Finisce oggi il countdown per Vinitaly e mi rimane l’ultimo post “utile” prima di gettarmi nel vortice degli assaggi per presentarvi le aziende che troverete se deciderete di [...]
Per un anno, non ci sarà da discutere e rinnovare le polemiche per lo stand della Campania perchè si presenta a Verona conscia del grande valore dei propri vini e delle potenzialità [...]
Tra le altre “things to do in Verona”, altro da segnarsi…una bella orizzontale per un vitigno di gran moda ma che nasconde storie e personaggi molto particolari, se vi [...]
Tra le altre “things to do in Verona”, altro da segnarsi…una bella orizzontale per un vitigno di gran moda ma che nasconde storie e personaggi molto particolari, se vi [...]
C’era una volta il mitico ristorante da “dopoteatro”, nome anche di un grande vino di Montalcino. Però in effetti scarseggiano almeno a Firenze e la soluzione l’abbiamo [...]
La questione del bio sì bio no e dei legittimi dubbi che una simile diatriba suscita, cadono d’un tratto quando i vini sono di qualità indiscutibile, quando affascinano e rapiscono. [...]
In questi giorni che ci separano da Verona, giusto due righe per presentarvi le aziende che troverete se deciderete di passare a trovarmi e far due chiacchere. Vediamo dapprima la Toscana [...]
Forse l’aspetto più intrigante di chi scrive di vino è quella di essere scelto come referente per alcune scoperte o semplicemente per delle nuove proposte che si affacciano al mercato. [...]
Affidabilità della Rufina allo stato puro. Volete imparare cosa significhi davvero in un vino? Ecco avete finito di cercare perchè qui a sud di Firenze la viola del Sangiovese è sempre fresca [...]
Una delle poche realtà biodinamiche che abbiano ricevuto premi non da categoria protetta (il titolo di cantina dell’anno per il Gambero Rosso). E proprio la Valpolicella è una zona dove [...]
Dall’etichetta in poi (per non parlare del sito web astronomico) ti rendi conto che non è un prodotto comune, anzi. Al naso ti sorprende lì per lì con questa leggera volatile che [...]
Ovviamente l’abbiamo provata insieme prima di parlarne e il responso è stato molto favorevole in sala venerdì scorso durante la cena “biodinamica”: con l’approssimarsi [...]
Su Intravino se ne discute da ieri abbastanza vivacemente… Come più volte ripetuto, da biologo non pongo molta fiducia nei vari corni di vacca ripieni di urina sotto i vigneti, mentre [...]
Dall’agricoltura in equilibrio con l’ambiente all’avvento dei pesticidi e fitofarmaci, come siamo cambiati in 100 anni e cosa fa il movimento biodinamico oggi nelle parole del [...]
Ve l’avevamo detto che non sarebbe finita qua sul web! Intanto cominciamo a debuttare in TV con lo stesso format che avete seguito sul web. A partire da giovedì 1 Aprile su Canale 10 [...]
Per il nuovo look del sito e la nascita della Associazione WineSurf occorreva festeggiare ed ecco che Carlo Macchi mi ha contattato per organizzare il Wine Surf Party… Mancheranno le onde [...]
In grande rilancio il Moscadello negli ultimi anni con varie proposte sempre più mirate. Banfi ha cambiato anche troppe volte stile al suo Florus che ricordavamo frizzante neanche 4 anni fa, [...]
Dalla serata con Castello Banfi, grande successo per le frittelle di riso alla borrana (la piantaccia pelosa che vedete qui sopra per chi non la conoscesse…). Eccovi la ricetta! [...]
Forza ed eleganza insieme, naso con tracce di legno (vaniglia, cannella, noce moscata) ma frutto esuberante e carnoso di fragola in confettura, lamponi . Bello il lampone, la mora e i mirtilli, [...]
Di una sontuosità e di una eleganza poco immaginabili! Naso profondo ma delicato di poutpourri floreale, liquirizia, cardamomo, bellissimo tabacco, frutta sotto spirito, un Brunello [...]
Uno di quei vini che ti fanno amare/odiare Castello Banfi. Ovvero un vino preciso, studiato nei minimi dettagli cui non trovi un difetto neanche a impegnarsi. Voglio dire cosa ci può essere di [...]
Azienda sempre volentieri tirata in ballo per ogni problema di Montalcino, spesso ci si dimentica di quanto abbia fatto per il Brunello e di quanto in genere il vino toscano debba a questa [...]
Classico Champagne d’apertura ma non per questo facile o banale. Assemblaggio classico con 35% Chardonnay 35% Pinot Noir e 30% Pinot Meunier. Naso molto floreale e seducente con accenni di [...]
Non potevamo che terminare questa prima (se mai ce ne saranno altre…) serie di puntate de Il Rosso e il Nero con il vino dei festeggiamenti, le immancabili bollicine. Dall’antipasto [...]
Sempre affidabile e pronto a stupire, sin dal colore arancio che fa un tuttuno con il riconscimento agrumato immediato al naso. Poi il moscato minerale e gessoso del molise si apre in fiori, [...]