Segnalato da Antonio Prinzo Sapori d’autunno nel borgo antico di Laureana Cilento dal 10 al 12 ottobre. Cilento autentico, Cilento antico, fuori dalla stagione estiva ma dentro le tradizioni [...]
di Luciano Pignataro Antonio e Amedeo Moretti e Cristina Mercuri tengono la degustazione nella bella cantina di Feudo Maccari. Prima dell’arrivo di Antonio Moretti quasi non c’era uva grillo [...]
di Emanuela Sorrentino La cotoletta milanese orecchio d’elefante in salsa napoletana. La versione partenopea – cotoletta di suino da 600 grammi con patate, pomodorini e mayo – sta [...]
di Tiziano Terracciano Trentinara è un borgo del Cilento che domina dall’alto la Piana del Sele e guarda fino al mare di Paestum. Il suo nome è legato a una delle storie più suggestive [...]
di Marina Betto Rosé non sintetici, solo millesimati ed ogni annata è una fotografia. I vigneti di origine sono: Santella, Roncaglia, Pian delle Viti, Gremoni, Bagnadore che danno il Pinot [...]
Dove l’esoterico è storia e la cucina è linguaggio, Monica Neri fa dialogare tarologia e sapore, arte e intuizione in un’esperienza che sovverte ogni definizione, si nutre di luce e colore [...]
HOME – Piccola Osteria Alternativa, Bacoli (NA) Via Virgilio, 142 Telefono: 338 313 2601 Da lunedì a giovedì solo cena. Sabato anche pranzo. Domenica solo cena. Mercoledì chiusi di [...]
di Giulia Cannada Bartoli A nord ovest di Napoli, il paesaggio si accende di rosso, verde e azzurro mare. Acqua e fuoco si fondono e si amalgamano tra straordinarie vestigia di antiche civiltà. [...]
Napoli compie 2500 anni con entusiasmo e gioia. In questo straordinario compleanno undici giornalisti specializzati raccontano 23 pizzerie storiche nelle quali la tradizione si tramanda [...]
di Mariangela Barberisi Ci sono i bar, i ristoranti, le pizzerie, le rosticcerie, e poi c’è Moccia in via San Pasquale a Napoli, amato da grandi e piccini, che in questi giorni mostra [...]
Il liquore artigianale alle erbe di Eboli chiude la cena del Bocelli Tuscany 2025 a Villa Alpebella E’ stato Amaro Don Carlo, liquore artigianale alle erbe di Eboli, a chiudere la cena [...]
di Tiziano Terracciano Siamo stati a Casa Gasparro, nell’entroterra Cilentano, a Roccadaspide, laddove vengono allevati i Maiali Neri dell’antica razza autoctona Pelatella. Una razza rara, [...]
L’evoluzione degli ultimi decenni sulla qualità e la pulizia della beva ha riflessi anche su chi il vino lo fa per divertimento, orgoglio passione. Magari utilizzando un fondo di famiglia. [...]
di Andrea Petrini Nel cuore della denominazione di Montefalco, tra vigne, uliveti e colline che hanno fatto dell’Umbria una delle regioni più autentiche d’Italia, sorge la Cantina [...]
Il vino resta uno dei modi migliori per viaggiare, conoscere le genti e i luoghi. Il segreto è restare fuori dalle piste battute da tutti, cercare nuove strade, avere il coraggio di [...]
di Christian Cutino L’Oyster and Seafood Festival si svolge a Galway dal 1954: una festa di tre giorni, dal 27 al 29 settembre, per celebrare l’inizio della ricca raccolta delle ostriche [...]
di Ornella Buzzone Nel cuore di Caserta, a pochi passi dalla maestosa Reggia e dalla vivace Piazza Vanvitelli, ha aperto le sue porte Gerbera, la nuova destinazione per tutti gli amanti del [...]
Come i bambini non conoscono il sapore del pollo non di batteria la giornalista non sa cosa è una pizza napoletana L’apertura della Pizzeria da Michele ha avuto una grande eco sui [...]
Un viaggio tra consistenze estreme e visioni creative firmate Michele Di Nardo di Tonia Credendino Siamo ad Aversa, in un locale che non somiglia a nessun altro. Vers accoglie con un design [...]
di Luca Matarazzo I fratelli Diego e Mario Simonetti sono l’esempio concreto di quanto i detti popolari non sempre corrispondano al vero. Parenti sì, serpenti mai, ognuno con la propria [...]
di Carmen Autuori La ricetta che vi propongo oggi nasce dal ricordo di un piatto che ho gustato, circa venti anni fa, a casa di una signora di rara eleganza e bravissima cuoca, Letizia Braggio. [...]
di Enrico Malgi Ecco qui quattro bottiglie di vino siciliano dell’azienda Morgante di Grotte che ho appena assaggiato. L’anello di congiunzione di questi vini è rappresentato da un unico [...]
Una masterclass emozionante con Antonio Capaldo, presidente di Feudi di San Gregorio, tra annate storiche, minerali lavici e il viaggio del Greco verso la DOCG Riserva di Tonia Credendino Ho [...]
Il vino come esperienza etica e sensoriale: a Villa Cavazza torna Terre di Vite Terre di Vite 2025: oltre 150 vignaioli, 1300 vini artigianali, laboratori del gusto e arte nella suggestiva [...]
Marcianise si prepara ad accogliere la quinta edizione di “Vino in Festa”, un appuntamento ormai consolidato che celebra l’eccellenza vitivinicola e gastronomica della provincia di [...]