Oggi ricevo il comunicato stampa che qui riporto. Notizia interessante, continua l’idea che l’alta ristorazione si possa fare solo in grandi alberghi.Curioso di vedere [...]
ARTICOLO APPARSO SULL’UNITA’ EDIZIONE TOSCANA DI IERI Dovendo fare il critico gastronomico, per libera scelta s’intende, alcuni pensano che passi la vita a trovare il pelo [...]
Ve ne avevo parlato qui e qui, dopo che avevano inaugurato da poco: l’apertura di un nuovo locale è sempre una notizia, e io spero sempre che questo lasci presagire una nuova tavola dove [...]
Il rutilante mondo della ristorazione fiorentina vede la nascita di una nuova trattoria: siamo a due passi da Piazza Beccaria, nel Viale Gramsci. Qui si trasferì un ristoratore [...]
Siamo nella zona del Vino Nobile e vicino alla frazione di Valiano sono numerose le aziende che coltivano i loro vigneti. Direttamente sulla strada si nota l’insegna di una trattoria che, [...]
Quale mente creativa avrà concepito una ricetta che, negli anni Ottanta, ha fatto furore in tutte le pizzerie e in tutte le case più attente alla moda? Quale meccanismo ha prodotto uno dei [...]
Non dappertutto ha questo nome: c’è chi lo chiama più finemente krapfen, chi frittella con la crema, ma il suono è realmente onomatopeico. Pronunciarlo è già quasi un degustarlo, ci [...]
Ci siamo, i magazzini sono vuoti, frutta e verdura iniziano a scarseggiare sui banchi dei mercati e degli ortolani, tra poco sarà il turno di latticini e pesce e, solo in seguito, di carne e [...]
Sulla strada che conduce da Firenze a Greve in Chianti, si svolta sulla destra prima di arrivare al castello di Vicchiomaggio : meglio non guardare l’unico obbrobrio paesaggistico della [...]
La cucina, si sa, è un luogo dove, nell’immaginario collettivo, si possono compiere le acrobazie più ardite durante amplessi ardimentosi. Complici preparazioni quali crema e maionese, [...]
Ingredienti per 6 persone: 900 g di carne di manzo, 500 g di scalogni, 200 gi pomodori pelati, ½ l di Chianti Rufina, 1 l di brodo, 1 peperoncino, 2 dl di olio extravergine di oliva, sale fino, [...]
Da piccolo non mi tornava proprio..sentire al bar che qualcuno ordinava un succo di pomodoro mi suonava fuori luogo..non vedevo il contesto dove ingurgitare una bevanda che doveva essere [...]
Può capitare di ingurgitare cibo senza avere la minima idea di cosa ci stiamo mettendo in corpo? E non parlo di non sapere gli ingredienti di una merendina, di un prodotto già fatto in [...]
Siamo nella zona nord di Firenze, sulla strada che porta a Castello. Rinnovata gestione per un locale che esiste da tempo. Si entra nella prima saletta con il bancone, che dà poi accesso ad una [...]
Via Tornabuoni è a due passi ma via del Parione ha un fascino proprio: da più di cinquant’anni è stato aperto questo ristorante, ma prima ancora era questa la sede [...]
Ingredienti per 6 persone: 18 costole di cardo, 300 g di cervello di vitello, 1/2 l di brodo di pollo, 1 dl di panna, 150 g di burro, 100 g di farina, sale fino, noce moscata, 1 limone, 1 [...]
A qualcuno fa ricordare i mitici tempi di Doney, un ristorante che a Firenze ha fatto epoca, in via Tornabuoni, dove ci si recava dopo aver preso l’aperitivo da Procacci. Siamo in Palazzo [...]
Ci risiamo, ecco ci qua, io e Antonella Landi a presentare il Palio dello Stufato alla sangiovannese, che si svolgerà il 15 Gennaio 2012 a San Giovanni Valdarno. Chi vuole conoscere la storia, [...]
Sulla breccia c’è da quasi trent’anni: prima c’era un ristorante di nome Valentino, la cui gestione fu presa da un calciatore della Fiorentina che vinse lo scudetto, Ardico [...]
Poteva mancare nelle case borghesi degli anni Sessanta? o semplicemente in tutte quelle cucine dove c’era una donna(in quegli anni gli uomini scarseggiavano in cucina, a [...]
Il quartiere di San Frediano è a due passi, siamo quindi nella Firenze più popolare e genuina. Anna ancora si aggira per la sala, anche se il lavoro al momento del servizio viene portato [...]
La notizia è qui, scarna ed essenziale nella prima parte, venata di affetto nella seconda: è morto Giulio Gambelli, non un enologo ma un “assaggiatore” di vini. Personaggio atipico [...]
A tutti quelli che dicono di non amare lo chardonnay e la barrique, ovvero tutti coloro che non sono laici del gusto ma assaggiano solo in base a mode del momento, preconcetti e pregiudizi, [...]
Ne parlavo già qui dell’apertura, ed ora che ha aperto ufficialmente i battenti, una visita per capire come si stanno muovendo i tre giovani che lo hanno rilevato era abbastanza naturale. [...]
L’età avanza e lo si nota da tanti piccoli particolari:non parlo del capello bianco, ne’ dei dolori articolari, ma nemmeno del respiro affannoso dopo le scale. Per uno che di [...]