Carnevale: gran parata di maschere e gran parata di dolci fritti. Ieri ho fatto i Krapfen alla crema, una vera delizia. Ingredienti: 250 gr. di farina 00 250 gr. di manitoba 80 gr. di burro [...]
Sono i dolci dai 100 nomi: crostoli, cenci, chiacchiere, bugie, frappe, nastri e chi più ne ha più ne metta………..ogni regione ha il suo e ogni regione ne rivendica la [...]
Sono come le ciliegie, l’una tira l’altra, ma non hanno l’osso. Sono le castagnole di carnevale, piccoli dolcetti fritti e passati nello zucchero a velo. Sono semplicissimi da [...]
Ricetta facile facile, veloce veloce, molto molto appetitosa. Ho cotto i carciofi, dopo averli puliti dalle foglie esterne più dure e tagliati a metà, in aglio, prezzemolo, olio [...]
Ieri ho ricevuto la campionatura di accessori di Finger food dish di Atmosfera Italiana e mi sono messa subito all’opera: Questa la mia prima foto con la quale partecipo al gioco on [...]
dal 23 February 2011 su: eleme.giallozafferano.itSono le frittelle della mia infanzia. Tradizione e rito della nostra famiglia, sono a base di semolino e si mantengono morbide anche il giorno dopo. Assorbono poco olio in frittura, sono [...]
Il risotto con il brodo di bosega (famiglia dei cefali), a Venezia, era il piatto tradizionale della vigilia di Natale. La bosega viene lessata in un brodo insaporito da sedano, carota, cipolla, [...]
Ieri, San Valentino, mi sarebbe piaciuto fare una torta elaborata, ma non avevo tempo, ho pensato, allora, ad un dolce più semplice, magari un tronchetto o una mattonella, ma non ho trovato il [...]
dal 15 February 2011 su: eleme.giallozafferano.itLo spunto viene dalla ricetta Biscotti speziati con pasta alle mandorle ai pistacchi del Blog La cucina di qb che vi invito a visitare perchè molto interessante e particolare. Sono biscottini [...]
I cupcakes. Non li conoscevo. Li ho scoperti da poco, quando mia nipote me li ha regalati, belli, colorati e personalizzati con i nomi mio edi mio marito. Mi sono piaciuti subito, anche se [...]
E’ un dolce “povero”; praticamente un riciclo del pane raffermo. Prende il nome dalla Parrocchia di San Nicolò dei Mendicoli (mendicanti) di Venezia nella cui antica [...]
Il rombo è un pesce che mi piace particolarmente perchè è gustoso ma delicato, ha poche spine ed è semplice da cucinare. Cotto al forno, accompagnato da patate e profumato al [...]
dal 2 February 2011 su: eleme.giallozafferano.itRisotto tipicamente veneziano (in dialetto Risotto de cape) delicato ma gustoso, dal sapore inconfondibile di mare, di salsedine, di………. casa Ingredienti (per 4 persone): 1 [...]
Moeche, ovvero granchietti molli. Chiamate anche “pepite veneziane” e ricercate dai buongustai di tutto il mondo, sono presenti solo nella laguna di Venezia, nei pressi [...]
Oggi ho ricevuto un bellissimo premio da parte di Caterina del blog “La cucina di Tatina”. Grazie mille Caterina! Lo Stylish Blogger Haward prevede 3 semplici regole: 1) [...]
La ricetta base è presa dal mensile Sale&Pepe. L’ho modificata nelle dosi e ho aggiunto il “profumo” dell’arancio attraverso la buccia grattugiata e la solita [...]
Questa ricetta partecipa al contest: Sono partita da un avanzo di purè preparato a pranzo come contorno al bollito. Appena fatto era a dir poco buonissimo, ma ora aveva un aspetto triste [...]
Ho scoperto per caso il contest sui menù di Biscottirosaetralala. Mi è proprio piaciuto e senza pensarci due volte ho deciso di partecipare. Il mio filo conduttore: piatti tipici [...]