I post più letti degli ultimi sette giorni. 1 - Tutti dicono Verdicchio. Intravino-Bignami: tutto il Verdicchio di Jesi e Matelica in 10 bottiglie. 2 – Brunello di Montalcino 2010? Keep [...]
Gli ingredienti della sviolinata con pizzicato enoico non sarebbero mancati: storia, aura artistica, aulismi e lirismi rurali, cucina e tutto quel che serve per occhi sgranati e bocche [...]
di Antonio Di Spirito E’ finita da pochi giorni la kermesse di Benvenuto Brunello e, pur essendo consapevole che in questo periodo si fa un gran parlare su questo argomento, alcuni per [...]
Un’anteprima memorabile, quella del Brunello di Montalcino 2010, e con un inevitabile vizio di forma: non è stata un’anteprima. L’hanno preceduta gli illustri esercizi di feed-forward, [...]
Una nuova data da segnare in agenda per gli amanti del nettare di Bacco. Presso l’Enoteca Le Cantine dei Dogi, sabato 7 marzo, dalle ore 15:00 alle ore 19:00 sarà possibile assaporare [...]
I post più letti degli ultimi sette giorni. 1 – Brunello di Montalcino 2010, l’annata delle meraviglie conferma l’hype e i punteggi decollano. 2 – Aiuta anche tu il Wine [...]
di Stefano Ronconi L’incontro con le persone e i vini di quella che è la cantina emergente del comprensorio di Montalcino suscita più di altre volte interesse e aspettative alte: spesso [...]
Il tweet delle ore 6:17 PM – 27 Feb 2015 riporta la comunicazione nello stile dei 140 caratteri (pure meno) “Congratulations to my two 100 point #2010Brunello, #casanovadineri, [...]
Quando Daniele Cernilli, parlando della vendemmia 2010, afferma che non esiste il Brunello ma esistono 150 Brunello a Montalcino, pare che esageri. Ma di certo esagerano di più quelli che [...]
Si è tenuta sabato 21 febbraio a Montalcino, durante Benvenuto Brunello, la cerimonia di consegna del premio Giulio Gambelli. Il riconoscimento, giunto alla sua terza edizione e istituito da [...]
Inutile ripetere che l’annata 2010 a Montalcino è stata molto buona. Quindi l’anteprima Benvenuto Brunello è stata più divertente del solito: l’annata (buona o scadente che [...]
Avere da assaggiare i Brunello di Montalcino 2010 e snobbarli per assaggiare i Rosso 2013 è un esercizio di stile notevole, con i suoi lati positivi: il servizio di sommelier scorre tranquillo, [...]
Luigi Salvo Benvenuto Brunello è l’anteprima alla stampa del grande vino toscano che si celebra ogni anno, nei giorni 20-23 Febbraio 2015 il millesimo 2010 è stato assaggiato [...]
Montalcino, cioè Brunello il vino tra i più conosciuti al mondo. E poi Benvenuto Brunello, la manifestazione organizzata dal Consorzio del Vino Brunello di Montalcino per presentare i vini [...]
In due giorni e mezzo a Montalcino abbiamo assaggiato quasi 140 Brunello 2010 e possiamo confermare con tranquillità che le alte aspettative, cominciate un paio di anni fa dagli assaggi del [...]
Il Consorzio Brunello di Montalcino ha messo online un videomix di critici italiani che commentano Brunello di Montalcino 2010 e Riserva 2009, con qualche spunto anche sui Rosso di Montalcino [...]
I post più letti degli ultimi sette giorni. 1 - E se il Metodo SoloUva diventasse il Metodo Franciacorta? Ecco la verifica sul campo. 2 – Chianti Classico Collection 2015: anteprima [...]
Dato che il millennio è cominciato da una quindicina d'anni potremmo pure provare a definire cosa sono i vini di successo d'ora in poi. In attesa che cambino nuovamente gli standard, visto che [...]
di Maurizio Valeriani Il 2010 del Brunello è forse una delle annate più celebrate del ventunesimo secolo. Già da qualche mese importatori, giornalisti stranieri e famose riviste [...]
Altesino MontosoliBright ruby, rhubarb and fruity with deepness, ripe tannin, brisk acidity, slightly savoury and long. 90/100Biondi SantiVery pale ruby, no garnet, floral and woodland complex [...]
Le Chiuse. Bright ruby/garnet with spicy complexity on the nose, leather, raspberry, black pepper and fine firm tannins with brisk acidity and quite good lenght. 90/100Le Ragnaie Vecchie [...]
Una parola veloce sui luoghi, che il cuore di questo post è rappresentato dai vini (giustamente protagonisti). L’anno scorso infatti tra una cosa e l’altra non ero riuscito a partecipare al [...]
I post più letti degli ultimi sette giorni. 1 – Visitare Ca’ del Bosco, castigare alla cieca la Cuvée Prestige, assaggiare vini grandi davvero: fatto. 2 – Tutti dicono Brunello [...]
1. Alla moda di Alberto Angela. Gracchiare per vedere l’effetto che fa: è il buffo passatempo del claniòttero [1] del vino, una sorta di cornacchia che, quando va in fregola, si agita e [...]
Il mondo si divide in due grandi categorie: i lettori di Intravino e quelli che scelgono un vino “a orecchio”. A loro, al 99,9% degli italiani che una volta l’anno sbevazzano, sono [...]