Degustazione > San FereoloVitigno: Nebbiolo - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14% - Lotto 04.07 - Bottiglie prodotte: 3.000 - Prezzo sorgente: € 9,00 Alla vista è limpido, di colore [...]
Gran bella serata, in quel di Mantova, o meglio di Castel d’Ario, dove presso il ristorante Edelweiss (dove per inciso si gustano davvero al meglio i piatti della classica, saporita e gustosa [...]
Grandi novità, alcune positive, altre decisamente meno, in arrivo dal Piemonte. Tra le cose belle vanno rilevate alcune interessanti innovazioni introdotte all’interno di una rassegna [...]
IN ALBA 2010 è di scena il re delle Langhe, l’appuntamento annuale voluto dall’Albeisa si rinnova. 16 – 20 maggio 2010 Palazzo Mostre e Congressi – Alba (CN) Dietro le [...]
Qualche giorno fa parlavo con una mia amica, amante come me della letteratura, lei è però molto più orientata alla letteratura americana, ed io le ho detto di sentirmi come il titolo di un [...]
L'appuntamento annuale voluto dall'Albeisa si rinnova. Dal 16 al 20 maggio 2010, presso il Palazzo Mostre e Congressi di Alba (Cn).Dietro le quinte dell'Albeisa c'è un grande fermento per [...]
Cari lettori di Vino al Vino, considerando che i tempi sono difficili e che non posso sempre consigliarvi gli amatissimi, ma un po’ costosi, Barbaresco e Barolo, voglio restare nel tema [...]
Magari mi troverò, come si dice dalle nostre parti, a “reggere il moccolo” ai due freschi sposini (qui ritratti, qualche giorno fa, a Montalcino), ora in viaggio di nozze, anzi honeymoon, [...]
Raccontare in prima persona il grande successo del banco d’assaggio “Una terra, un vitigno, un vino: i cento volti del Barolo” che abbiamo organizzato in collaborazione con Franco [...]
Non ho parole, se non di ringraziamento a tutti, per commentare l’andamento del Banco d’assaggio, intitolato Una terra un vitigno un vino: i cento volti del Barolo che gli amici della [...]
Meriterebbero ognuno un racconto, anche quando i risultati (ed è successo di rado) non sono stati convincenti, gli ottanta vini circa, tutta farina del sacco dei vignerons aderenti [...]
Permettetemi di dare una bella notizia che riguarda un caro amico, oltre che eccellente wine writer e wine blogger, una persona che spesso ho citato nei miei post su Vino al Vino. Oggi, alle 15 [...]
Vi avevo già avvertito, ma non posso che ricordarvi, nel caso non abbiate fatto un nodo al fazzoletto e non vi stiate già dirigendo, o progettate di farlo, verso Modena, che martedì 2 [...]
Confesso che ho peccato, disonorando la mia fama di talebano enologico in servizio permanente effettivo: ebbene si, ieri mi sono dato alla barrique. Complice la simpatia personale con un [...]
We are talking about a wine from the Langhe (Piedmont): Barbaresco. The little sister of King Barolo which share the same Nebbiolo grape. Three villages compose the Barbaresco DOCG: Barbaresco [...]
Mario PlazioNel corso di una degustazione di vini triplamente bicchierati al Lingotto di Torino (era la presentazione della Guida ai Vini d’Italia del Gambero Rosso), mi sono imbattuto in un [...]
Se ami come me il vino, soprattutto il nebbiolo e in generale le Langhe, diventa Fan di TorreBarolo su Facebook entro la fine di questo mese, ed avrai la possibilità di partecipare [...]
No che non sono tutti come Giacomino Suckling, i wine writers americani, e non tutti, come fa imperterrito lui sul suo blog ospitato sul sito di Wine Spectator, quando proponendo le sue “wine [...]
Disciplinare : Langhe Nebbiolo DOCUvaggio: 94% Nebbiolo, 6% BarberaTitolo alcol.: 14,0%Voto:Nel 1988 Angelo Gaja acquista, in una delle migliori posizioni del comune di Serralunga, il vigneto di [...]
Non ho avuto nessun dubbio quest’anno nel decidere quale speciale bottiglia sarebbe stata la mia bottiglia di Natale. Questo é stato il primo Natale dalla scomparsa, che non ci sembra [...]
Leggo su Panorama Economy che due importanti imprenditori parmigiani, Andrea Costa (fondatore 30 anni fa della Parma Globalgest, ora presidente di Metroparma e della Stt pubblica) e suo figlio [...]
Vino italiano o vino internazionale? Varietà italiana o varietà internazionale? O blend, cioè vino ibrido? Io mi schiero subito per la soluzione vino da vitigno autoctono, mi piace anche [...]
Riflessioni a proposito della manifestazione Le Loro Maestà La chiarezza credo non abbia proprio fatto difetto in questo articolo, pubblicato sul sito Internet dell’A.I.S., che ha preso lo [...]
Mentre metto ordine tra le pagine scritte durante il mio soggiorno di cinque giorni nelle Langhe e giungo a quelle sulla degustazione svoltasi a La Morra (Cn), dall'universo del Web [...]
Volete degustare insieme, e cogliere le similitudini, pardon, le affinità elettive che esistono tra i Nebbiolo di Langa ed il Pinot Noir di Borgogna, ad esempio tra i Barolo Sarmassa e Bricco [...]