Sono dei nidi di pasta, in questo caso vermicelli conditi con piselli e cipollotto, poi mescolati con un insieme di uova, latte, pecorino romano e grana padano grattugiati. Il tutto messo in dei [...]
Sono delle lasagne condite con un pesto di rucola e basilico unito alla besciamella, ottenendo una “besciamella verde”.Ingredienti:250 g di sfoglie per lasagna già pronte o se si vogliano [...]
Lo spunto è il classico dolce al cucchiaio originario della Gran Bretagna, il Crumble di mele.Le briciole di farina, burro, zucchero e mandorle questa volta coprono le fragole, le regine di [...]
La seada o sebadas è un famoso dolce sardo composto da due dischi di sfoglia che contengono un ripieno di formaggio, poi viene fritta e servita ricoperta da miele. Una vera bontà!In origine [...]
La Sardenaira è un lievitato tipico di Sanremo, ma si può trovare con nomi e lieve differenze in tutta la Liguria di Ponente e della vicina Provenza, un tempo, appartenente al territorio [...]
Gli asparagi sono i protagonisti di questo periodo, avendo un predilezione per polpette ad affini, li ho impiegati per realizzare delle polpette con l’aggiunta di zenzero [...]
Pasta condita con carciofi romaneschi ripassati in padella con aglio, prezzemolo e maggiorana; il tutto cotto in forno con besciamella, mozzarella e formaggio grattugiato.Ingredienti:380 g di [...]
Sono un’amante dell’agrodolce, quando ho visto questa ricetta da lei l’ho subito provata. Sono ottimi come contorno sia con la carne che con il pesce.Ingredienti:3 finocchi1 manciata di [...]
Piglisi struccoli overo agretti, i quali sono casci freschi fatti d’un giorno senza sale, e quandohanno alquanto del forte sono assai meglio, pestisino nel mortaro tanto che venghino come [...]
I Pansotti o Pansoti sono dei tipici formati di pasta fresca ripiena liguri. Prendono il nome dalla forma panciuta data dal ripieno composto da ricotta, presciseua ed un misto di erbe [...]
La Panada è una torta rustica sarda, conosciuto in sardo come Sa Panada, originaria di Assemini in provincia di Cagliari, ma diffusa in altre parti della Sardegna.La base della pasta chiamata [...]
Come ho scritto più volte ho una passione per gli agretti o barba di frate che sono disponibili solo in questo periodo dell'anno. Così li ho utilizzati per condire gli spaghetti, insieme [...]
Questo Crostone è con il cremoso di Norcia che è un salame spalmabile tipo Ciauscolo marchigiano e la misticanza o mesticanza che nel territorio laziale indica un insieme di erbe [...]
Un modo molto gustoso per consumare i carciofi. Sono conditi con olive di Gaeta, capperi, prezzemolo ed aglio. Ingredienti:6 carciofi150 g di olive di Gaeta 2 cucchiai capperi sotto [...]
Sono dei tortellini conditi con una crema di gorgonzola dolce e semi di papavero, il tutto gratinato in forno.Ingredienti:500 g di tortellini ripieni di prosciutto crudo200 g di gorgonzola [...]
Ricetta tratta da Jerusalem di Yottam Ottolenghi e Sami Tamimi. L’abbinamento pollo con tobinambur e limone, mi è piaciuto molto. Ricetta da fare e rifare come è stato per il Pollo arrosto [...]
Cavolo spigarello, Broccoli neri napoletani, minestra nera o menesta, sono i vari nomi con cui è chiamata questa varietà di cavolo. E’ molto antica, a quanto sempre era conosciuta al [...]
Dopo i fritti di Carnevale un’insalata di cavolo cappuccio, radicchio, mela Granny Smith e cubetti di pane tostati in padella.Ingredienti:300 g di cavolo cappuccio150 g di radicchio1 [...]