotam Ottolenghi Plenty. E’ un’insalata di carote (io ho scelto quelle colorate), d’ispirazione marocchina speziata e profumata che si serve in [...]
Questi panini sono un’altra variante dei Panini speziati con burgers di maiale in salsa agrodolce e di quelli con la carne di cappone; questa volta i burgers sono di carne manzo e di maiale [...]
Il ripieno di questi ravioli è tipico della stagione in particolare della mia regione, vale a dire: ricotta romana, fave, alcuni fili di finocchietto selvatico, pecorino romano e pepe nero. Li [...]
Questa frittata nasce dalla necessità di dover consumare dell’orzo perlato che avevo in dispensa e degli albumi in frigorifero. Ho unito gli ultimi carciofi romaneschi, il cipollotto di [...]
E’ una crostata con la ricotta romana che è ottenuta dal latte intero di pecora, ed è prodotta principalmente nell'Agro Romano. Rispetto alle altre ricotte e più dolce ed in questo periodo [...]