In diverse regioni del Paese non piove da mesi. Le temperature sono mediamente 3-4 gradi più alte delle medie stagionali e i terreni restano a secco. Piemonte, Toscana, Emilia Romagna, [...]
138 ettari di cui 25 appunto rinnovati di recente, ecco i vantaggi del corpo unico in agricoltura. Ne parliamo con l’enologo e cerchiamo di capire cosa viene avvantaggiato e cosa reso più [...]
C'è un nucleo vitale di imprenditori che sta proiettando avanti l'agricoltura italiana e che costituisce una 'minoranza trainante' portatrice di una moderna cultura del fare azienda. Era emerso [...]
E' importante che le norme 'Salva Olio Made in Italy' proposte da Coldiretti insieme ad Unaprol e alla Fondazione Symbola abbiano trovato immediato riscontro in entrambi i rami del Parlamento [...]
L'Agricoltura verso il 2050 - mercati e scenari internazionali. L'obiettivo 2050, anno in cui saremo 9 miliardi di abitanti sul pianeta e dovremo aumentare la produzione agricola del 70 per [...]
Tre giorni per approfondire scenari internazionali e prospettive dell'agricoltura. Presenti i Ministri Catania e Passera ed i Segretari di Pdl, Pd, Udc, Alfano, Bersani, Casini.Si apre oggi a [...]
E' stata costituita dal Coordinamento Cereali di cui fanno parte Cia, Confagricoltura, Copagri, Fedagri/Confcooperative, Legacoop Agroalimentare e Agci-Agrital.E' nata un'aggregazione [...]
'Il Governo rispetti gli impegni presi con le organizzazioni di categoria'. Il presidente della Cia, Giuseppe Politi, commenta le indiscrezioni apparse sulla stampa relative ai possibili [...]
Quello di Cimadolmo è stato il primo tra gli asparagi del Veneto cui sia stato attribuito il riconoscimento europeo di prodotto a Indicazione Geografica Protetta: merito del territorio, ma [...]
Domani venerdì 30 marzo nel punto vendita di Piacenza partirà un'iniziativa nazionale a sostegno del settore arancicolo di Sicilia. Per 3 fine settimana, tutti i clienti saranno omaggiati di [...]
Mentre provo a chiudere questo post sono seduto all’ombra del grande larice rosso al centro del giardino di Villa Favorita. Anche oggi la fontana scroscia, gli uccellini cinguettano, voci [...]
Il castagnaccio, la patata del Melo e i maccheroni pistoiesi c'erano... al Vinitaly 2012 di Verona, protagonisti di una degustazione a ingredienti pistoiesi. E il ristorante dell'Accademia delle [...]
Ad aprile sull'Altopiano i corsi di formazione per operatori del turismo curati da Enaip Veneto nell'ambito del progetto Interreg IV Italia Austria. Protagonisti i prodotti locali. Domani la [...]
Questa mattina nello spazio del MIPAAF si è svolto un workshop di presentazione delle attività delle cinque strutture di ricerca del CRA che si occupano di enologia e vitivinicoltura. [...]
Nel 2012 Mitsubishi ha investito nel primo produttore italiano di pelati. E' aumentato del 13 per cento il valore delle esportazioni di prodotti agroalimentari Made in Italy in Giappone, per un [...]
La nuova legge di riforma delle aree protette non escluda gli agricoltori dalla gestione dei parchi.E' l'appello lanciato dalla Coldiretti Marche in merito alla discussione della pdl [...]
La Camera di commercio può ancora aderire al documento contro il falso Made in Italy.Pistoia, 28 marzo 2012. In un nostro comunicato stampa abbiamo lamentato la mancata adesione della Camera di [...]
Durante il 5th Forum per il Futuro dell'Agricoltura (FFA) tenutosi a Bruxelles, l'Onorevole Paolo De Castro, presidente della Commissione Agricoltura UE, ha rilanciato l'importanza della ricerca [...]
Al Vinitaly 2012, in una edizione particolarmente attenta alla sostenibilità delle produzioni, è stato presentato, presso lo stand del Ministero delle politiche agricole alimentari e [...]
Programma di Sviluppo Rurale Marche 2007-2013. Rurale sociale e competitività dell'impresa agricola. Continua fino al 3 aprile 2012 nella sede dell'Assam il corso per i primi 40 giovani [...]
La viticoltura delle Marche è giovane. Così tanto che la percentuale di vigneron marchigiani under 40 è quasi il doppio del dato nazionale.Se in Italia i giovani impegnati nella viticoltura [...]
Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Mario Catania ha ricevuto oggi l'Ambasciatore dello Stato di Israele in Italia S. E. Naor Gilon.Nel corso dell'incontro sono state [...]
Sale la preoccupazione in Toscana: la siccità rischia di dimezzare la produzione di cereali. Mancata produzione per 60 milioni di euro. In regione 12 mila aziende specializzate. Oltre 4 milioni [...]
Rosario Lopa: 'I napoletani consumatori cambiano il loro modello di comportamento e lo dimostra la richiesta pressante di prodotti freschi e genuini certificati del territorio'.L'approccio [...]
'La mia visita al mercato ortofrutticolo di Verona coincide con l'edizione 2012 del Vinitaly. Se esiste un comparto altrettanto rappresentativo del made in Italy quanto quello del vino, questo [...]