Ho scoperto solo da poco tempo la ricetta di questa sorta di “gelato” alternativo, che anni fa impazzò nel web. Sto parlando del Nana ice cream o Nice Cream, vale a dire banana [...]
Ho una passione per pesti e affini questo è di rucola, mandorle ed un po’ di burrata. L’ho utilizzato insieme a dei pomodorini leggermente scottati per condire delle [...]
Le bombette pugliesi sono una tipica preparazione pugliese, in particolare della zona della Valle d’Itria che comprende Martina Franca, Cisternino, Locorotondo ed Alberobello. Sono degli [...]
Appena ho visto questa ricetta da lei l’ho voluto provare. Sono delle patate tagliate sottili disposte a strati con cipolla di tropea, pomodori, tonno, caciocavallo, olive, capperi [...]
Brustengolo, Brustengo ed altri nomi di questo dolce umbro, con piccole varianti tra un comune all’altro, composto di farina di mais arricchita con mele, uva passa, fichi secchi, frutta secca [...]
Il Djaj Mqualli è una ricetta marocchina di pollo cotto in tajine con olive e limoni in conserva (Citrons confits), accompagnato dalla salsa chiamata Daghmira, che sono le cipolle cotte [...]
Anche io ho provato questi biscotti a forma di conchiglia visti per la prima volta da Tamara che a sua volta li ha visti da lei. In origine sono fatti con un formaggio russo il tvorog che [...]
Nella cucina ligure le torte rustiche ed affini sono sempre presenti in ogni stagione dell’anno. In particolare quelle con un involucro di sottili sfoglie di “pasta matta” con il ripieno [...]
Questa Zuppa di patate e funghi champignon con l’aggiunta di crostini di pane rustico di segale, orzo, avena, con semi di lino e semi di girasole, ricorda molto le zuppe nordiche come la [...]
In questo periodo con le temperature che si abbassano una zuppa calda è sempre un piacere. Questa si ispira alle zuppe del Trentino-Alto Adige per la presenza dello speck. Una vera [...]
Il pollo in potacchio è un piatto tipico delle Marche, consiste nella cottura del pollo in un intingolo a base di vino bianco, olio extra vergine di oliva, aglio e rosmarino, a cui è [...]
Questa ricetta delle Carote sottaceto veloci è liberamente tratta dal libro di Nigella Lawson, Simply Nigella. Il piacere del cibo. L’autrice sostiene di non preparare grandi quantità di [...]
Ricetta tratta da Sweet di Yotam Ottolenghi ed Helen Goh. E’ una torta molto semplice da fare, che rimane soffice e umida per giorni.Ingredienti:Stampo di 23 cm di diametro180 g di mandorle [...]
Adoro la pasta al forno, in particolare la crosticina che si forma. Questa volta l’ho resa più croccante grazie all’aggiunta del pangrattato e origano al formaggio. Come pasta ho [...]
Da tempo che volevo provare questa prelibatezza siciliana. Le Braciole alla messinese, sono degli involtini di carne molto sottile farciti con pangrattato, prezzemolo, aglio, pecorino e dadini [...]
Sono dei paccheri conditi con una purea di cipolla di Tropea e mantecata con gorgonzola e mascarpone che con il calore della pasta si sciolgono avvolgendoli; infine ho aggiunta di una [...]
Sono dei filetti di pollo infarinati e scottati in padella, conditi con dei friggitelli scottati e fettine sottili di limone in conserva (Citrons confits). Un secondo che unisce [...]
I ravioli Capresi sono tipici di Capri, ma sono diffusi anche nella Penisola Sorrentina ed Amalfitana. La loro caratteristiche è quella di essere fatti da una sfoglia senza uovo, con il [...]
Per questo tipico piatto pugliese ho preso spunto dal prezioso libro del grande storico della gastronomia Luigi Sada, La Cucina Pugliese. Per realizzare la ricetta ho dimezzato le [...]
Sono dei vermicelli conditi con pesto di finocchietto selvatico con l’aggiunta dei filetti di sgombro sott’olio, del limone in conserva (Citrons confits) che dona un sapore [...]
La base è la famosa ricetta del gelato furbo, senza gelatiera, sperimentato già al caffè, cannella e gocce di cioccolato; vale a dire panna, latte condensato con l’aggiunta, questa [...]
Adoro i fichi, peccato che si possono godere solo per poco tempo l’anno; mi piacciono mangiati in purezza o in combinazione nei dolci o nei salati. Questa volta ho optato la combinazione [...]