Si rinnova il 29 giugno prossimo l'appuntamento con "Caldaro in abito bianco", la serata di presentazione dei vini bianchi delle cantine di Caldaro (Alto Adige), in programma in Piazza Mercato, [...]
Angelo PerettiOh, caspita! Il contagio del vinino si diffonde, dopo la pubblicazione del Manifesto per la piacevolezza dei vini da bere su quest'InternetGourmet e il convegno realizzato a [...]
L'antefatto e i presupposti sono questi ben descritti dal promotore dell' iniziativa, il giornalista Angelo Peretti. Il fatto che n'è derivato è il Convegno- non convegno, la [...]
«Sono convinto che la strada intrapresa per difendere le denominazioni, con accurati controlli da parte degli organismi competenti, contribuirà non solo a preservare l'eccellenza del nostro [...]
Alto Adige Pinot Bianco Passion 2008 Impatto al naso morbido e avvolgente con sentori di vaniglia e legno di cedro poi si distende e assume maggior respiro con ricordi di lievito, mela, [...]
Stavo partendo per il Castello della Sala quando ricevo un messaggio: “Finalmente scoprirai il Lato Oscuro della Forza”. Chiave di lettura interessante per avvicinarsi alla [...]
Le degustazioni guidate, limitate a pochi partecipanti, sono un momento di apprendimento unico e sono state pensate per raccontare vini speciali dal grande livello qualitativo.Probabilmente mai [...]
Situata in una incantevole posizione sulle colline dominanti il lago di Caldaro, dal 1919 Kettmeir è uno dei protagonisti dell'enologia altoatesina. La sua storia rappresenta uno spaccato [...]
Andrea Di Curzio Reduci dal Merano Wine Festival degusteremo insieme 3 ottimi i vini del Trentino Alto Adige. Canederli in brodo di gallina • Pinot Bianco Sonnenberg 2008 [...]
... tanti vini in poco tempo... purtroppo!ABRUZZO & MOLISE VALENTINI MONTEPULCIANO D'ABRUZZO CERASUOLO 2008 9e1/2 carne cotta! Ammazza che vino, incredibile ALTO ADIGE ELENA WALCH A.A. [...]
In questo caso siamo nel campo delle stelle, un’altra guida ai vini del 2010 che ancora mi mancava all’appello di riferire. La pubblica Veronelli Editore, la curano Gigi Brozzoni e [...]
Ecco, infine, l’altra grande guida vini italiana per il 2010: Duemilavini 2010. Il Gambero Rosso da i suoi 3 bicchieri, L’Espresso le sue 5 bottiglie, Duemilavini elargisce i suoi 5 [...]
Ok, il titolo è contorto, ma che ci vuoi fà! Siamo nel pieno orami dei Tre Bicchieri, delle Cinque Bottiglie e compagnia bella. Dopo quelli del Gambero Rosso arrivano i migliori vini della [...]
Sfiniti dallo stillicidio di notizie sui Tre Bicchieri 2010 del Gambero Rosso, già consumata ogni possibile zuffa in nome dell’Amarone promosso o del Lambrusco retrocesso, è tempo di [...]
Articolo a cura di Luisito Perazzo. Referente regionale per la Lombardia, il Trentino Alto-Adige ed il Friuli Venezia-Giulia. Ritorniamo a parlarvi dei bianchi del Friuli Venezia-Giulia. Dopo [...]
Articolo a cura di Luisito Perazzo. Referente regionale per la Lombardia, il Trentino Alto-Adige ed il Friuli Venezia-Giulia. Oggi ci spostiamo nel profondo nord-est e affrontiamo le [...]
Paolo Massobrio e Marco Gatti ormai da otto anni stilano la classifica dei 100 migliori vini d’Italia di Papillon. Classifica che formalmente si chiama Top Hundred 2009. Vini che saranno [...]
Angelo PerettiChe io sia un fan del tappo a vite - o meglio, pardon, della capsula a vite, ché di vere e proprie capsule si tratta - l'ho detto e ripetuto fino alla noia. Però vedo che in [...]
Angelo PerettiMetti un caldissimo lunedì pomeriggio a Bolzano, ieri. Teatro comunale, decima edizione di Vinea Tirolensis, la degustazione annuale dei soci della Freie Weinbauern Südtirol, [...]
Josef Romen enologo del gruppo Santa Margherita, nei vigneti dell'Alto Adige. Added by: santamargherita Tags: Santa margherita,Alto Adige, vino, vitigni, Malbech, Pinot [...]
La nostra ricerca di vini da consigliarvi ci porta oggi in Alto Adige e più precisamente nel territorio di Terlano. Terlamo si trova all'imbocco sud della Valle dell'Adige, qui il Pinot [...]
Alto Adige, regione del Nord Italia con i suoi terreni di origine calcarea e le sue importanti escursioni termiche, fanno della vite l’assoluta protagonista, i suoi filari ordinati [...]
Trovo insopportabili certi atteggiamenti della popolazione altoatesina nei confronti degli italiani, soprattutto in considerazione dei molti privilegi che lo status di Provincia Autonoma [...]
A fondare questa strada nel 2006 sono stati circa 50 operatori turistici e produttori della zona, per tutelare e valorizzare i prodotti tipici tra i quali spicca il vino trentino Teroldego [...]
Sabato 21 febbraio 2009 si è svolto il tanto atteso evento enologico del Veneto, ormai divenuto appuntamento fisso, per amanti del vino, operatori del settore, e perchè no, anche per i [...]