Ci sono dei piatti che rimangono impressi nella mente più di molti altri: una volta si chiamavano le “specialità della casa”, termine forse riduttivo, perchè mette in ombra tutto [...]
Che dire, i confini dell’orrido in cucina non hanno mai un limite, ma è pur vero che dipende sempre da come si guardano le cose: c’è chi dice che non si capisce niente oggi, se non [...]
Dove si trova lo si capisce dal nome: a due passi dal Ponte alla Carraia a Firenze, di fronte al fiume, da quasi un anno ha aperto questo locale grazioso, arredato con cura, che funziona anche [...]
Ingredienti per 6 persone: 500 g di spaghetti, 1/2 cipolla, 3 spicchi d’aglio, 1 peperoncino, sale fino, pepe nero, un mazzetto di prezzemolo, 400 g di seppie, 100 g di cotenne di maiale, 200 [...]
Ecco qui un corso al quale partecipo in veste di relatore! Un innovativo progetto culturale per la formazione e la conoscenza del vino Associazione inVite Inaugura in Toscana un corso per una [...]
La strada è quella che porta al passo della Consuma: dalla zona sud di Firenze si raggiunge prima Pontassieve per poi inerpicarsi in collina fino ad arrivare in località Borselli; una volta ci [...]
Mi ha colpito lo sfogo di Igles Corelli su Facebook: per chi non lo conoscesse è uno dei cuochi che ha creato una vera e propria fucina di talenti negli anni Novanta, in quel di Argenta, al [...]
Palparla: questo era il suo desiderio nemmeno troppo recondito. Prendere la mano aperta ed appoggiargliela sopra, non in maniera lieve a sfiorare anzi, profondamente, a capire bene la sua [...]
Il quartiere non è quello della nightlife romana ma è ideale per chi cerca pace e tranquillità, anche per il parcheggio!L’ambiente ha il suo perché, moderno senza essere freddo, con una [...]
Ingredienti per 6 persone: 600 g di trippa, un mazzetto di prezzemolo, 1 limone, sale fino, pepe nero, 300 g di farina, 1 l di olio di oliva Per lo zabaione: 3 tuorli d’uovo, 75 g di [...]
In Germania sono sicuramente più “politically correct” di noi e lì non penso che possa diventare un problema mangiare un salsicciotto in mezzo alla strada, ma in Italia? In una [...]
Ci passi davanti per anni alla trattoria e non ti fermi mai: vedi il ristoratore che esce per strada e parla con i colleghi bottegai e ti incuriosisci, passa il tempo e finalmente ti fermi, [...]
Che dire, i confini dell’orrido in cucina non hanno mai un limite, ma è pur vero che dipende sempre da come si guardano le cose: c’è chi dice che non si capisce niente oggi, se non [...]
Ora che le notizie cominciano ad essere più definite, posso parlare meglio della prossima avventura che mi attende..oddio, in verità nel mezzo ne faccio altre mille però intanto definiamo il [...]
Dove si trova lo si capisce dal nome: a due passi dal Ponte alla Carraia a Firenze, di fronte al fiume, da quasi un anno ha aperto questo locale grazioso, arredato con cura, che funziona anche [...]
Tre giorni dedicati allo spumante italiano a Firenze in 11 locali. Qui di seguto trovate il comunicato stampa Dal 18 al 20 settembre Trentodoc, grazie alla collaborazione fra Trentino Marketing [...]
Sarà un fiore? Sarà un simbolo di Firenze? o magari qualcosa di più romantico? Il nome scelto per questo nuovo ristorante fiorentino è legato ad un aspetto familiare, il nome del [...]
Il suo fascino derivava dalla sicurezza che emanava, solo a guardarla. Convinceva in un attimo giovani e vecchi, che venivano rapiti dalle sue forme e dall’odore, forte, penetrante, che [...]
La fattoria di San Michele a Torri si trova vicino a Firenze, nel comune di Scandicci: è proprio fattoria, nel senso che, oltre alla produzione di vino ed olio extravergine, abbina quella di [...]
Tanto per ricominciare a parlare di ricette di frattaglie… Ingredienti per 6 persone : 900 g di lingua di vitello bollita, 50 g di olive nere, 50 g di farina di mais, un mazzetto di [...]
Celebrare la propria azienda con un libro è un traguardo che si concedono quei vignaioli che hanno qualcosa da raccontare, e spesso capita che siano libri basati essenzialmente sulla storia del [...]
Un po’ di sana autopromozione non guasta..ecco a voi un libro sulla Vernaccia di San Gimignano, il vino bianco più conosciuto di Toscana dove ho partecipato alla stesura parlando di [...]
Se uno volesse smitizzare il prodotto, basterebbe pensare a quanti centilitri di alcol puro si mette in corpo ad ogni sorso (SALUTISTA), a quanto costano pochi decilitri di liquido (PARCO), alla [...]
Ancora non ha aperto il nuovo locale fiorentino che già fa tanto parlare di se’: “L’è maiala” vedrà la luce a fine settembre, ma l’abile tam tam di comunicazione [...]
La data segnatevela bene: 8 settembre 2012..lo so, c’è Renzi che parla a Firenze alla Festa Democratica, ma tanto lo ritrovate in giro per l’Italia dal 13, quando comincia il suo [...]