E la sera di San Giovanni escono dalla città carrozze e carrozze. Hanno quel caratteristico baldacchino che ha procurato loro il nome di «giardiniere» e son cariche di allegria e di [...]
Sono dei morbidi gnocchetti incavati fatti con parte di farina di grano saraceno e un po’ di speck, sono conditi con bietolina fatta appassire in padella, speck e fontina a crudo. [...]
Un primo gustose, semplice e veloce, giusto il tempo di cuocere la pasta. Il pesto di pomodori secchi e pistacchi mi piace un po’ grossolano, in modo da sentire i pistacchi. Si può fare in [...]
Il baccalà con cipolla ed olive, in bianco o al sugo mi capita spesso di fare. La versione che propongo oggi ho sostituito il vino bianco con l’aceto di mele e ho aggiunto il pangrattato [...]
I panzerotti possono avere vari ripieni; il più classico è con pomodoro e mozzarella. Tuttavia, quando penso ai panzerotti per me sono con il ripieno di prosciutto cotto, mortadella e fior di [...]
dal 21 May 2014 su: sciroppodimirtilliepiccoliequilibri.blogspot.com/Già avevo sperimentato questa "pizza non pizza" con la farina di ceci, i finferli e provolone di Formia; mi era molto piaciuta così ho pensato di provarla con le zucchine ed il porro. Ho [...]
Lo spunto per questa crostata l’ho preso da un interessante libro della scrittrice Alice B. Toklas, inseparabile compagna di vita della poetessa, scrittrice, collezionista e mecenate Gertrude [...]
Anche questa fa parte delle pizze alte; l’ho condita con una gran cipolla bianca stufata, ‘Nduja e un formaggio dal sapore dolce e gustoso, prodotto nella Tuscia. E’ di latte di mucca a [...]
dal 14 May 2014 su: sciroppodimirtilliepiccoliequilibri.blogspot.com/Questi due quadri di Manet seppur ritraggono lo stesso soggetto: degli asparagi, sono molto diversi nello stile. Il primo Un mazzo di Asparagi è dipinto su uno sfondo scuro dove emergono i [...]
Vincenzo Campi, I mangiatori di ricotta, Lione, Musée des Beaux-Arts In questo periodo, come si può vedere anche dalla ricetta precedente, utilizzo molto la ricotta di pecora; è il [...]
La Cassola è un dolce ebraico romanesco di origine molto antica. E’ costituito da pochi ingredienti sola ricotta preferibilmente di pecora a cui sono unite le uova, lo zucchero, la [...]
Giovan Battista Recco, Pesci appesi ad uno spago e cipolle, Collezione privata… da Tobia si mangia va di regola come a casa mia nelle giornate più nere. A mezzogiorno come a cena passavano [...]
dal 4 April 2014 su: sciroppodimirtilliepiccoliequilibri.blogspot.com/Le seppie con i piselli sono un classico della mia città; in questo caso ho voluto aggiungere alla seppia oltre i piselli anche i carciofi romaneschi, e profumato (e colorato) il tutto, invece [...]
In questo periodo nella mia tavola, gli asparagi sono tra i protagonisti. Un esempio è questo primo molto semplice e gustoso a cui ho aggiunto i pomodorini appena scottati e la salsiccia [...]
Fuster aveva portato dall'auto una scatola di cartone tutta unta che riveriva come se custodisse un tesoro. Beser ispezionò incuriosito il contenuto e gridò entusiasta:«"Flaons"! Tu hai fatto [...]
Per il piatto di oggi ho preso spunto dal film di Pupi Avati del 2005: La seconda notte di nozze. Il film è tratto dall’omonimo libro edito lo stesso anno ed è ambientato in Puglia nel [...]
Ho voluto provare a condire le listarelle di pollo in una salsina di birra chiara e miele di acacia a cui ho unito una nota lievemente piccante di peperoncino e paprika. E’ risultato un sapore [...]
Già avevo provato la sfoglia al caffè per i ravioli ripieni di zucca e mi era piaciuta molto. L’ho riprovata per fare questi tagliolini che ho condito in molto semplice con pecorino romano, [...]