Continua l’approfondimento sui vini della nuova e già abbondantemente deificata vendemmia 2010 a Montalcino. Gli assaggi per la nuova edizione della guida suggeriscono una sana forma di [...]
L’autore dell’omonima Commedia, da cui è liberamente tratta l’Opera Buffa “Barbatelle” ovvero “Una di Vino Commedia”, ora musicata dal noto Maestro Luis Bacalov, è Giancarlo [...]
Virgilio Pronzati P PER PRENOTAZIONI: 010/532546
Virgilio Pronzati IL BRUNELLO DI MONTALCINO FATTORIA DEI BARBI Giovedì 28 Maggio ore 20.30 Circolo Il Quadrilatero – Via Malta 4/12 – Genova Calice di [...]
Gruner Veltliner Rotes Tor Federspiel 2013, Franz Hitzberg È fibroso ma non solo. L’aspetto aromatico è solo accennato, come quello minerale. Al palato ha polpa e presa sapida, e sfila [...]
Paesaggio, sughero e ulivi pugliesi: nell'anno di Expo Milano 2015, l’evento MTV punta anche sulla sostenibilità Doppio appuntamento per Cantine Aperte del Movimento Turismo del Vino, in [...]
"Non importa che sia nato in un recinto di anatre, l'importante è essere uscito da un uovo di cigno" Hans Christian Andersen, scrittore, poeta e fiabista danese, 1805 - 1875 [...]
Il mondo si divide in due grandi categorie: i lettori di Intravino e quelli che scelgono un vino “a orecchio”. A loro, al 99,9% degli italiani che una volta l’anno sbevazzano, sono [...]
San Quirico e la Collegiata, Pienza e la sua Cattedrale, Trequanda e le sue terrecotte, Montisi e le Grance, Vignoni e le terme romaniche. Antichi Comuni e borghi, a sud della provincia [...]
di Gianmarco Nulli Gennari Per ripercorrere la storia di Montalcino e del suo vino principe, il Brunello, l’azienda Col d’Orcia rappresenta una tappa obbligatoria. Quindi non ci siamo fatti [...]
Dalle erbe raccolte dai pastori nasce, come molte altre, la ricetta dell’acquacotta maremmana. Diffusasi anche in altre regioni, viene modificata con l’aggiunta di altri ingredienti come [...]
Civita, associazione da anni impegnata nella tutela del patrimonio artistico italiano, collabora da 12 anni con Caparzo, azienda vitivinicola di Montalcino, guidata da Elisabetta Gnudi Angelini, [...]
I post più letti degli ultimi sette giorni. 1 - Sei tipi di produttore di vino che vediamo normalmente alle fiere e vorremmo aiutare. 2 – Concorso nazionale del Pinot nero. Peter Dipoli [...]
di Gianmarco Nulli Gennari A più di un mese da Benvenuto Brunello, a Montalcino la febbre non è ancora passata. Anzi, è salita. L’impazzimento mediatico per l’annata 2010 sta provocando [...]
”Nella quale asprezza mi tersi col vin d’Argiano, il quale è molto buono…” diceva il Carducci. Non è stato il solo, tra tanti poeti naviganti ed eroi, a rimanere stregato dalla magia [...]
Ha lavorato di recente accanto a Entiana Osmenzesa al Sesto dell'Excelsior e prima ancora nella brigata di Vito Mollica al Four Seasons di Firenze. Ora è stato conquistato dal nuovo progetto di [...]
I post più letti degli ultimi sette giorni. 1 – Judgment of Verona. Annamaria Clementi 2004 batte Dom Perignon, Cristal e Grande Année Bollinger. 2 – Lettera aperta a Veronafiere [...]
“L’uomo disegna il sole per difendersi dalle tenebre, per avere la sua forza, la sua energia“. Con questa dichiarazione comincia il film realizzato a Montalcino per raccontare [...]
Andare in montagna da nonna Lucia ha sempre un non so che di rigenerante. Ovviamente sto pensando alle giornate di sole, come quella di ieri, dove si può godere del tepore primaverile [...]
Virgilio Pronzati Santi in cielo e in terra. Questi ultimi di nome e di fatto, dimorano da alcuni secoli a Montalcino. Sono i Biondi Santi. Una famiglia che nel tempo ha valorizzato [...]
Questa è la mia lettera sull’approvazione del PIT Toscano (pubblicata in sintesi sulla prima pagina del Corriere Fiorentino). L’intervento del prof. Cartei sul Corriere Fiorentino e gli [...]
Buongiorno!In attesa di raccontarvi il mio personale Vinitaly vi lascio il comunicato stampa ufficiale di chiusura con le dichiarazioni di produttori, buyer e istituzioni.Tutto il mondo a [...]
Il volumetto che ho recentemente dato alle stampe (sono stato a lungo incerto tra il darlo alle stampe e il pubblicarlo) ha un sottotitolo cui tengo molto: Prontuario laico di smontaggio dei [...]
Dunque accade che a Villa Favorita, l’annuale rassegna satellite di Vinitaly (una delle molte) c’è questa cosa che chiamano tasting room, e l’inglesismo è necessario siccome [...]
La storia del vino di Fiorano ha ormai i tratti della leggenda. Inizia all’incirca così: c’era una volta un principe. Questo principe (di Venosa) eredita una tenuta alle porte di [...]