Tra le più suggestive stazioni invernali d’Europa, non lontano dal confine svizzero, Livigno vuole essere meta non solo per attività outdoor ma anche come rinomata tappa gourmet. Non è [...]
Al timone della cucina il Pinocchio Borgomanero, in provincia di Novara, oggi troviamo Francesco Morano, classe 2002. Prodigioso millenial è il nipote di Piero Bertinotti – [...]
di Carlo Macchi Pfarrhof, secondo il traduttore di Google, in italiano vuol dire “canonica”. La mia assoluta ignoranza della lingua tedesca non mi permette di valutare l’esattezza della [...]
di Andrea Petrini Da vino popolare a prodotto mediocre fino a diventare una chicca da intenditori, la schiava in questi ultimi trenta anni ha vissuto varie vite e, anche grazie alla Cantina di [...]
di Situata a Caldaro la Tenuta Baron di Pauli era famosa già al tempo dell’impero asburgico quando riforniva la corte coi propri vini, che finivano persino sulla tavola degli zar di Russia. [...]
Il 28 novembre, in questo 2021 che si avvia alla fine avrà inizio l'Avvento. Una tradizione particolarmente viva in Alto Adige. La Tenuta altoatesina Kornell ci suggerisce alcune proposte per [...]
di Marina Betto Alla scoperta di Pinot Nero e Gewurztraminer coltivati in Alto Adige la prima tappa è nelle cantine sociali ma anche i piccoli produttori e le cantine private hanno molto da [...]
C’è qualcosa di straniante nell’essere accolti in cantina con un drink analcolico ma lo sguardo perplesso degli ospiti si tramuta però presto in sorpresa e soddisfazione. È un [...]
Pinot Grigio GRIS, il vino dell’estate Quale è il vino giusto per il mese di agosto, quando ci si rilassa in compagnia e si vuole degustare un calice di vino di ottima qualità, magari [...]
"Vini di annate storiche sono comparabili con persone anziane che sono rimaste giovani nello spirito. Questi vini hanno una personalità straordinaria, un'aura molto speciale”, afferma Alois [...]
Quando il gioco si fa duro i duri cominciano a giocare e l’Alto Adige non si tira indietro per reagire al momento tremendo della ristorazione in pieno Covid-19. Serve comunicazione, [...]
Una terra che si allunga tra il mare Adriatico e gli Appennini, ondulata da boschi e colline: non sorprende che le Marche abbiano ispirato tanta poesia, dai sonetti del Leopardi alle note del [...]
Sessanta minuti. Martin Aurich ci accoglie con una stretta di mano. L’accento può sembrare quello altoatesino, ma in realtà è tedesco. Siamo lui, mio padre ed io. Discutiamo su quanto tempo [...]
Se non avevate pensato a un Halloween a tema gastronomico, forse è il caso di farlo: dal 30 ottobre al 3 novembre, infatti, in Maremma, c’è Gustatus 2019 – Il senso del gusto, [...]
Buono, anzi buonissimo: gateau di zucca, patate e funghi misti. Facile da preparare, allegro e sorprendente con il suo colore arancio vivace e dal gusto delicato: i funghi freschi fanno la [...]
Fotografie di Danila Atzeni L’Italia vanta una tra le cucine più importanti e conosciute al mondo, ormai nei secoli è diventata una sorta d’icona che identifica gli italiani stessi, [...]
Una degustazione a Milano di produttori aderenti all’Associazione Vignaioli dell’Alto Adige ha permesso di assaggiare vini che rispecchiano il territorio di provenienza e la [...]
La Cantina Kaltern di Caldaro produce più linee di vini tra cui Quintessenz che rappresenta il top di gamma, l’essenza della cantina stessa. La scelta di creare questa linea vuole esprimere [...]
Una selezione di strade dei vini e dei sapori, da gustare con calma, magari in un fine settimana con qualche nuvola che calpesta l'odore dell'estate.Hanno il profumo intenso di un buon calice, [...]
Autochtona, il forum nazionale dei vini autoctoni in programma a Fiera Bolzano lunedì 15 e martedì 16 ottobre nell’ambito di Hotel 2018 (fiera specializzata per hotellerie e ristorazione), [...]
Harold e Maude. Se non avete visto “Harold e Maude” procuratevelo. È un film dei primi anni settanta che racconta una storia tenera e strampalata. Harold è un diciottenne ricco e stanco [...]
di Marina Betto Quintessenz raccoglie un intero territorio, quello del Lago di Caldaro, il comune vitivinicolo più noto dell’Alto Adige, in cinque interpretazioni fatte con cinque vitigni [...]
Cantina Tramin partecipa alla Notte delle Cantine: sabato 9 giugno 2018 una serata aperta al pubblico con degustazione vini, mostra d’arte e ristorante in sala panoramica. Sabato 9 giugno [...]
Non si nasconde una certa ambizione dalle parti di Girlan, la cantina sociale di Cornaiano, piccola località non lontano da Appiano e poco a nord del Lago di Caldaro, in Alto Adige. Per [...]
di Marina Betto Era il 1851 quando i Conti von Kuenburg ereditano i possedimenti dell’Arciduca Rainer d’Austria Vicerè del Lombardo Veneto,in una delle zone vitivinicole più [...]