Posso tranquillamente definirlo un "viaggio". Perché il palato, ma più in generale i sensi, hanno percorso una strada lunga, piacevole, sorprendente. La cena delle "Tre Forchette 2014" [...]
Ed eccoci qui a raccontare finalmente la Langa, che dobbiamo dire non ci delude praticamente mai. Mettiamo subito a zittire coloro i quali, e sono tanti, dicono che la 2009 per il Barolo sia [...]
Sapori impegnativi per un'apertura di cena ricca, opulenta, "pulita" e netta, che dire.... 100% piemontese!!Per questo primo, ricco antipasto, avremo bisogno di:Cipolle di Cureggio bionde [...]
Siamo una decina di km fuori dalle Langhe trafficate e la Locanda dell’Arco è un’osteria dal cuore classico guidata con mano divertente: mai lo stesso piatto, mai azzardi sconclusionati. Il [...]
Buongiorno! «L’Enoteca del castello è un grande scrigno che racchiude in sé tutte le bellezze e le peculiarità della Langa del moscato, è una vetrina prestigiosa per i produttori dei [...]
"A rendere indimenticabile un blogtour sono le persone". Non so quante volte l'ho scritto, raccontando delle mie esperienze di viaggio guidato tra prodotti e produttori da quando sono stata [...]
Fama raccoglie, secondo un antico proverbio della Italia. Pochi giorni fa ho segnalato un articolo sulle radicali teorie seminative di Philippe Pacalet, chiedendomi e soprattutto chiedendo ai [...]
Redazione di TigullioVino.it Se n’è parlato molto in Italia e all’estero. Se n’è discusso su riviste specializzate e non. Si può dire che sia anche merito [...]
Domenica 29 settembre 2013 avrà luogo la XV edizione della Festa del Vino ad Alba (SN), evento Go Wine che trasforma il centro storico del borgo piemontese in una vera e propria “‘via [...]
Alla pasta si dedica cura, tempo, pazienza e pure olio di gomito, che è, di questi tempi, ingrediente più raro e prezioso del tartufo!!!La proposta di Elisa per la ritrovata e [...]
Finalmente e ufficialmente on line il portale www.madeinlangheroero.it – in italiano e inglese e presto anche in tedesco, francese, russo e cinese: sarà presentato al pubblico con uno stand [...]
Philippe Pacalet è una piccola leggenda per molti borgognofili; e forse nemmeno tanto piccola. Fa vini molto originali e divide gli appassionati di vino in sostenitori entusiasti e detrattori [...]
Per molto tempo la produzione spumantistica italiana è stata considerata come un pallido surrogato del più nobile e rinomato Champagne francese. Negli ultimi anni si sta assistendo ad una [...]
Rosso dell’Anno - Amarone della Valpolicella Cl. Calcarola ’09 – Guerrieri RizzardiBianco dell’Anno - A. A. Pinot Bianco Sirmian ’12 – Cantina Nals MargreidBollicine [...]
Go Wine FESTA DEL VINO Domenica 29 settembre 2013 Il centro storico di Alba diventa per un giorno una “via del vino”! Torna domenica 29 settembre 2013 la Festa del Vino, XV [...]
Cugnà o Cognà La cugnà è una salsa tipica delle zone di Langhe e Roero, ma pur restringendo il territorio a ogni persona alla quale chiedi la ricetta ti propone ingredienti sempre [...]
Eataly in Campagna è uno spazio di 1.500 metri quadri tra Monferrato, Langa e Roero. Facilmente raggiungibile da Torino e da altre città non solo piemontesi, è ricavato da una cascina [...]
Diciannove del mese, primo lunedì dopo il weekend di Ferragosto. Non ci si crede: siamo già ai pensieri consolatori per la fine delle vacanze. La nostra specialità, manco a dirlo, sono i [...]
La summa delle cantine da visitare, nella composizione collettiva (ma pure collettivista) operata dall’intellighezia intravinica, arriva alla nona puntata. Trattandosi del facondo Andrea [...]
La settima parte di questa lunga elencazione di indirizzi consigliati è affidata alla competenza di Francesca Ciancio. Anche lei ha risposto alla mia domanda: dimmi quali sono tre cantine che [...]
Nel girare l’Italia da nord a sud, da est a ovest, abbiamo trovato molte curiosità, molte volte ci domandiamo qual’è la doc più estesa, qual’è la doc che produce più vino, etc; [...]
Busiati con zucchine e bottarga Zucchine e bottarga, un classico della cucina sarda, ma con il quale ho voluto condire una pasta che mi accompagna dall’infanzia: i busiati. In realtà, i [...]
Langhe. Per i non-piemontesi si tratta di quel territorio variegato a cavallo tra cuneese e astigiano, composto da colline e vallate poco profonde, a tratti dolce e a tratti aspro, che dà i [...]
Prima che iniziate a leggere, dovete sapere che questo è il genere di post senza nomi e cognomi. A modo suo anonimo, quindi, senza riferimenti precisi. Uno po’ come fanno i giornalisti quando [...]
Masterchef a La Morra in Langa I finalisti dell’edizione italiana di Masterchef 2013, che si vedrà in televisione su Sky in autunno/inverno, hanno fatto una tappa nel paradiso dei buongustai [...]