È considerato lo chef d’acqua dolce perché è nato sulle sponde di un lago, e sulle sponde di un lago è diventato uno dei più importanti chef italiani. Marco Sacco, classe 1965, è [...]
VINI SELVAGGI. LA FIERA INDIPENDENTE DEI VINI NATURALI. A Roma il 12 e il 13 marzo 2023 da Spazio Novecento, EUR. Quarta edizione della Fiera dedicata ai produttori di vini naturali, [...]
Il Buon Ricordo pronto a rinnovarsi. Dopo due anni davvero difficili, riparte arruolando nuove e motivate forze e rinsaldando ancor di più i legami e la collaborazione fra i soci, un gruppo di [...]
Solaria, azienda agricola Boccea a Roma via di Boccea, 1321 www.agricolaboccea.it Tel. 0661597316 clienti@agricolaboccea.it La bottega agricola è aperta il martedì, mercoledì e venerdì dalle [...]
Inizia oggi Taste Firenze #15. Nuova location, la Fortezza da Basso; 140 espositori, libri, convegni, presentazioni. E un ricco Fuori di Taste – qui i miei 10 suggerimenti, con una menzione [...]
Tutte le strade del mondo portano a Roma, ma alcune pure a Modena. La nostra Emilia è una terra complessa e di opposti, di lavoro e di festa, di fabbriche e campagna, velata da fitte nebbie [...]
di Andrea de Palma Mentre sulla stampa nazionale si rincorrono notizie e polemiche sulla opportunità o meno di equiparare l’Agricoltura Biodinamica a quella Biologica ai fini della [...]
Non voglio morire lasciando le mie amate bottiglie a parenti ignoranti o peggio ancora a voi buongustai affinché godiate del frutto delle mie selezioni sulle ceneri ancora calde. E poi che [...]
di Carlo Macchi Al termine della lettura del complesso e profondo libro di Piero Riccardi “Il cuore del vino”, da non seguace dei vini naturali, ho provato due cose: rispetto e ammirazione. [...]
La Camera ha dato all’unanimità il via libera alla proposta di legge sulla tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell’acquacoltura con [...]
Ho avuto modo di parlarvi della degustazione di vini dell’Emilia Romagna durante una cena a I Portici di Bologna a proposito di Borgo di Nola. Tra gli altri ecco anche il Posca Rossa [...]
Non solo i qvevri georgiani, anche all’Isola d’Elba venivano usati i dolia defossa ovvero grandi vasi interrati che contenevano ciascuno più di mille litri di vino. Li hanno scoperti Franco [...]
La solita, bella e profonda, riflessione sul vino - naturale ed altro - di Corrado Dottori. "Solita" si fa per dire, ad averne di osservatori così. Dove si legge tra l'altro:"Eppure oggi [...]
Mentre una fitta nebbia ci impedisce di continuare la raccolta delle olive - ce ne sono tante e belle - alcune riflessioni si rincorrono, sfuggenti, da qualche tempo.I vini della vendemmia 2021 [...]
La vita è più interessante se puoi concederti vini buoni a piacimento senza mettere a repentaglio salute e finanze. Coltivare una passione commisurata alle proprie possibilità economiche [...]
Trentesima edizione per la kermesse internazionale che dal 1992 è simbolo di eccellenza nel panorama wine&food e dove, ogni anno, va in scena la selezione The WineHunter Award che durante [...]
La Côte de Blancs e la Aube sono forse le più rappresentate e trendy sottozone della fiera e del resto si tratta delle nicchia più grandi della produzione champenoise e soprattutto la Côte [...]
Montagne de Reims e Valle della Marne rappresentano lo zoccolo duro delle uve nere e di carattere e luogo di bellissime scoperte negli ultimi anni, ma il cambiamento climatico ha cambiato non [...]
Che cosa hanno in comune la moda e il vino? Per rispondere a questa domanda Federico Gordini, Presidente della Milano Wine Week, ha interpellato Luca D’Attoma, enologo tra i più [...]
Il biologico è un settore che negli ultimi anni è cresciuto molto e che sta riscontrando sempre più interesse tra i consumatori. Come emerso nel corso dell’evento “Aspettando [...]
A Rivisondoli nel piccolo borgo dell’Alto Sangro andate per il presepe vivente e per l’Osteria del Tarassaco. Qui, settecento abitanti circa che si moltiplicano nei periodi feriali, [...]
Red Moon®. I risultati del recente studio del Centro di Sperimentazione Laimburg aprono la strada al possibile riconoscimento delle mele a polpa rossa come functional food. Negli areali [...]
Ogni appassionato custodisce e rielabora di continuo la propria lista dei desideri. Qualcuno, particolarmente devoto all’elenco, ne possiede una differente per ogni angolo di osservazione e [...]
Più che un report vero e proprio questo post è la testimonianza di quanto mi ha colpito di più nel corso di Farra wine festival 2021, a cui ho partecipato per qbquantobasta. È una [...]
di Enrico Malgi Il corrente anno 2021 sta riservando meritate e gratificanti sorprese alla minuscola azienda biologica e biodinamica cilentana Casebianche dei simpatici coniugi Pasquale Mitrano [...]