Anche in estate e con le temperature calde, non mi faccio molti problemi ad accendere il forno. Così è stato per cuocere questa pizza, di certa non leggera.Ingredienti per una teglia [...]
Questo mese l' Abbecedario Culinario della Comunità Europeafa tappa nella verde Irlanda. Come ho letto il salmone insieme con le patate sono uno degli ingredienti più diffusi della cucina [...]
Per questo piatto ho preso spunto da Giuliana dai suoi Bocconcini di tacchino alla paprika. E’ un piatto veloce, molto gustoso che ho fatto e rifatto molte volte. Al posto del tacchino [...]
Ho condito i lumaconi con una parte delle zucchine e peperoni tagliate a dadini e una parte ridotti in crema con l'aggiunta di capperi e olive verdi. Il tutto condito dal Pecorino di Picinisco [...]
Questo mese per l’iniziativa Quanti modi di fare e rifare siamo andati a Salonicco da Marina ne Il laboratorio di mm_skg per fare la Bughàtsao boghàtsa un dolce di pasta sfoglia farcito con [...]
dal 6 May 2013 su: sciroppodimirtilliepiccoliequilibri.blogspot.com/Questo mese con Quanti modi di fare e rifare siamo andati da Luisa del blog Stegnat de polenta per fare la Galatina di pollo aromatizzata. Ho fatto qualche lieve modifica alla ricetta: ho [...]
La ricetta è tratta da un vecchio ricettario della madre di Adelaide Melles in cui era scritto “Il ciambellone soffice”. Ed è proprio questa caratteristica a rendere particolare il [...]
Lo spunto del piatto di oggi è dal bellissimo film di Ferzan Ozpetek Le fate ignoranti. La protagonista Antonia (Margherita Buy) scopre dopo la morte del marito Massimo la sua seconda vita. [...]
dal 22 April 2013 su: sciroppodimirtilliepiccoliequilibri.blogspot.com/… a mandarmi in estasi erano gli asparagi, intinti nel rosa e nell'oltremare e la cui punta, finemente spruzzata di malva e d'azzurro, sfuma insensibilmente fino al gambo - pur segnato, [...]
I legumi si sposano bene con il pesce, i molluschi e i crostacei; sono ideali specialmente d’estate per condire la pasta. Ho pensato di condire i fusilli con i frutti di mare, la crema di [...]
Un risotto che unisce un crostaceo, un formaggio e un salume. Io ho utilizzato come formaggio di pecora il Pecorino di Picinisco Scamosciato che è un prodotto proveniente dalla Ciociaria, ed [...]
Queste frittelle le faceva una delle mie nonne nel periodo primaverile-estivo, utilizzando le foglie e i gambi delle zucchine, le cozze e il pecorino. Le foglie delle zucchine che ho usato per [...]
L’idea viene dai pomodori con il riso che si fanno a Roma, con l’aggiunta di qualche ingrediente in più. Ho utilizzato i peperoni a campana piccoli ed ho utilizzato il riso Venere. Si [...]
Il viaggio de L’abbecedario Culinario della Comunità Europea fa tappa in Lussemburgo. Tra i piatti caratteristici della cucina di questo piccolo e delizioso Stato, ho scelto una torta [...]
Questo mese per l’iniziativa Quanti modi di fare e rifare siamo andati da Antonella per fare con il marito originario di Cortina d’Ampezzo i Canederli verdi. I canederli è un piatto povero [...]
Sono stata subito attratta dalla Ciambella di tonno con 'nduja e cipolledi Sara Papa, che per un’amante come me della cipolla e del piccante è una vera tentazione. Nella ricetta originale [...]
Un classico con l’aggiunta dei primi fiori di zucca.Ingredienti:380 g di spaghetti1 Kg di vongole veraci 10 fiori di zuccamezzo bicchiere di vino bianco secco2 spicchi di aglioolio extra [...]
Ho una passione per le polpette, polpettoni ed affini. Questo sono vegetali; sono semplici, molto appetitose, con un cuore filante. Io le ho cotte al forno, per renderle più leggere; [...]