Degustare in compagnia dei produttori l'anteprima dei tre grandi vini piemontesi: Barolo, Barbaresco e Roero. E' questa l'opportunità offerta dall'evento Nebbiolo Prima Open agli amanti del [...]
Protagonisti i Metodi Classici Cuvée Gancia, Pinot di Pinot e la linea Gancia Cuvée Platinum. Prowein 2012: Düsseldorf, dal 4 al 6 marzo 2012.Gancia partecipa per la prima volta a ProWein [...]
Torna in primavera un grande evento Go Wine... Sabato 21 e domenica 22 aprile 2012. Anteprima Barolo Castiglione Falletto 2008 e Barolo Serralunga 2008.Si annuncia la data dell'edizione 2012 [...]
{lang: 'it'}Il 26 FEBBRAIO LE LANGHE APPRODANO A CREMONA – Albeisa farà conoscere i vini di uno degli territori più belli del Piemonte Domenica 26 febbraio Palazzo della Camera di [...]
Redazione di TigullioVino.it Nel cuore della zona di produzione del Barolo a caccia di indizi per scoprire in modo divertente una terra di emozioni. Martedì 1 maggio, nella cornice della [...]
Albeisa farà conoscere i vini di uno degli territori più belli del Piemonte. Domenica 26 febbraio 2012, Palazzo della Camera di Commercio - Sala Mercanti.Dai dolci pendii di uno dei territori [...]
La voce si è fatta sempre più insistente negli ultimi tempi e la scorsa settimana è stato Daniele Cernilli a riprenderla: Robert Parker – The Wine Advocate – starebbe per [...]
Redazione di TigullioVino.it L'unione dei più grandi produttori di Langa che utilizzano la storica bottiglia Albeisa incontra la Strada del Gusto Cremonese. La Strada del Gusto Cremonese [...]
L'unione dei più grandi produttori di Langa che utilizzano la storica bottiglia Albeisa incontra la Strada del Gusto Cremonese.La Strada del Gusto Cremonese inaugura il 2012 con un evento unico [...]
Nessuna insegna troneggia su cancelli incastonati nella collina, nessun gregge di lucenti inox giganteggia lungo il profilo della strada, e si legge a fatica la piastrella con la scritta incisa [...]
Sole a parte, che sarebbe una grande novità in questi giorni di neve perenne, nel mondo del vino italiano siamo proprio allergici alle novità. In questo caso mi riferisco alla lezione tenuta [...]
“Le tradizioni sono palle al piede, servono al massimo come ancoraggio storico”. “Le flessioni di mercato del Brunello di Montalcino dopo Brunellopoli? Vaneggiamenti di [...]
Silvia Vinando Sabato 17 marzo 2012 Il Barolo storico di Monforte d'Alba e Serralunga d'Alba Visita a due aziende nella zona storica del Barolo. Degustazioni dei vini prodotti e pranzo [...]
Spesso le cose accadono a seguito di una serie di fortuite coincidenze. Quella legata al Pan ed Langa è “capitata” chiacchierando con Cristina. Non mi ricordo come ma siamo finiti a [...]
Il meccanismo è questo: qualcuno in rete, senza nessun credito particolare o forza statistica, scrive una cosa polemica. Tipo mio cugino scrive sul suo blog enoico: Il Sorì Tildin 2005 di [...]
Questa del 2012 è l’edizione di Identità Golose che le prossime edizioni dirò che edizione discussa quell’edizione. L’edizione dei due punti di vista con risvolti da kit del [...]
“Quando le zone-cuscinetto ormai irrimediabilmente compromesse da edilizia selvaggia e capannoni, si trovano nel bel mezzo della Langa del Barolo o addirittura in Alta Langa, ha ancora [...]
Come si fa a gestire in maniera artigianale un cru storico come il Bricco Boschis in Langa? Per esempio lavorando senza dogmi e preconcetti. Con il continuo confronto, interrogandosi sui mezzi [...]
Sarà la vecchiaia che incombe ma io questo vino proprio non l’ho capito. Ricordo con enorme piacere il Barbaresco di Roagna degli ultimi anni ’90, 1999 in particolare, e già lo [...]
L''Italian sounding' e il caso 'Simest' approdano nei Consigli Comunali dell'Astigiano. Soave: Facciamo quadrato con i nostri piccoli Comuni, oltre alla tassa IMU abbiamo portato all'attenzione [...]
I Vini naturali a RomaTornano i vini naturali a Roma per il quarto anno. Il posto è sempre quello, l'Hotel Columbus in via della Conciliazione. Troveremo [...]
di Angelo Di Costanzo Barolo vs Taurasi, perché no? L’idea è venuta fuori così per caso, con bottiglie aperte da quasi 24 ore e un paio d’ore ancora di piacevole discussione/confronto. [...]
Redazione di TigullioVino.it Il 26 febbraio Albeisa farà conoscere i vini di uno degli territori più belli del Piemonte. Dai dolci pendii di uno dei territori più [...]
Il 26 febbraio Albeisa farà conoscere i vini di uno degli territori più belli del Piemonte. Domenica 26 febbraio 2012, Palazzo della Camera di Commercio - Sala Mercanti.Dai dolci pendii di uno [...]
Ok, il futuro ci attende radioso e poi, diciamolo: fare peggio del 2011 è oggettivamente difficile. Qualcosa da salvare, però, c’è sempre, ma la zavorra è tanta. Prima che il 2012 ci [...]