Come se non bastasse lo stress causato dal sovrumano impegno fisico ed emotivo degli assaggi finali per la nuova edizione della Guida, di ritorno dalle Langhe Giovanni Bietti ci porta una [...]
Tre giorni fantastici passati al salone del lusso a Montecarlo in occasione del salone Luxuria con il bicchiere in mano a parlare di vini francesi ad un pubblico francese: incredibile!!! Ecco [...]
Chiunque vuole approfondire le tradizioni della viticoltura francese non può esimersi dal riconoscere i meriti degli ordini monastici, in particolar modo in Borgogna. Infatti, le abbazie di [...]
Sembra un vecchio Domaine, in realtà è molto più giovane di quanto sembri. Anche i vini hanno poco a che fare con il passato più o meno recente del comune di Gevrey Chambertin. [...]
“Le Belge fou”. Girava questa curiosa definizione agli inizi degli anni 80 in Borgogna. E a me piacciono i matti, quelli veri però. Qualcuno poi forse capì che fare il “matto” poteva [...]
E' da poco uscito il nuovo numero di Pietre Colorate . Si tratta di una nuova pubblicazione che parla di vino. Anzi: di terra, radici e mani. Io ve lo consiglio. Non perché mi sia stato [...]
Argomento complesso, controverso e poco estivo. Se hai un ristorante, fidati e leggi. Se ami andare a cena fuori, pure. Andiamo con ordine: “carta dei vini” è l’assortimento [...]
Mario PlazioSesta e ultima tappa del mio viaggio di maggio in Borgogna. Riassimo le puntate precedenti: nella prima è stato di scena Vincent Dauvissat, Chablis, poi il Domaine Maume, il Domaine [...]
di Enrico Malgi Piccole vigne crescono. Nel Cilento riesumato, rinato, riscoperto e rivalutato, il maggior numero delle aziende vitivinicole è composto da minuscole entità territoriali, [...]
Mario PlazioQuinta tappa del nostro viaggio in Borgogna. Confesso che non avevo una grande voglia di fare tappa a Mersault. Troppo spesso sono stato deluso da vini troppo tecnici e con un boisé [...]
Di questa bella azienda abruzzese ci siamo occupati di recente seguendo una verticale organizzata dall’Ais Penisola Sorrentina al ristorante Le Tre Arcate a Piano di Sorrento. Eccola in un [...]
Mario PlazioContinua la cronaca del viaggio in Borgogna. Nella prima puntata è stato di scena Vincent Dauvissat, a Chablis, poi il Domaine Maume, a Gevrey-Chambertin, quindi, ieri, il Domaine [...]
Mario PlazioTerza parte degli appunti sul viaggio in Borgogna in maggio.Dopo Vincent Dauvissat, referenza a Chablis, e il Domaine Maume, a Gevrey-Chambertin, mi soffermo ora sui vini dei Domaine [...]
Qualche giorno fa ero a pranzo al ristorante insieme a un’amica e alla sua bambina di 10 mesi. Ho ordinato come dessert una deliziosa zuppa inglese (saliva finisce sulla mia tastiera mentre [...]
Mario PlazioSeconda puntata del viaggio in Borgogna in maggio.Dopo Vincent Dauvissat, referenza a Chablis, eccomi ora al Domaine Maume, a Gevrey-Chambertin, piccolo produttore pressoché [...]
E’ stato emozionante e ricco di avvenimenti il primo viaggio studio organizzato dalla delegazione campana delle Donne del vino. Destinazione Bordeaux, la patria del vino, la meta cui tutte [...]
Mario PlazioLa Borgogna e i suoi vini sono una delle mete ultime di qualsiasi appassionato di vino giunto allo “stadio terminale”. Bottiglie mitiche, cantine segrete ed impraticabili ai [...]
Se si dovesse chiedere a un degustatore esperto, un grande appassionato, un ottimo bevitore quale sia il vitigno a bacca bianca per eccellenza, con buone probabilità la risposta sarà [...]
La recentissima degustazione di un Volnay 2005 di Vaudoisey-Creusebond ha riportato ai nostri ricordi la visita che abbiamo fatto a Pommard nell'autunno 2008. In quell'occasione Henri Vaudoisey [...]
Ho scritto questo post circa un anno e mezzo fa. Vivevo a Milano, lavoravo nel marketing aziendale, non avevo il tempo di respirare e l'enogastronomia era solo una splendida passione. Da [...]
I lettori di questo sito sanno che le galline di Maffi hanno fatto, come tutti in questo periodo visto che le strade in Italia sono vuote, un giro in Borgogna per bere un po’ di vini. [...]
Potete leggere la risposta nelle magliette dei ragazzi che ci lavorano, ovvero “alla grande”, e non solo per la bella piattaforma in mezzo al mare, lo scoglietto appunto, attrezzata [...]
Il sito di Bernard Dugat-Py Il concentratore del Pinot Noir. No, non nel senso dello strumento, o per lo meno io non l’ho visto a l’Aumonerie. Perché quando si parla di concentratore si [...]
La risposta è la stessa che potete leggere sulle magliette dei ragazzi che lavorano qui, ovvero “alla grande” e non solo per la bellissima piattaforma in mezzo al mare, lo [...]
Grandi etichette e chef a confronto a La Dolce Vite, la cantina del Capri Palace. Venerdì 25 giugno storica verticale di Cervaro della Sala di Antinori.Continuano a La Dolce Vite, la cantina [...]