Questi due quadri di Manet seppur ritraggono lo stesso soggetto: degli asparagi, sono molto diversi nello stile. Il primo Un mazzo di Asparagi è dipinto su uno sfondo scuro dove emergono i [...]
La Cassola è un dolce ebraico romanesco di origine molto antica. E’ costituito da pochi ingredienti sola ricotta preferibilmente di pecora a cui sono unite le uova, lo zucchero, la [...]
Con Quanti modi di fare e rifare siamo andati da Dany per fare la Quiche lorraine, un piatto tipico della Lorena. Ho letto che la ricetta della Quiche lorraine è antica, si pensa che risalga al [...]
Le seppie con i piselli sono un classico della mia città; in questo caso ho voluto aggiungere alla seppia oltre i piselli anche i carciofi romaneschi, e profumato (e colorato) il tutto, invece [...]
Giovan Battista Recco, Pesci appesi ad uno spago e cipolle, Collezione privata… da Tobia si mangia va di regola come a casa mia nelle giornate più nere. A mezzogiorno come a cena passavano [...]
dal 4 April 2014 su: sciroppodimirtilliepiccoliequilibri.blogspot.com/In questo periodo nella mia tavola, gli asparagi sono tra i protagonisti. Un esempio è questo primo molto semplice e gustoso a cui ho aggiunto i pomodorini appena scottati e la salsiccia [...]
Fuster aveva portato dall'auto una scatola di cartone tutta unta che riveriva come se custodisse un tesoro. Beser ispezionò incuriosito il contenuto e gridò entusiasta:«"Flaons"! Tu hai fatto [...]
Per il piatto di oggi ho preso spunto dal film di Pupi Avati del 2005: La seconda notte di nozze. Il film è tratto dall’omonimo libro edito lo stesso anno ed è ambientato in Puglia nel [...]
dal 24 March 2014 su: sciroppodimirtilliepiccoliequilibri.blogspot.com/A Ronciglione località in provincia di Viterbo, ogni anno il lunedì di carnevale i membri de La Società dei Nasi Rossi - maschera tipica ed emblema del carnevale ronciglionese - danno vita [...]
Il piatto di oggi prende spunto dal film Il Postino di Michael Radford e Massimo Troisi del 1994.Il film è un adattamento del romanzo di Antonio Skármeta, Il postino di Neruda, 1985; ci sono [...]
A Roma in passato e ancora oggi gli gnocchi conditi con sughi di carne sono di preferenza il piatto del giovedì. In genere sono gli gnocchi di patate conditi con un sugo di spuntature, invece [...]
Per l’impasto, come per la Pizza con finferli e salsiccia, ho utilizzato una parte di farina Buratto che essendo macinata a pietra restano delle leggerissime parti di fibra ed il germe del [...]
dal 29 January 2014 su: sciroppodimirtilliepiccoliequilibri.blogspot.com/Con Quanti modi di fare e rifare siamo andati da Carla Emilia del blog Un’arbanella di basilico per fare un classico della cucina ligure la Torta Pasqualina. Le torte di verdura nella cucina [...]
L’aspetto sembra una torta, in realtà è una crostata con un ripieno di ricotta romana e canditi ed è ricoperta di cioccolato fondente. L’ho fotografata e mangiata quando il cioccolato [...]
Ho un debole per la scarola con le alici e le olive; con piccole variazioni (aggiunta di altri ingredienti) è stata protagonista già di due torte salate: una di pasta matta l’altra di una [...]
Sabato 25 gennaio torna l’appuntamento con le “Arance della Salute”, scelte dall’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro come simbolo dell’alimentazione sana e [...]
I totani già li avevo impiegati per fare delle polpette di totani al sugo; oggi invece le propongo in bianco con l’aggiunta nell’impasto delle patate e con una panatura aromatizzata al [...]
In questo periodo nei mercati della mia città il carciofo romanesco chiamato anche "cimarolo" o "mammola", è il protagonista. Ha una bellissima forma sferica ed è senza spine, è [...]