 
		
                        I post più letti degli ultimi sette giorni. 1 – Anteprime toscane 2011 | Il Chianti Classico. 2 – Anteprime toscane | Il Brunello di Montalcino 2006. 3 – Spararsi Bollinger [...]
 
									
				 
									
				 
						                Il problema classico dei video promozionali è un’agiografia di fondo che rende tutto buono, pulito e giusto. La fortuna di questo filmino in 3 parti di Francesca Ciancio è raccontare [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        Armando: “Francesca, volevo presentarti una persona. È il miglior degustatore…”Mauro: “E dai…smettila”Armando: “Fammi finire. È il miglior degustatore del suo [...]
 
									
				 
												                 
		
                        Segnalo gli eventi enogastronomici in programma a Roma di cui sono a conoscenza, sono tanti e tutti meritevoli, c'è solo l'imbarazzo della scelta:Enoteca Bulzoni Incontro con il [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        'Il Presidente della Coldiretti di Cuneo Marcello Gatto in occasione del primo consiglio provinciale del 2011 fa il punto sulla situazione dell'agricoltura cuneese'.Con il 2011 è iniziato [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        L’Az. San Fereolo, di proprietà di Nicoletta Bocca, ha sede in Dogliani (CN) e produce vini ottenuti da uve da agricoltura biodinamica. I vini di San Fereolo sono espressione dei vitigni [...]
 
									
				 
												                 
		
                        Mario PlazioTerza puntata delle note di degustazione relative ai vini assaggiati all’edizione di Taranto di VinNatur, la rassegna dei “vini naturali”. Nelle prima due tranche mi sono [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        Non è vero che il tempo scorra sempre alla stessa velocità. Basta vedere certi visi, e certi cappelli, per capirlo. Basta andare alla fiera del bue grasso di Carrù, che quest’anno ha [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        La giornata è di quelle che ti aspetteresti in Langa d’inverno: il freddo che punge, l’aria ferma, i suoni ovattati. La strada verso Monforte, sembra sfidarti a suon di curve e ghiaccio, [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        La riunione del Comitato nazionale vini DO e IG, che si è svolta ieri e oggi presso Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, ha deliberato positivamente su dieci richieste [...]
 
									
				 
												                 
		
                        Togliersi dalla testa il ricordo di Dogliani (raccontata qui e qui), spicchio di Langa meno battuta dai grandi flussi turistici ma altrettanto affascinante, non è facile. Affezionarsi a quei [...]
 
									
				 
												                 
		
                        L’anno scorso Terre di Vite ha avuto luogo al Castello di Levizzano, a pochi chilometri da Modena, e mi era piaciuto molto. Nel venti-dieci nel mio orologio tira aria di soffocamento, e [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        Un vino, una canzone. Ecco il nuovo gioco di Don Pasta. Cosa avrà bevuto Bob Dylan mentre inventava Like a Rolling Stone? Con che vino accompagnare l’emozione di vedere un concerto di [...]
 
									
				 
									
				 
						                di Alessandro Marra La cittadina di Dogliani – poco meno di cinquemila anime – è a uno schiocco di dita dalla rinomata zona di produzione del Barolo. Terra di Langa. Di nebiolo, [...]
 
									
				 
									
				 
						                Un sacco di cose.: Trovo che gestire un blog sia difficilissimo. Bisogna tenerlo sempre… http://goo.gl/fb/1gsyi # Ciondolando al Salone del Gusto 2010 (venite con noi): Dalle “lingue di [...]
 
									
				 
									
				 
						                Castello di Buronzo Terre di vite, appuntamento sabato 13 e domenica 14 Novembre 2010 al Castello di Buronzo tra vino, arte e multicultura www.terredivite.it Degustazioni di vini di alcuni [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        I post più letti degli ultimi 7 giorni. 1 – Ho sfogliato Slow Wine 2011 e ho goduto. E coi proventi dell’editore grato mi sono comprato la Porsche. 2 – La presentazione [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        Non che sia necessariamente un male, anzi. Di certo non si può ignorare che Dogliani sia ad una manciata di chilometri da Monforte d’Alba e dal confine meridionale del Barolo. Un vicino [...]
 
									
				 
									
				 
						                "Dogliani. Dolcetto e Sogni" è il titolo della "tre giorni" voluta dai Produttori della Bottega del Vino di Dogliani (Cn) che ha riunito una ventina di blogger del vino. E' [...]
 
									
				 
									
				 
						                Dico Dogliani e penso a quel vino rosso giovane e beverino che non mancava mai in casa quando ero piccola: appena mio padre si distraeva, ne approfittavo per fregargli il bicchiere e ingoiare [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        It’s Slow Wine day! Lo avevate capito, vero? Chiudiamo per oggi questa specie di terremoto enologico con l’elenco dei vini che si sono aggiudicati la Chiocciola, quelli che [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        Leggendo la lista dei vini premiati dall’A.I.S. ti assale l’atroce sospetto che i cinque grappoli, il premio massimo della guida, si siano botrizzati o, peggio, abbiano subito un [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        Si sale, in tutti i sensi, Terre di Vite cresce e questa volta si sposta in Piemonte, per l’esattezza al Castello di Buronzo (VC) sabato 13 e domenica 14 novembre 2010 si apriranno le [...]
 
									
				 
									
				 
						                Degustazioni di vini di alcuni tra i migliori produttori italiani, due lezioni sull'imprevedibilità del vino e sulla sua comprensione - sensazioni, parole e suoni a cura di Sandro Sangiorgi di [...]
 
									
				 
									
				 
						                Navigando qua e la, ecco alcune idee per il prossimo week end, per chi aspetta l'autunno lontano da Milano... Fiera del riso. Isola della Scala, Verona. Maestri risottai si sfideranno nella [...]
 
									
				 
									
				