E’ vero che, per gli operatori del settore, ci sono Martedì 16 e Mercoledì 17 alla Leopolda ma per tutti i comuni mortali Sabato 20 Febbraio dalle 17 in poi ci sono da Burde i Vini [...]
Annata contrastata e piovosa ma a Sant’Angelo in Colle la piovosità cala bruscamente quasi sempre. Colore perfetto e impeccabile, incantevole e raffinato il naso con tutto ciò che un [...]
Apoteosi fin dal colore, granato superbo e fine. Naso tra i più completi, tipicamente sangiovese dall’erika al poutpourri, dalla marasca al tabacco dolce, dal pepe alla liquirizia. Poi [...]
Non solo MyFeudo (il kit è ancora di là che mi aspetta) ma anche Zeta Project (ovvero Mattia Barzaghi) con una idea ancora diversa e affascinante. Scegliere due sommelier (l’altro [...]
Un piccolo prodigio già dal colore ricchissimo e dai minimi accenni granata, dimostrando come minimo 10 anni di meno. Anche al naso la viola e il floreale è sì maturo ma tradisce affatto un [...]
Dal 1976 Fabrizio Bindocci è a Il Poggione e ne ha viste passare e succedere diverse. Averlo in sala durante una serata sul “suo” Brunello è una esperienza che auguriamo a [...]
Colore leggermente granato, gira nel bicchiere soave e nel frattempo emana profumi perfetti di grande sangiovese. Fiori, frutta, spezia, mallo di noce, liquirizia e caffè, e una vitalità che [...]
Al Poggione producono quasi lo stesso numero di bottiglie di Brunello che di Rosso e viene decisamente preso sul serio in ogni senso. Diverse vigne, posizioni variegate e capacità di bilanciare [...]
Dubito che molti di voi conoscano almeno 3 delle più comuni ricette con le viole (tagliolini alla violetta, zuppa, pastiglie…) oppure delle sue virttù soporifere e calmanti. Figuriamoci [...]
Al termine della settimana delle Anteprime Toscane, quando per 7 giorni non avrete sentito altro che parlare di vino e discussioni sulla bontà delle annate, crediamo che sarà arrivato il [...]
Prometto che poi mi passa, ma ancora almeno un altro post sulla Valpolicella me lo dovete concedere. Per iniziare a capirla servono sì i banchi di assaggio ufficiali, le grandi aziende e le [...]
Non che questo “ragazzo” qui abbia bisogno di presentazioni ma se volete davvero capire cosa sia il fenomeno Sagrantino e come mai è destinato a durare dovete conoscerlo di persona [...]
La lingua italiana è come una pantera che lascia un scia ovunque, i prodromi della lingua comune che ancora non era italiano, diceva Dante. E perchè per il vino dovrebbe essere tanto diverso? [...]
Prendete un vino come il Pagoda, ammesso che lo abbiate mai assaggiato ed è difficile (manco 3 barrique all’anno). Syrah Merlot e Cabernet della Valpolicella (orrore !) passiti, 2 anni [...]
Numero speciale de il Rosso e il Nero, addirittura in stampa e a colori…no aspettate in realtà è il nuovo numero di FirenzeSpettacolo che dedica un grandissimo special alla città con il [...]
Mistero dei misteri e vero spartiacque tra chi i vini li beve e chi prova a degustarli, il modo di parlare dei tannini e il modo di vivere le sensazioni tattili che un vino può dare. E non solo [...]
Domani su Intravino tutte le note di degustazione faticosamente raccolte nel poco tempo che avevo a disposizione ieri a Verona per farmi una idea dei vini. Ma ben più importante il fatto che mi [...]
Sono già in loco per l’Anteprima Amarone 2006 il cui clou sarà stamattina ma già da un paio di giri per la Valpolicella (di cui uno che ricorderò a lungo e che merita molte parole [...]
Non saprei come altro definire la mia piccola partecipazione al libro di Massimo Carraro, dal nome appunto tipico da salumieri o gastronomi “Un etto di marketing (è un etto e mezzo, [...]
Uno dei Brunello di Montalcino senza tempo, dal 1985 ad oggi, la magia del Sangiovese ilcinese, aspettando Benvenuto Brunello anteprima dell’annata 2005. E non solo, questo venerdì infatti [...]
Alla faccia dell’itablet, iSlate o iPad e del Kindle 8o qualsiasi cosa Apple presenterà stasera alle 19) quest’anno per me si apre sotto il segno dei libri! Non bastasse la [...]
Più di decine di visite per negozi enoteche e ristoranti, se volete davvero vendere il vostro vino, vi dovete attrezzare facendolo bere in questo modo a chi volete “piazzarlo”. [...]
Tra tutti gli aspetti della degustazione del vino certamente il più magico e che crea più panico ai chi inizia è l’analisi del famigerato bouquet, ovvero di quei profumi che paiono [...]
Annata superlativa per il Sangiovese, tanto che si decide in questa riserva di fare a meno di merlot, canaiolo, montepulciano e altri vitigni spesso usati. E al naso significa ricchezza di [...]
Da uno “scherzo” del Feoga (fondo europeo per l’agricoltura) e dall’alluvione del 1966 ecco un Merlot di Toscana nel punto dove più il terroir lo stravolge. Bel colore [...]