Con Quanti modi di fare e rifare siamo andati da Nadia per fare una ricetta tipica della zona orientale della Lombardia i Caronsei o Casoncelli. E’ una tipologia di raviolo con molte varianti [...]
Ai classici odori per il soffritto: carota, cipolla e sedano ho aggiunto le cimette bollite di broccolo romano che hanno donato un sapore in più che si è ben legato alla carne macinata. E’ a [...]
Coq au vin Servono:1 pollo, 1 bottiglia di bordeaux, 150 g di pancetta, 2 cipolle finemente tritate, 1 carota a dadini, 2 coste di sedano a dadini, 2 spicchi d’aglio schiacciati, 30 g di [...]
L’abbinamento zucca e gorgonzola mi piace molto, con il riso è un classico che non mi stanca mai. Ho aggiunto anche una granella di nocciole tostate, che ha dato una nota croccante che [...]
Filippo de Pisis, Natura morta con melanzane e sgombri Milano, collezione privataLo spunto, o per meglio dire l’abbinamento per questo piatto è venuto da un quadro dello [...]
dal 12 September 2014 su: sciroppodimirtilliepiccoliequilibri.blogspot.com/L’associazione pasta e ceci ed il film I soliti ignoti di Mario Monicelli è inevitabile. Il film oltre ad essere uno dei capisaldi della commedia all’italiana, genere che adoro, è uno dei [...]
Sono dei semplici funghi ripieni cotti in padella ed a fine cottura ho aggiunto delle scaglie di parmigiano. Ho utilizzato dei funghi champignon bruni abbastanza grandi e corposi.Ingredienti:400 [...]
"Sento un saporino, ma come l'hai fatta... che c…o ci hai messo?""E come la dovevo fare? E che ci ho messo… pasta cotta, melanzane fritte, pomodoro, uva passa, pane grattato, noci, [...]
dal 8 September 2014 su: sciroppodimirtilliepiccoliequilibri.blogspot.com/Quando vidi il Timpano alla cardinale nel blog di Assunta, rimasi colpita da quel guscio di pomodori che racchiudevano la pasta. Oltre che la bella presentazione, leggendo la ricetta immaginavo [...]
E’ una semplice crostata profumata al Maraschino, così come la crema a cui ho aggiunto scaglie di cioccolato fondente e una granella di nocciole tostate. A fine cottura, quando era fredda, [...]
Mi capita spesso di fare gli spaghetti, o vermicelli o linguine con le vongole. Spesso in base alla stagione aggiungo altri ingredienti come i fiori di zucca o i funghi o i broccoli in genere [...]
Questo piatto unisce alcune delle mie grandi passioni: il sapore delicato della zucca, il sapore piccante per eccellenza della ‘nduja e il profumo del rosmarino. E’ un piatto abbastanza [...]
Lo spunto per questi Maltagliati con i fagioli viene da Elena dalle sue Lacne e fagioli, una minestra tipica di Sezze Romano località in provincia di Latina, costituita appunto da dei [...]
Le polpette - di carne, di pesce o di verdure - simboleggiano la cucina di recupero, perché spesso nascono dalla necessità di recuperare gli avanzi. Ogni regione, o per meglio dire ogni [...]
Era una fine di ottobre con preparativi di dolci, e sul tavolo della cucina erano stati lasciati gli ingredienti per i pabassinos dei morti; c’erano la scorza d’arancia, i semi di finocchio, [...]
La platessa è un pesce come la sogliola che non ha un gran sapore, però cucinata in questo modo che s’ispira ai Filetti di platessa alla sorrentina, mi piace molto. Prima infarino i filetti [...]
E’ uno dei quei primi veloci e saporiti che in genere mettono d’accordo tutti, sto parlando degli spaghetti alla puttanesca. L’origine del piatto e del nome è dibattuta, così come la [...]
Lo spunto per questo contorno l’ho preso da una ricetta di Yotam Ottolenghi e di Sami Tamimi Chermoula Eggplant With Bulgur and Yogurt, tratta dal loro libro Jerusalem: A Cookbook; autori che [...]