Dopo anni di indagini, il Consorzio Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Roero ha proposto la delimitazione dei confini delle menzioni geografiche aggiuntive del Barolo. Il Comitato [...]
Ha proprio ragione Robert Parker, la spudoratezza dei wine bloggers, da lui ribattezzati “blobbers”, non ha proprio limiti! Benissimo ha dunque fatto, come si può leggere qui, a [...]
Aggiornamento, à la volée, sul post di qualche giorno fa dove informavo che in un blind tasting di qualcosa come 202 Barolo 2004 organizzato dalla rivista inglese Decanter, i cui risultati [...]
Uvaggio: NebbioloSi, insomma, questo è il Barbaresco che tutti, una o più volte, vi sarete ritrovati nel bicchiere. Quello dei grandi numeri e dal prezzo facile. Rosso granato e giusto al naso [...]
Angelo PerettiQuasi quasi ieri, preso dal raccontare lo show di Angelo Gaja al Vinitaly, andava a finire che mi dimenticavo dei vini. Già, ché i presenti - sala gremita, e i più paganti, per [...]
Nelle Langhe, il successo straordinario degli anni ‘90 e di parte del nuovo millennio, ha prodotto un’indiscriminata crescita delle terre vitate, al punto che, lo si può verificare [...]
Primi assaggi al Vinitaly. Dal Brunello Bramante 2004 di Podere San Lorenzo, ai Barbaresco dei Produttori del Barbaresco, per passare dai Barolo di Mascarello, ed ai Barbaresco di Rizzi [...]
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIERS Delegazione di Napoli“Guardare attraverso gli occhi di chi frequenta le grandi terre del vino abitualmente. Scoprire attraverso i loro racconti i luoghi e i [...]
Angelo PerettiNon è tra i nomi big del Barbaresco, ma il suo vino l'ho trovato interessante.N'ho bevuto un bicchiere al simposio che Davide Canina, ingegnere elettronico con la passione per la [...]
Non dite, nel caso non troverete più posto, che non vi avevo avvertito per tempo, che non vi era stata data la possibilità di partecipare, se vivete tra Lecco, Brescia e la Valtellina, a [...]
Angelo PerettiNon sono, ahimè, esperto di vini di Langa. Eppure ne sono innamorato. Amore fugace, mai approfondito. Chissà: un giorno, magari...Ma quand'hai nel bicchiere un nebbiolo che non [...]
Leggo solo oggi, rientrato da tre giorni trascorsi a Madonna di Campiglio per la rassegna Perlage, l’eccellenza del metodo classico (di cui come ho già detto scriverò nei prossimi giorni, [...]
Fogliati Marisa Per tre serate ( 15, 22, 29 maggio) in tredici ristoranti della zona del barbaresco si potranno degustare piu' di 20 barbaresco 2006 dei produttori aderenti all'enoteca [...]
Sandro Faccinelli All’Osteria Nebbiolo di Albosaggia degustazione verticale guidata da Franco Ziliani “Il Barbaresco Rabajà Castello di Verduno” Albosaggia (SO), 7 [...]
Non avrei mai immaginato, pubblicando, oltre un anno fa, questo scherzoso post dove confessavo di essere un convinto fan della serie televisiva C.S.I. e dopo la visione dell’episodio dove [...]
Redazione di TigullioVino.it L’Assemblea dei soci del Consorzio Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Roero si è riunita lunedì 2 marzo per discutere della nuova [...]
Continua, anche con la crisi che imperversa e finisce necessariamente con il modificare i nostri comportamenti di consumatori e con l’influenzare la disponibilità di spesa, la mia opera di [...]
I cambiamenti all’interno del Consorzio Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Roero sono davvero tanti in questi ultimi periodi: dopo le modifiche ai disciplinari del Barolo e del [...]
Come va il vino italiano in Canada? Ci dice qualcosa di più l’Istituto del vino italiano di qualità Grandi Marchi che è stato in Canada durante la tappa canadese del programma di [...]
La crisi economica nel 2008 non ha toccato minimamente il consumo di vino Doc in Italia. Secondo un’analisi della Coldiretti, il consumo di vino Doc è aumentato del 7% in termini di [...]
Lunedì 23 febbraio 2009 i soci del Consorzio Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Roero si sono riuniti per l’Assemblea annuale. Sono stati vari gli argomenti discussi (la costituzione di [...]
Redazione di TigullioVino.it Lunedì 23 febbraio i soci del Consorzio Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Roero si sono riuniti per l’Assemblea annuale. All’ordine del [...]
Sarebbe stato contento, e in qualche modo ci piace pensare che lo sia stato, Baldo vedendo quanti amici, quante persone di culture, tradizioni, credi, enologici e non solo, diversi, siano [...]
La bagna càuda, (letteralmente, salsa calda) è un tipico piatto della cucina piemontese, originario in particolare delle Langhe, del Roero e del Monferrato, nelle province di Cuneo, di [...]
Domani pomeriggio sarò a Serralunga d’Alba, sono certo insieme a tante persone e tanti amici che gli hanno voluto bene, per dargli l’ultimo saluto e dirgli che resterà sempre nei [...]