Probabilmente certa gente non va più di moda come un tempo. Tutto nasce da un post: “Ezio Rivella può aiutare Barolo e Barbaresco in un modo solo: rimanendo a Montalcino“. Dopo il [...]
Buongiorno e buona domenica!!! Che inizio primavera ci sta regalando questo week-end! a dire il vero ieri è stata una giornata molto ventosa.. di quelle che se ti scopri troppo ti fregano! [...]
Venerdì 9 marzo, dalle ore 20, Teodorico Re promette ai suoi ospiti affezionati una serata all'insegna di eccellenti vini piemontesi accanto ad un rigoroso menù propriamente [...]
{lang: 'it'}Di scena ad Alba un evento aperto al pubblico dedicato al vitigno autoctono piemontese Degustare in compagnia dei produttori l’anteprima dei tre grandi vini piemontesi: Barolo, [...]
Salsa Villeroy"Far restringere a fuoco vivo mezzo litro di salsa bionda (Roux biondo); servirsi, per questa operazione, della spatola, facendo forte pressione sul fondo della casseruola fino al [...]
Redazione di TigullioVino.it Di scena ad Alba un evento aperto al pubblico dedicato al vitigno autoctono piemontese Degustare in compagnia dei produttori l’anteprima dei tre grandi vini [...]
Degustazione > Ressia Azienda AgricolaVitigno: Barbaresco - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14% - Lotto: 0510 - Fascetta Docg AAB 07806363 - Bottiglie prodotte: 7.000 - Prezzo sorgente: € [...]
Angelo PerettiIeri sera ho bevuto nebbioli. Mi piace un sacco il nebbiolo, e non vedo come potrebbe essere altrimenti, visto che è il vitigno più importante che abbiamo in terra italica. So [...]
Degustare in compagnia dei produttori l'anteprima dei tre grandi vini piemontesi: Barolo, Barbaresco e Roero. E' questa l'opportunità offerta dall'evento Nebbiolo Prima Open agli amanti del [...]
Articolo a cura di Ivano Antonini-EnoCentrico. Curatore Guida dei Vini on-line by Altissimo Ceto e Referente regionale del Piemonte. Il percorso che ci porterà anche quest'anno [...]
Steaks au poivreTempo di preparzione: 5 minuti - Tempo di cottura: 10 minutiDosi per 4 persone4 fette di controfiletto di bue (200 gr. circa ciascuna), 2 cucchiai di pepe nero in grani, 1 [...]
I post più letti degli ultimi sette giorni. 1 – Ezio Rivella può aiutare Barolo e Barbaresco in un modo solo: rimanendo a Montalcino. (2.762 visualizzazioni) 2 - Consigli a un giovane [...]
L'unione dei più grandi produttori di Langa che utilizzano la storica bottiglia Albeisa incontra la Strada del Gusto Cremonese.La Strada del Gusto Cremonese inaugura il 2012 con un evento unico [...]
Sole a parte, che sarebbe una grande novità in questi giorni di neve perenne, nel mondo del vino italiano siamo proprio allergici alle novità. In questo caso mi riferisco alla lezione tenuta [...]
In notevole ritardo ecco le foto scattate durante la serata trascorsa con l'enoGrotta per degustare assieme diversi vini di diverse annate delle due aziende Rizzi e Cavallotto in compagnia dei [...]
“Le tradizioni sono palle al piede, servono al massimo come ancoraggio storico”. “Le flessioni di mercato del Brunello di Montalcino dopo Brunellopoli? Vaneggiamenti di [...]
... è partito il countdown per la sfida sfida Rizzi vs. Cavallotto .Fra poche ore gran bella serata organizzata dall'Enoclub Grottaferrata per il match, con ospiti Enrico Dellapiana e Alfio [...]
Il meccanismo è questo: qualcuno in rete, senza nessun credito particolare o forza statistica, scrive una cosa polemica. Tipo mio cugino scrive sul suo blog enoico: Il Sorì Tildin 2005 di [...]
Chiamatemi vetero femminista ma io ci credo davvero che “il personale è politico”. La mia quotidiana battaglia contro i pregiudizi sessisti si traduce in alcune semplici linee di condotta [...]
Enogeain collaborazione conAIS Associazione Italiana Sommeliers delegazione NapoliPresentaI Cru di Enogea in TourGiovedì 1, mercoledì 7 e giovedì 15 Marzo, sarà Napoli la cornice di un [...]
Roma, tanta neve come non se ne vedeva da anni. Un tragitto ufficio-casa venerdì sera degno di Holiday On Ice e un logico week-end campale per noi poco avvezzi ai candidi fiocchi: strade [...]
“Quando le zone-cuscinetto ormai irrimediabilmente compromesse da edilizia selvaggia e capannoni, si trovano nel bel mezzo della Langa del Barolo o addirittura in Alta Langa, ha ancora [...]
Sarà la vecchiaia che incombe ma io questo vino proprio non l’ho capito. Ricordo con enorme piacere il Barbaresco di Roagna degli ultimi anni ’90, 1999 in particolare, e già lo [...]
Che gran giornata con un Alberto mattatore in una forma straordinaria, cronaca di una visita guidata con i nostri lettori e Amici Gourmet... Clicca QUI per proseguire nella lettura [...]
Evento unico al mondo... formula esclusiva. I migliori 50 Produttori Barolo e Barbaresco presenti personalmente, ognuno porta il millesimo di riferimento, in questo caso parliamo di 2001, che [...]