Degustazione > Baglio Del Cristo Di CampobelloVitigno: Nero d’Avola, Syrah, Cabernet sauvignon, Merlot - Bottiglia: 75 cl Alcol: 13,5% - Lotto 0609 - Bottiglie prodotte: 60.000 - [...]
La Vieilles Vignes capeggia la schiera di Syrah vallesane in grado di rivaleggiare con le migliori espressioni della Valle del Rodano francese, conferma arrivata dalla degustazione alla cieca [...]
You just brought home a mixed case of wine from the store. Already, things are looking good. But what if you could scan each bottle as you unpack it and have the information appear in a database [...]
Degustazione > Principe Corsini - Fattoria Le CortiVitigno: Cabernet Sauvignon, Merlot, Petit Verdot, Alicante, Syrah Bottiglia: 75 cl Alcol: 14% - Lotto 160/07 - Bottiglie [...]
Scontroso, irascibile e un filo cattivo. Se il cagnolino gli va incontro tutto festoso, rischia un calcio in culo. Non va meglio ai parenti stretti. Per loro sono 15 giorni di quaresima col [...]
1 – Ci siamo alzati lunedì mattina con Luca Gardini campione europeo dei sommelier, uno che al ristorante non ti consiglierebbe mai una Coca Cola. Voci rigorosamente non confermate [...]
Una vendemmia iniziata il 17 agosto e finita il 25 ottobre: la vendemmia piu' lunga di ogni tempo per Planeta, iniziata a Menfi quando nel tempo libero si andava ancora al mare nelle spiagge [...]
Puntuali, ecco i migliori vini dell’anno secondo Wine Spectator, cioè i Top 100 2009. Quest’anno le cose sono cambiate rispetto alla classifica dell’anno scorso, siamo andati [...]
Se non sapessimo che lo fanno apposta ci sarebbe quasi da ridere. Non so voi ma la svolta populista di Wine Spectator a me un po’ fa riflettere. Dopo aver passato anni a pompare tannini, [...]
Sono tempi difficili e abbiamo tutti bisogno di ridere ogni tanto. Allora mettetevi lì tranquilli, che voglio provare a raccontarvi un’eno-barzelletta. Il tema, quello che ogni anno, da [...]
Aridaglie. Un altro vino vipposo. Si chiama OT ed è il rosso di Oliviero Toscani. In verità è da un po’ che si parla di queste bottiglie. L’anteprima assoluta è stata a Taste, [...]
Domanda: come può essere così buona la prima annata di produzione di un vino? E non stiamo parlando dell’ennesima cantina superfamosa. Almeno per ora, questa è l’unica etichetta [...]
Appena rientrato, dal Carso giuliano e dal Friuli, è già ora di ripartire. La destinazione è questa volta la Toscana, e due aree che amo molto, il Casentino, la bellissima zona boscosa e di [...]
L'associazione ONAV, Sezione di Milano organizza per il prossimo giovedì 12 novembre 2009, alle ore 21.00, un incontro sul tema: "Alla scoperta dei vini neozelandesi con gli All Blacks".Il [...]
La foto basti per la meraviglia del posto. Poi c’è la bellezza di ritrovare amici, nemici, e polemisti tutti insieme attorno agli stessi bicchieri, con le querele che si sciolgono come [...]
Domenica 1 novembre. Entrando nel ben poco glamourus Foro 2000 di Fornovo di Taro per la 4° edizione di Vini di Vignaioli, non ho potuto fare a meno di pensare alle polemiche scatenate alcuni [...]
I Vini gemelli - Tasting LievitiPremessa:Non’ho composto nessun panel per l’impossibilità di potere recuperare persone; li ho “ascoltati” da solo e con il dovuto tempo.Ho già svolto [...]
Ammettiamolo, parlare per due post consecutivi di Wine Spectator fa venire il latte alle ginocchia, ma giuro, sono loro che insistono nel farsi i cavoli nostri. Prendi per esempio il quiz sui [...]
È dello Studio Doni & Associati l’etichetta indossata da Migliara Cortona Syrah dell’azienda “Tenimenti Luigi d’Alessandro-Manzano” di Cortona (Arezzo) che ha [...]
Esordio per questo uvaggio di Sangiovese Merlot e Syrah che ricrea nel bicchiere atmosfere della maremma meno conosciuta. Note di pepe, sottobosco primaverile, macchia mediterranea, ciliegie e [...]
Sono molto contento dell’andamento della Serata Barbaresco, (leggere qui tutti i dettagli) che ho avuto il privilegio di poter condurre, lunedì sera a Bologna, su invito della locale [...]
vigneti con vista mare nella zona di Cirò Penso non ci siano discussioni possibili e che anche gli irriducibili fan del Merlot, del Cabernet, del Syrah ad ogni costo, piantato in ogni dove, [...]
Continuiamo ad esplorare il mondo della genetica del vino. I vitigni classici sono molto vecchi. Tutte le varietà coltivate di vite vengono propagate normalmente per riproduzione vegetativa [...]
In questo caso siamo nel campo delle stelle, un’altra guida ai vini del 2010 che ancora mi mancava all’appello di riferire. La pubblica Veronelli Editore, la curano Gigi Brozzoni e [...]
Il campione di casa Paglia è un vino importante: di peso. Le uve migliori fermentate in carati e affinate per 18 mesi. Logico che ne risulti un nettare fitto, tanto da non lasciar filtrare [...]