Vino in grandissima crescita qualitativa e di ottima definizione stilistica. Merlot e Cabernet quasi in parità e al naso ciò significa che caramello e frutta di bosco del merlot quasi [...]
Con un minimo di bottiglia, questo chardonnay da Panzano in Chianti stupisce e non poco. Doti non comuni di struttura e portamento si accompagnano ad una bevibilità estrema e quasi pericolosa, [...]
Domenica non è solo il primo giorno di Primavera ma anche la Giornata Internazionale contro il Razzismo e nel nostro piccolo borgo, grazie al Teatro delle SPiagge, facciamo qualcosa nel [...]
Vino d’ingresso a San Guido, cabernet in prevalenza su sangiovese, un supertuscan al contrario d’altri tempi. NAso quasi esclusivo “cab” con cassis, mora, mirtillo, pepe [...]
I sapore di un tempo, eleganti nobili e regali o anche solo comuni in tutte le famiglie toscane, unite i fronte a vini che vengono almeno idealemente dall’estero. Una serie di sapori [...]
Una di quelle annate che ti riconciliano con il Sass (se mai uno se ne era allontanato) e che speri di trovare per farne capire la grandezza mediterraniea. Si perchè la cosa grande di questo [...]
Questa spettacolare fregola con crema di ricci e bottarga non rientra nella nostra cucina, purtroppo! Per fortuna che ogni tanto grazie anche a Taste ci permettiamo qualche divagazione…
Cena biodinamica alla scoperta di miti e realtà della viticoltura biodinamica con il dott. Michele Lorenzetti. Avremo due temi, in apertura una (didattica): orizzontale Cesanese del Piglio [...]
Moda e vino spesso si sfiorano ma raramente càpita di trovare grandi imprenditori della nostra moda parlare così fluentemente di vino, toscano in particolare. L’occasione sono i 50 anni [...]
Momento sempre delicato la stappatura di un vino e il suo servizio. Potete azzeccare la bottiglia e spendere cifre iperboliche ma se poi al momento topico vi si rompe il tappo o non sapete come [...]
Giornata intensa a Taste ma dopo una girandola di assaggi spigolosi e prima di una parentesi fashion molto interessante, ecco la perla della giornata, ovvero ‘Ino con Biscottificio Mattei [...]
Se volete in una sola serata aggiornarvi sui produttori più celebrati e più in voga del momento in tema Champagne e al contempo gustarvi una cena di quelle da rammentare, non perdetevi la [...]
Cogliamo l’occasione di Taste questo sabato domenica e lunedi a Firenze (dove tra l’altro potete incontrare un manipolo di editor di Dissapore in semi incognito) per parlare di [...]
Devo molto ad Andrea Formigli, i suoi collaboratori e le loro manifestazioni e tante sono anche quelle che mi sono perso (romanèe conti!!!) negli anni passati. Un modo per riviverle e discutere [...]
Uno dei cru più famosi d’Italia, da sempre sulla breccia e da oggi tornato nei favori del pubblico con il ritorno al grande stile tradizionale del Sangiovese di Montalcino. Durante la [...]
Prima o poi doveva capitare e finalmente per Fuori di Taste, Leonardo Romanelli esordisce in un Teatro vero e grandissimo (il Teatro Puccini di Firenze) con il suo monologo Come diventare [...]
Prosegue e si conclude il nostro breve discors sugli abbinamenti cibo vino (qui la prima parte se ve la foste persa) e ci dedichiamo alla regina della nostra tavola e al più importante dei vini [...]
Qualcuno dei lettori di questo blog si chiese come significasse “viral beat“: più o meno far parlare la rete di un evento o un’azienda lasciando che siano blogger e internauti [...]
Colpevolmente non vi ho ancora parlato della bella iniziativa ViniX Live lanciate da Filippo Ronco qualche tempo fa e di cui mi vien quasi la voglia di organizzarne uno da Burde. Si tratta di [...]
Il vino di tutti i giorni o quasi, di un colore ipnotico e pieno, un naso dove la florealità del sangiovese (70%) viene fuori e si mescola alla carnosità del merlot (15%) e la pungente e [...]
Non ce la sentiamo di prescriverli prima di ogni allenamento, ma pare proprio che per Roberto Orru e Orsola Iuliano la dieta giusta per vincere è proprio questa! Complimenti ai neo campioni [...]
Quando qualche anno fa son cominciati a spuntare come funghi in Italia centrale un sacco di vini a base, spesso solamente, Petit Verdot (Casale del Giglio ma anche il Campo alla Sughera [...]
Abbinare un vino ad un piatto (e viceversa ) è una delle chimere più inseguite da ogni sommelier ed esperto di vino, nonchè la domanda più stressante che ci viene sempre riproposta ad ogni [...]
Color camomilla leggero e cristallino, naso abbastanza intenso di fiore bianco (tiglio, biancospino) poi camomilla, thè, pesca bianca, un pò di sapidità in sottofondo. Bocca corposa e piena, [...]
Cambio di registro su 99 e 2000, naso meno fruttato e più etereo con cipria, note balsamiche di cedro e china, ciliegia e frutti di bosco. Bocca molto migliore del naso leggermente reticente, [...]