Rosario Lopa (Rappresentante della Consulta Nazionale dell'Agricoltura): Utilizzare il settore vinicolo come canale divulgativo della cultura del territorio.Oggi la qualità dei vini del [...]
Politi rinnova il monito al governo: più attenzione per il settore. Nel 2013 la kermesse arriva in Abruzzo. La 'quattro giorni' di Torino ha permesso di affrontare i temi prioritari del mondo [...]
«Al 'Sana' emerge il volto nuovo dell'agricoltura biologica, un settore altamente professionale, molto imprenditoriale, attento all'agroecosistema, che produce rispettando gli equilibri [...]
L'arrivo sul mercato nazionale dello yogurt senza latte, messo in commercio senza alcuna indicazione per i consumatori, è un inganno che deve essere fermato immediatamente.E' la Coldiretti [...]
La Pizza Napoletana può rappresentare il metodo ed lo strumento gastronomico per esaltare il gusto, i sapori e i profumi dei nostri prodotti di eccellenze del territorio attraverso il sistema [...]
A margine della giornata di Pizza Village 2011, è intervenuto il Rappresentante della Consulta Nazionale dell'Agricoltura già Presidente del Comitato per la Promozione Valorizzazione e Tutela [...]
1 prodotto su 3 è falso Made in Italy. Latte, formaggio, prosciutto, pasta e olio i prodotti più falsificati nel mondo. Grande partecipazione alla presentazione, nella Sala Isola di Caprai [...]
Lopa: 'Convenzione con i colleghi del settore turistico che dovrà mirare a valorizzare e promuovere in maniera integrata il sistema turistico quello agroalimentare e rurale del nostro [...]
Con l'inizio dell'anno scolastico 2011/2012 sono almeno 1,5 milioni i bambini che ogni giorno pranzeranno in mensa dove quest'anno è aumentata l'offerta di pasti con cibi di stagione, locali e [...]
Durante la Festa nazionale dell'agricoltura a Torino la Cia ribadisce le pesanti difficoltà nel rapporto tra agricoltori e la Pubblica amministrazione. Un costo che per il settore primario [...]
Il presidente della Cia Giuseppe Politi ribadisce l'esigenza di un impegno comune tra le organizzazioni professionali. La volontà c'è, bisogna continuare il cammino fin qui intrapreso. [...]
Rappresentanza e crisi. Dice Guidi (Confagricoltura): 'Le organizzazioni hanno il dovere di essere progettuali'."Il dibattito sulla rappresentanza in Italia è aperto. Se gli imprenditori [...]
Uno studio della Cia racconta a Torino l'evoluzione del rapporto tra paesaggio e vita dei campi dal 1861 a oggi: una storia segnata dalla devastazione e dall'avanzata del cemento, responsabili [...]
I cultori della buona e sana alimentazione tornano ad incontrarsi nella splendida cornice di Foligno per l'appuntamento con i primi piatti di qualità, conditi anche in questo anno con [...]
'La vendemmia del 2011 va colta come occasione straordinaria per i vini del Veneto, ma più in generale italiani ed europei, per riposizionarsi su un mercato mondiale che dà segni di stanchezza [...]
La Cia e la Coldiretti di Massafra accompagnati da una folta delegazione di agricoltori, nel pomeriggio di ieri hanno incontrato il Sindaco di Massafra, Martino Tamburrano, in merito alla [...]
Alla 10° Sagra del Mais di Badia Pavese l'agricoltura di una volta raccontata da Coldiretti. Sabato 10 e domenica 11 settembre a Badia Pavese trattori storici, trebbiatrici d'epoca e la [...]
L'importanza del cibo nel futuro dell'umanità e la difesa del creato al centro del XXXVII Convegno Nazionale Consiglieri Ecclesiastici della Coldiretti, che si tiene ad Ancona, a cui partecipa [...]
Mentre il Pil aumenta dello 0,3%, nel secondo trimestre 2011 rispetto a quello precedente, con risultati di segno positivo per l'industria (+0,9%) e per i servizi (+0,1%), l'agricoltura registra [...]
Il presidente della Cia Giuseppe Politi: la totale mancanza di efficaci interventi sta causando pesanti riflessi sulle aziende agricole, alle prese con costi onerosi e prezzi sui campi non certo [...]
La psicosi nei consumi determinata dai falsi allarmi sul batterio killer in Germania ha contribuito a frenare l'agricoltura nel secondo trimestre.E' quanto afferma la Coldiretti nel [...]
Secondo l'indagine realizzata dalla Cia in occasione dei 150 anni del nostro Paese, il pane racconta meglio di qualsiasi altro prodotto agroalimentare i cambiamenti socio-economici che hanno [...]
Nuovi corsi formativi e iscritti in aumento al Centro istruzione e formazione IASMA. Quest'anno gli studenti della Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige toccano i massimi storici e [...]
Stupisce alquanto la disinformazione degli Onorevoli del PD Marco Carra e Nicodemo Oliverio in merito all'impegno profuso dal Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Saverio [...]
I fondi di Bruxelles devono rilanciare la produzione e favorire la competitività ed il mercato."I sostegni della politica agricola comune devono essere destinati alle imprese che vogliono [...]