La Torta di mele di Ferrara (1072) è una ricetta tratta da Le Ricette Regionali Italiane di Anna Gosetti della Sada direttrice della rivista La Cucina Italiana dal 1952 al 1981. Il [...]
Lo spunto per questa “focaccia” viene dalla rivista Sale & Pepe del luglio 2013, in un articolo dedicato alle tante focacce pugliesi. E’ una focaccia nata per recuperare del pane [...]
E’ l’unione di due piatti che, oltre a ricordarmi l’infanzia, mi piacciono molto per la loro semplice bontà, sono le Uova al purgatorio e gli Spaghetti alla puttanesca. Al sughetto [...]
La base delle tartellette è quella utilizzata per le Tartellette con fichi e mandorle, l’unica differenza è data da qualche goccia di essenza di mandorla amara. Il ripieno sono delle susine [...]
Per questo piatto ho preso spunto da qui e da qui. E’ venuto fuori un piatto gustoso e profumato.Ingredienti:8 cosce di pollo2 patate medie 2 cipolle di Tropea medie150 g di pomodorini [...]
Per questa ricetto ho preso spunto da qui, ma non ho aggiunto le mandorle. E’ ottimo come contorno o come antipasto su una fetta di pane leggermente bruscato.Ingredienti:800 g circa di [...]
Con dei fichi provenienti dalla pianta di mio zio, ho fatto queste deliziose tartellette con lamelle di mandorle. La ricetta l’ho tratta da lei, affascinata dal suo blog e dalle sue [...]
La Concia di zucchine è un piatto della tradizione giudaico romanesca. Le zucchine romanesche vengono fritte in abbondante olio e poi condite con un composto di erbe aromatiche in [...]
Ho preso spunto da una ricetta letta qui, ma ho fatto alcuni modifiche a mio piacimento. Inoltre ho aggiunto il “mio” pangrattato aromatico composto di menta, prezzemolo, aglio, scorze di [...]
Il Tabulè o Tabbouleh è un’insalata di bulgur con pomodori, tanto prezzemolo, menta e succo di limone. L’insalata è di origine libanese, ma molto diffusa nella cucina [...]
Il Baba ganoush è una salsa di melanzane cotte al forno o direttamente sulla fiamma del fornello, alla polpa che si ottiene si aggiunge la tahina, il succo di limone, l’aglio ed alla fine [...]
Ho presto spunto da una foto che ho visto nel sito di Sale & Pepe, dei pomodori ripieni di panzanella. La panzanella per chi non la conoscesse è un piatto tipico dell'Italia centrale con le sue [...]
Ho condito la pasta, in questo caso delle penne rigate, con una purea di zucchine romane, poi ho aggiunto pomodorini caramellati con un goccio di miele di acacia, infine ho aggiunto una granella [...]
Ho una passione per la salicornia o detto "asparago di mare", perché dona ai piatti un sapore salino che mi piace molto. L’abbinamento con le cozze già l’ho proposto, ma questa volta [...]
Mi zio, come ogni anno, mi ha regalato le albicocche del suo albero che sono buonissime. Negli anni passati ho fatto le confetture una aromatizzata alla cannella l’altra al passito di [...]
Ho voluto provare uno dei capisaldi della cucina della bella Ischia. Come ogni ricetta tradizionale ce ne sono tante quante sono le famiglie; nella sostanza sono simili, variano un po’ [...]
Ho condito la pasta, in questo caso delle penne, con i Peperoni alla napoletana. Semplice e gustoso.Ingredienti:400 g di penne rigate2 peperoni gialli e rossi20 g di capperi sotto sale2 alici [...]
Il daikon è una pianta di origine orientale, e il suo nome in giapponese significa “grossa radice”. Il gusto è molto simile al ravanello; è molto usato nella cucina giapponese sia crudo [...]