Castello di Vicchiomaggio Chianti Classico DOCG 2008

Castello di Vicchiomaggio Chianti Classico DOCG 2008

Tradizionale nell’uvaggio, sangiovese 90 colorino e canaiolo per il restante 10%, poi botte grande, è tipico chianti grevigiano al naso con una viola presente ma inglobata in una frutta [...]

tags : chianti sangiovese frutta beva docg colorino liquirizia canaiolo chianti classico classico
dal 29 April 2010 su:
alcolici vino locali
Rosato San Jacopo 2009 Castello di Vicchiomaggio IGT Toscana

Rosato San Jacopo 2009 Castello di Vicchiomaggio IGT Toscana

Da uve cabernet sauvignon, un rosato che già dal bel colore buccia di  cipolla vuole rifarsi alla tradizione del sud della Francia, il classico  rosato provenzale, però con animo [...]

tags : cabernet rosato sauvignon igt dolci toscana provenzale cabernet sauvignon lamponi
dal 1 May 2010 su:
vino alcolici locali
Lambic Cantillon Lou Pepe Framboise 2005

Lambic Cantillon Lou Pepe Framboise 2005

Alla fine doveva anche arrivare la mia prima volta con una belga spontanea. Ovvero una Lambic, di uno dei due produttori mito, una birra che porta con sè una serie di definizioni altisonanti [...]

dal 29 April 2010 su:
alcolici frutta verdura pane e pizza
Luteraia IGT Toscana 2007: Montepulciano al Naturale

Luteraia IGT Toscana 2007: Montepulciano al Naturale

Ha il colore di cui sono fatti i sogni del vino in toscana, questo Luteraia. Ti arriva con una lettera di accompagnamento che più stringata non si può ed è come dire “versami e [...]

dal 28 April 2010 su:
alcolici vino frutta verdura
Cenaja Toscana Vermentino Vendemmia tardiva 2008 Igt Bianco

Cenaja Toscana Vermentino Vendemmia tardiva 2008 Igt Bianco

Particolare vinificazione con un 10% di uve passite per ottenere un vino corposo e leggermente abboccato. Bella la nota piena di pesca e albicocca in apertura, appena screziato di note minerali [...]

dal 24 April 2010 su:
alcolici vino cucina regionale
Pagliatura Maremma Toscana IGT Vermentino Fattoria di Magliano 2009

Pagliatura Maremma Toscana IGT Vermentino Fattoria di Magliano 2009

Un campione di vendite che incarna lo stile moderno asciutto e ruffiano con una breve permanenza sui lieviti che dona sentori particolari di crosta di pane che fungono da contraltare alle note [...]

dal 23 April 2010 su:
alcolici vino cucina regionale

Un certa idea di purezza di birra, La5 de L’Olmaia

Un solo tipo di malto, classicissimo (pils) che permette di esaltare il luppolo (unico) usato. Siamo dalle parti del Rheinheitsgebot e la purezza tedesca dell’idea di Birra, senza altre [...]

tags : amaro birra forno ricetta ricotta tedesca asparagi
dal 2 May 2010 su:
alcolici ricetta cucina internazionale
Castelmarino Maremma Toscana IGT Azienda Agricola di Alberese 2009

Castelmarino Maremma Toscana IGT Azienda Agricola di Alberese 2009

Dall’azienda della Regione Toscana, un vino che si lega a doppio filo con il mare già dal nome. Iodato e sapido, quasi roccioso al naso su cui si delineano anche fiori bianchi di campo, [...]

dal 22 April 2010 su:
vino alcolici cucina regionale
Torna Forte Divino, assaggi per l’Estate e tendenze per l’Italia delle vacanze, 24 e 25 Aprile al Forte dei Marmi

Torna Forte Divino, assaggi per l’Estate e tendenze per l’Italia delle vacanze, 24 e 25 Aprile al Forte dei Marmi

Ecco una (impressionante) lista di aziende partecipanti: Champagne Beaufort – Sun Import Brochet  - Sun Import Ch. Blondel – Innocenti Wines Clouet – Sun Import Delouvin Nowack [...]

tags : roero pietra martino monte vini caldaro toscana alicante bordeaux borgogna
dal 22 April 2010 su:
alcolici vino formaggi

La9 olmaia: a chi piace la rossa di Moreno?

Non solo per i patiti della tipologia, che in effetti spesso mi lascia indiffente. Qquesta “la9” de L’Olmaia  a doppia luppolatura, con quattro diverse tipologie da tutto il [...]

tags : china birra
dal 30 April 2010 su:
alcolici

Grandi Cru della Costa, con Giampaolo Gravina e Fabio Pracchia (ri)scopriamo i grandi vini della nuova Toscana da sabato 8 a lunedì 10 maggio

A molti stanno sulle scatole, soprattutto quando usano definizioni altisonanti come “grandi cru” ma se la Toscana si è ritrovata sulla cresta dell’onda del mondo del vino e ha [...]

tags : chardonnay bianco stampa annata martino wine vini bio vin cru
dal 29 April 2010 su:
vino alcolici

Birra e Formaggi. Si. Può. Fare! Partiamo dal marzolino…

Non che ci fossero molti dubbi ma ieri sera è stata comunque una bella serata intensa, godereccia e formativa allo stesso tempo grazie all’impegno di Marco Pasquini dei Birranti, la [...]

tags : sala orcia birra gastronomia
dal 24 April 2010 su:
locali vino alcolici

Cenaja Toscana Vermentino Vendemmia tardiva 2008 Igt Bianco

Particolare vinificazione con un 10% di uve passite per ottenere un vino corposo e leggermente abboccato. Bella la nota piena di pesca e albicocca in apertura, appena screziato di note minerali [...]

tags : igt vermentino bianco vinificazione toscana vendemmia vendemmia tardiva carni bianche
dal 24 April 2010 su:
alcolici vino cucina regionale

Pagliatura Maremma Toscana IGT Vermentino Fattoria di Magliano 2009

Un campione di vendite che incarna lo stile moderno asciutto e ruffiano con una breve permanenza sui lieviti che dona sentori particolari di crosta di pane che fungono da contraltare alle note [...]

tags : vermentino igt bouquet toscana
dal 23 April 2010 su:
alcolici vino cucina regionale

Terrazzi e profumi di Lamole, oggi e domani Sabato 24 in Piazza della Repubblica, Firenze

C’è stato forse un solo sangiovese nel corso dell’ultima Chianti Classico Collection che ha fatto gridare al mezzo miracolo, soprattutto perchè arrivato come un fulmine a ciel [...]

tags : chianti sangiovese vini classico chianti classico
dal 23 April 2010 su:
vino alcolici

La sfida bio nelle bollicine, in Piazza Pitti (Firenze) venerdì 23 alle 18: Barone Pizzini inaugura il caffè Pananti

Appassionati d’arte e chiunque voglia passare un aperitivo più culturale del solito unendo un paio di chicche in assaggio: chiunque rientri in queste categorie è convocato oggi alle 18 [...]

tags : franciacorta verdicchio bio vini zona spumante viticoltura cocktail stampa
dal 22 April 2010 su:
vino alcolici

Castelmarino Maremma Toscana IGT Azienda Agricola di Alberese 2009

Dall’azienda della Regione Toscana, un vino che si lega a doppio filo con il mare già dal nome. Iodato e sapido, quasi roccioso al naso su cui si delineano anche fiori bianchi di campo, [...]

tags : igt toscana
dal 22 April 2010 su:
vino alcolici cucina regionale

Torna Forte Divino, assaggi per l’Estate e tendenze per l’Italia delle vacanze, 24 e 25 Aprile al Forte dei Marmi

Ecco una (impressionante) lista di aziende partecipanti: Champagne Beaufort – Sun Import Brochet  - Sun Import Ch. Blondel – Innocenti Wines Clouet – Sun Import Delouvin Nowack [...]

tags : roero pietra martino monte vini caldaro toscana alicante bordeaux borgogna
dal 22 April 2010 su:
alcolici vino formaggi

Candia Colli Apuani «Lacrimae solis» Roberto Castagnini Amabile 2009

Una categoria (amabile) tradizionale e ricca di storia per un vino in punta di piedi che ci fa sentire note vicini davvero a certi Furmint ungheresi con una speziatura diffusa mista a profumi di [...]

tags : punta vini candia amabile classico colli apuani
dal 21 April 2010 su:
vino carne e pesce

Abbinamenti esotici: una Barbera con lo shabu shabu, perchè no? In edicola su Business People scoprite il resto…

Sempre più italiani si concedono serate un po’ fuori dagli schemi e non solo al ristorante. I ristoranti cinesi sono ormai forse una moda passata ma in compenso ovunque spuntano cucine [...]

tags : verdicchio prosecco barbera salato vini cinese ricette ristorante libanese
dal 21 April 2010 su:
vino alcolici cucina internazionale

Montecucco DOC Vermentino «Melacce» Collemassari 2009

Esempio dei più lampanti della moderna enologia applicata ad un vitigno già di per sè adatto al mare, ecco un Vermentino che raccoglie influssi marini non poi così troppo lontani e al [...]

tags : vermentino doc montecucco vitigno
dal 20 April 2010 su:
alcolici vino

Riso con il Lampredotto

Piano piano cominciamo a svelare (in realtà sono quasi tutte ricette tradizionalissime) le ricette con le frattaglie che abbiamo utilizzato nella cena con Leonardo Romanelli di venerdì scorso. [...]

tags : riso ricette ingredienti
dal 20 April 2010 su:
ricetta pane pasta riso