Per l’impasto, come per la Pizza con finferli e salsiccia, ho utilizzato una parte di farina Buratto che essendo macinata a pietra restano delle leggerissime parti di fibra ed il germe del [...]
Con l’Abbecedario Culinario della Comunità Europea facciamo tappa nella vicina Austria. Molti anni fa (caspita sono passati 25 anni!) ho avuto il piacere di visitare Vienna e la vicina [...]
Il fagiolo del Purgatorio è un piccolo fagiolo bianco a buccia sottile simile alla varietà del cannellino, che si coltiva a Gradoli ed in parte anche ad Acquapendente - località in provincia [...]
Mi piacciono molto gli spaghetti o linguine con le vongole veraci. Oltre a mangiarli nella maniera classica, mi piace unire altri ingredienti come è stato per: le Linguine alle vongole e salsa [...]
Sabato 25 gennaio torna l’appuntamento con le “Arance della Salute”, scelte dall’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro come simbolo dell’alimentazione sana e [...]
dal 24 January 2014 su: sciroppodimirtilliepiccoliequilibri.blogspot.com/Una tortina semplice, ma molto gustosa con le nocciole, il cacao e il profumo di Rum. Non è molto dolce, come piace a me.Ingredienti per uno stampo da 20 cm di diametro:125 g di nocciole [...]
Mi piace molto fare e mangiare la pasta fatta in casa, soprattutto quella senza uova fatta semplicemente con farina, acqua ed olio extra vergine di oliva. La sfoglia senza uova la faccio spesso [...]
Pietro Longhi, La polenta, 1740Venezia, Ca' Rezzonico … onde bel bello accenderemo il fuoco, empiremo una bellissima caldaia d'acqua, e la porremo sopra le fiamme. Quando l'acqua [...]
dal 13 January 2014 su: sciroppodimirtilliepiccoliequilibri.blogspot.com/Giuseppe Artioli, Natura morta con cipolle, verza e carota Fondazione Cassa di Risparmio di CentoIl dipinto del pittore centese Giuseppe Artioli fu acquisto alcuni fa dalla Fondazione [...]
«Picchiapò. Picchiapò. Qu'est ce que c'est ça?»«Manzo con pomodoro e cipolla»«Pomodoro e cipolla li vedo, manzo un po’ meno»«A Sor Maè ci stanno 5830 trattorie a Roma. C’hai [...]
Con Quanti modi di fare e rifare in questo primo mese dell’anno siamo da Laly per fare un classico dolce al cucchiaio il Tiramisù.In genere nel tiramisù utilizzo i savoiardi, invece questa [...]
L’anno scorso avevo fatto una vellutata di cavolo cappuccio viola arricchita con gorgonzola e castagne che mi era piaciuta molto; ho voluto rifarla, ma più cremosa, per accompagnare il riso [...]
dal 29 November 2013 su: sciroppodimirtilliepiccoliequilibri.blogspot.com/Ho preso spunto per questi Torcetti di farina di ceci con paprika e semi di sesamo dalle Focaccine con farina di ceci che avevo visto da lei e da lei. Sono veloci da preparare e sono molto [...]
Cucino spesso in questo modo il pollo; mi piace la leggera superficie croccante e l’interno morbido e profumato di erbe aromatiche. Ingredienti:800 g di pollo tagliato a pezzi o [...]
Ai classici spaghetti con le vongole veraci ho unito una purea di funghi champignon che hanno donato cremosità e un leggero gusto terroso al piatto. Ingredienti:400 g di spaghetti1 Kg di [...]
Continua la serie delle pizze alte tipo focacce; questa l’ho condita con i finferli e salsiccia. Per l’impasto della pizza ho utilizzato una parte di farina Buratto che è macinata a pietra [...]
Con l’Abbecedario Culinario della Comunità Europea facciamo tappa in Germania, ho scelto come ricetta dei biscotti gli Speculatius o Spekulatiusche si mangiano in questo periodo soprattutto [...]
Questo mese con Quanti modi di fare e rifare siamo andati nella cucina di Jé Ale del blog Un castello in giardino per preparare il dolce tipico natalizio di Ferrara il Pampapato. Il Pampato [...]