Trasferta di lavoro in un cantiere navale nel Caribe. Si soffre e i motivi sono i più scontati. Innanzitutto c’è che l’equipaggio tende all’unisex e le poche donne a bordo sono bardate [...]
Lunedì scorso, nel pomeriggio, ho visitato una azienda di Barolo con Federico Graziani e Marco Pozzali, due persone con cui è piacevole fare cose insieme. Siamo stati da un produttore quotato, [...]
Concetto 1 (ad alto tasso di manicheismo): Benedetta Parodi gastronomicamente è il male assoluto. Quello che tocca banalizza e distrugge. Il suo populismo da cena in 7 minuti è urticante; il [...]
Come gran finale per questa settimana dedicata ai dolci da forno ho questa chicca, vi dico solo che le nocciole (soprattutto quelle buone) sono in cima alle mie preferenze gastronomiche...quindi [...]
Torna l’evento di Go Wine con un week-end tutto dedicato al Barolo I GRANDI “TERROIR “ DEL BAROLO Anteprima Barolo Castiglione Falletto 2009 e Barolo Serralunga 2009 Giovedì 25 – [...]
Mentre Berlusconi pensa al piano B per risolvere il problema del Quirinale, mandarci cioè Bersani, e Grillo avvia le consultazioni via internet per i “quirinabili”, il mondo del [...]
Travolta da un un trasloco, che si protrarrà tra le mura domestiche ancora per qualche settimana, tra scatoloni da svuotare e mobili da montare, avevo non ho ancora avuto occasione di [...]
Torino incontra la Francia. Per il capoluogo piemontese il 2013 è l’anno dedicato alla Francia, Paese con cui Torino intrattiene da sempre relazioni storiche e legami culturali. Un [...]
Amare, Viaggiare, Cucinare e Mangiare: sono le 4 cose che amo fare nella vita!!! E tutte e queste quattro cose sono un pò legate tra loro. Amo viaggiare perchè significa amare [...]
Ne ha già parlato WineNews ma voi col cavolo che lo leggete. Bravi! Caproni. Ordunque, Wine Spectator è una pubblicazione di riferimento a livello mondiale e sfogliarla ogni tanto aiuta a [...]
I Tagli della carne: Arrosto della vena o cappello del prete L’arrosto della vena è un taglio molto ricercato del quarti anteriore del bovino. L’arrosto della vena si trova a diretto [...]
E' arrivata la primavera. Davvero? Hmmm, sul calendario si, 21 marzo primo giorno di primavera. Eppure. Eppure l'aria è ancora fredda, in alcune città italiane continua a nevicare, a piovere [...]
Il Brasato al Barolo, è forse il piatto più emblematico della cucina delle Langhe , la cottura lenta ( come i ritmi di questa terra) della carne Piemontese “Madama la Piemonteisa” o il [...]
Dalle Langhe agli alpeggi in quota sulle pendici delle Alpi Marittime, dalla Val Casotto fino a Castelmagno: qui una ricerca continua permette di analizzare e valutare le essenze botaniche [...]
E così ci siamo, oggi è la vigilia del trasloco.Come mi sento? Non lo so, sicuramente stanca ma devo dire che c'è soprattutto emozione, finalmente si entra nella casa dei nostri sogni! Certo [...]
Una ricetta semplicissima per un pollo morbido e saporito…. il pollo al cartoccio con il formaggio Occelli al Barolo, formaggio ottenuto da latte di vacca e capra stagionato a lungo e poi [...]
Messe accanto con criterio, Piemonte e Borgogna fanno faville. Il week end in 3 atti a Pollenzo per Le loro Maestà (9-10 febbraio) organizzato da ArteVino ha offerto tanti spunti di godimento e [...]
Guida ai vini DOC e DOCG del Piemonte I vini del Piemonte sono tra i più famosi e rinomati del mondo, nessuna regione ha tante varietà di vini e vitigni. Vini Bianchi, Rossi, Rosè, Spumanti, [...]
Un assaggio che fa tornare d’attualità il mai sopito dibattito sull’opportunità di fare vini da singolo cru o da assemblaggio di vigneti diversi. È noto che Veronelli si batté con [...]
“Devi sapere che questo edificio, prima di diventare Baladin, era il bar Piemonte e prima ancora, un ufficio postale. Ce ne siamo accorti durante i lavori di restauro nel 1986, scrostando i [...]
A Cremona, venerdì 22 febbraio 2013 alle ore 20:30, si terrà una degustazione di Dolcetto di Dogliani San Fereolo presso l’Enoteca Cremona. Sarà presente Nicoletta Bocca a [...]
Go Wine organizza a Milano, presso le sale dell’Hotel Michelangelo un evento dedicato ai grandi rossi piemontesi, in programma giovedì 21 febbraio 2013. Un’esclusiva serata di [...]
Eccomi qui, reduce dal bellissimo Carnevale di Ivrea di cui presto vi racconterò. Oggi voglio lasciarvi una ricettina davvero ottima, tanto ottima che non sono riuscita a fotografare la torta [...]
Che il Piemonte non sia solo Nebbiolo, Moscato e Barbera è cosa nota ma non ancora così accettata dal grande pubblico. Così come forse pochi si rendono conto che è forse la regione con il [...]
Come profetizza Casaleggio, entro pochi anni il libro – inteso come quaderno di fogli di carta stampati, ingombrante e catturapolvere – verrà rimpiazzato dagli immateriali e-book. I [...]