Un video davvero divertente segnalato da Tenuta Montelaura. Ecco, basterebbe una cosa così in Italia FacebookNapoli, estate Champagne all'enoteca DiVinoinVigna: 20 calici in quattro [...]
Edizione extralusso per God Save The Wine e Firenze Spettacolo con la contemporanea presenza di Degustibooks e Festival della Creatività in città e la sontuosa locatione dell’Hotel [...]
Se ne parla sempre di più, del “nuovo” Pinot NEro in Toscana. Oggi grandi produttori storici come Frescobaldi e il Pomino Nero si trovano in un mercato interessante e in parte nuovo [...]
Angelo PerettiCome Andre Agassi e Bill Clinton: eccolo qui l'identikit del vino italiano. Parola di Decanter, la rivistona britannica.Il numero d'ottobre del magazine inglese è tutto dedicato [...]
“Ripensi mai a quelli che bevevi un tempo e al percorso fatto per arrivare all’oggi?”. Bella domanda, commentai tra me e me, e rimasi a lungo in silenzio prima di rispondere. Non mi era [...]
Durante le degustazioni dei vini ticinesi che abbiamo proposto a Meursault lo scorso novembre, l'amico Patrick Maclart fu folgorato dai vini dei gemelli Meroni, ammirazione espressa [...]
Durante le degustazioni dei vini ticinesi che abbiamo proposto a Meursault lo scorso novembre, l'amico Patrick Maclart fu folgorato dai vini dei gemelli Meroni, ammirazione espressa [...]
Riprendiamo da dove abbiamo lasciato, con un’intervista a Mr Cinquin, produttore, mongolfierista, ma soprattutto presidente dei produttori di Mercurey. La prima domanda che le porgo è [...]
Non ci troviamo nel comune più blasonato della Cote de Beaune in Borgogna né di fronte al domaine più in auge di questa denominazione, eppure stappando “En la Barre” 2005 la [...]
Oggi vediamo di fare poco i fenomeni. Il primo che dice di portare rossi di Borgogna al pranzo domenicale coi parenti è un farabutto. Perché un conto sono le cene tra appassionati, in cui la [...]
Nei laboratori di Los Alamos diretti da Enrico Fermi è nata la teoria secondo cui gli alieni esistono e vivono tra noi, parlano una lingua astrusa, sono intelligentissimi e possono bere ingenti [...]
Gevrey-Chambertin è la porta, a nord, che introduce in una delle aree viticole di maggiore pregio della Borgogna: la Côte de Nuits. Scendendo da Digione, percorrendo la National 74, giunti [...]
Mi si permetta un trasalimento smodato, ma ho dato uno sguardo al mercato del vino americano e ancora non credo ai miei occhi. Nonostante i guru, i blog, i giornali, la potenza economica delle [...]
La tendenza è ormai in atto da diversi anni ma solo con l’ultima estate grazie ad alcune grandi produzioni cinematografiche (vedi i cocktails Sex & The City 2 con Moet et Chandon) i [...]
La Borgogna è una regione prettamente vitivinicola contraddistinta da sottozone di importanza mondiale per la qualità dei vini ivi prodotti. Possiamo distinguere a nord-ovest la zona dello [...]
Basta, devo farla finita. Stappare in maniera inconsulta sta diventando più di unvizio. La verità è che non so contenermi. La dinamica? Sempre quella. Curiosità bestiale, prurito alla mano [...]
Lo splendido edificio è di grande impatto visivo e oggetto di visite assidue da parte dei molti turisti che in estate affollano la Borgogna. Si tratta del Domaine Long Depaquit , facente [...]
Ovvero da quando qui si coltivava soprattutto vitigni rossi, prima che Scipione di Summa, progenitore della grande famiglia proprietaria della Cantina di Marzo, decidesse nel 1648 di [...]
Cosa succede se quattro amici (Alex, Marco, Giorgio e Stefano) grandi appassionati della Borgogna s'incontrano per una cenetta ? Ovvio una serata da ricordare. L'occasione coincide con [...]
Atmosfere noir sullo sfondo dei colori primaverili delle campagne francesi per “Primavera in Borgogna”: romanzo di esordio di Luca Terenzoni “Quello che lo colpì in modo particolare, [...]
Spento o quasi il frullatore delle ultime revisioni redazionali per la nuova edizione della guida, uno dei elementi che ci colpiscono di più tirando le somme è la crescente qualità dei [...]
Noi crediamo fortemente che per poter dire di conoscere la Borgogna bisogna saper apprezzare ed interpretare anche le versioni meno rinnomate ma che elaborate da produttori capaci sanno dare [...]
Château Pommard, chi non ne ha mai sentito parlare? Fin dalla storia è stato un riferimento dell’enologia mondiale, con il suo suolo argillo-calcareo del primo giurassico, come lo si [...]
Sono diversi anni che seguiamo sulle riviste e le guide francesi il lavoro di Ghislaine et Jean-Hugues Goisot. I loro vini sono proposti nella categoria "grandi affari", cioè vini di terroir a [...]
Nei poemi omerici per descrivere il mare ed indicarne il colore si ricorreva spesso alla formula “il mare color del vino”, o noj pÒntoj. Modo di dire che divenne il titolo di [...]