E’ un classico della cucina campana che fa sempre piacere mangiare in questo periodo e non solo. Io ho preso spunto per la ricetta dallo Chef Peppe Guida.Ingredienti:Per gli gnocchi1 kg [...]
Da tempo che volevo cimentarmi nella decorazione della focaccia con semi, erbe aromatiche e verdure per “dipingere” paesaggi fioriti. Amante dei fiori e delle piante ci ho provato, [...]
E’ un rotolo di frittata cotto in forno, farcito con crescenza, prosciutto cotto e bietolina. I Rotoli di frittata sono sempre un’idea abbastanza veloce ed a volte svuota frigo molto [...]
Questo è un famoso piatto dello chef Peppe Guida; sono degli spaghetti, lo chef utilizza dei spaghettini, cotti in acqua di limone realizzata con le scorze di limone fatte macerare per [...]
Pasta cotta in forno condita con passata di pomodoro, ricotta, prezzemolo e mandorle tritate. Ottima tiepida e anche fredda. Perfetta per gite fuori porta.Ingredienti:350 g di pasta corta [...]
Ricetta tratta dal libro di Yotam Ottolenghi e Sami Tamimi, Jerusalem. E’ una pasta formato conchiglie condita con piselli e una crema di yogurt greco che dona una deliziosa [...]
Conosciuta anche come Galette rustica, vale a dire un guscio di pasta brisée che racchiude frutta fresca, in questo caso ho scelto le fragole aromatizzate al limoncello ed ho aggiunto le [...]
Il Danubio meglio conosciuto come “danubiana” o “brioche al pizzico” è il famoso lievitato napoletano, formata da una serie di palline farcite dolci o salate.Secondo alcune fonti sembra [...]
Gli asparagi sono i protagonisti di questo periodo nei mercati e nella mia tavola; li ho utilizzati come purea unendo il gorgonzola dolce per condire i tonnarelli, un formato di [...]
La frittedda è un tipico piatto di stagione palermitano che unisce fave, piselli, carciofi e cipollotti, il tutto condito in agrodolce. Apparentemente ricorda il piatto della mia regione, [...]
Come ho scritto più volte nel blog ho una passione per gli agretti, barba di frate o conosciuti con altri nomi. Oggi li propongo insieme alla burrata come condimento per i [...]
Stavo tornando a casa, che ero andata a fare la spesa dal fruttivendolo, che avevo preso i carciofi e le patate perché poi ho preparato la tiella. La conoscete la tiella di patate e [...]
E’ un coscio di tacchino condito con un battuto di erbe aromatiche, speck tagliato a pezzettini, bacche di ginepro e pepe rosso in grani; cotto in forno con le patate. Profumato e [...]
Le Scrippelle 'mbusse è un tipico piatto abruzzese, precisamente di Teramo, delle occasione festive come Natale o Pasqua. Sono costituite da delle crespelle “scrippelle” a cui si [...]
La Pastiera di riso è la parente stretta della classica Pastiera con il grano. E’ molto in uso nella zona che va dal Cilento alla Costiera amalfitana. Sembra che l’uso del riso al [...]
Il Tortano è il famoso rustico napoletano farcito di formaggio, uova, tanto pepe, ciccioli di maiale, e salame. “Parente stretto” del Casatiello che si differenzia da questo per la [...]
La ricetta è di Peppe Guida, tratta dal libro Le ricette di casa mia. 100 ricette a spreco zero per onnivori, vegetariani, ma soprattutto veri buongustai. La ricetta originaria e con le [...]
L’abbinamento carciofi e zenzero mi piace molto, e in questo periodo è uno degli abbinamenti preferiti. I Spaghetti sono conditi, per l’appunto con carciofi ripassati in padella, zenzero, [...]